Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metodologia dell'educazione musicale (Collegno)

Oggetto:

METHODOLOGY OF MUSIC EDUCATION

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
SCF0379
Docente
Pierguido Asinari (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
8 + 1
SSD dell'attività didattica
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a far acquisire agli studenti competenze disciplinari e a fornire loro strumenti metodologico-didattici per l'insegnamento della musica nella scuola dell'infanzia e primaria, offrendo strategie di progettazione nel campo dell'educazione musicale e stimolando la riflessione sulla musica nel rapporto educativo nelle diverse sfere d'intervento.

The aim of the course is to make the students get disciplinary skills and provide them with methodological and didactic tools for Primary School music teaching, offering planning strategies in the musical education sector and stimulating reflection on music in the educational relationship in the various spheres of intervention.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

A) Conoscenza e capacità di comprensione:

- conoscere i metodi storici e le più recenti indicazioni metodologiche dell'educazione musicale

- conoscere i fondamenti teorici e del linguaggio specifico della musica

- conoscere l'evoluzione musicale infantile declinata nei diversi campi della didattica musicale

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

- sviluppare abilità collegate al futuro profilo professionale di insegnante di "educazione" musicale nella scuola dell'infanzia e primaria

- sviluppare capacità di progettare interventi educativi, argomentati sulla base dei presupposti pedagogici della disciplina

C) Autonomia di giudizio:

- sviluppare senso critico-estetico nei confronti delle realtà musicali

D) Abilità comunicative:

- saper gestire relazioni attraverso il linguaggio musicale

E) Capacità di apprendimento:

- capacità di lavorare in autonomia, incrementando le proprie risorse anche a partire dalla riflessione e dalla rielaborazione personale dell'esperienza

- capacità di individuare e utilizzare le fonti e gli strumenti necessari per la propria formazione continua.

  • Knowledge of the historical methods and of the more recent methodological indications on musical education
  • Knowledge of the theoretical bases and of the specific language of music
  • Knowledge of the childish musical evolution declined in the different branches of musical teaching
  • Development of skills related to the future professional profile of music education teacher in kindergarten and Primary School
  • Ability to plan educational interventions, based on the pedagogical presuppositions of the discipline
  • Development of critical and aesthetic sense towards musical realities
  • Relationship management through musical language

Oggetto:

Modalità di insegnamento

56 ore di corso con lezioni frontali e interattive, attuate con l'ausilio di diapositive, ascolti e filmati.

16 ore di laboratorio, con attività ed esercitazioni guidate.

56 hours of lessons with frontal and interactive lessons, realized with the help of slides, plays and video clips.

16 hours of laboratory, with activities and guided exercises.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto consistente in quattro domande aperte, a ciascuna delle quali possono essere attribuiti da 0 a 8 punti, per un massimo totale di 32 punti, equivalente alla votazione di 30/30 lode. L'esame scritto è sostituito, durante il periodo di emergenza sanitaria da covid 19, da un esame orale attraverso piattaforma webex.

Sono valutati: la completezza, la correttezza e la pertinenza dei contenuti, la chiarezza espositiva, l'uso del linguaggio specifico.

 

Written exam, consisting in four open questions. Each of them is worth from 0 to 8 points, for a total maximum of 32 points, corresponding to the vote of 30/30 cum laude.

The following will be evaluated: completeness, correctness and relevance of the contents, clear presentation, use of specific language.

Oggetto:

Programma

1) La musica nelle indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione

2) Aree disciplinari/discipline/campi di esperienza: il ruolo della musica

3) Fondamenti della comunicazione e dell'alfabetizzazione musicale

4) Elementi di pedagogia e metodologia dell'educazione musicale

5) Lineamenti di storia della pedagogia musicale

6) Il metodo attivo: i modelli storici

7) Le nuove tendenze pedagogiche musicali

8) Lettoscrittura musicale dei bambini

9) La fiaba musicale: attività ludico-creative

10) Elementi di didattica della storia della musica

11) Programmazione e progettazione dell'attività educativa musicale 

  1. Music in the national indications for the kindergarten and the first cycle of education
  2. Subject areas / subjects / fields of experience: the role of music
  3. Fundamentals of communication and music literacy
  4. Elements of pedagogy and methodology of music education
  5. Features of the history of musical pedagogy
  6. The active method: historical models
  7. The new musical pedagogical trends
  8. Children’s musical reading and writing
  9. The musical fairy tale: playful-creative activities
  10. Elements of didactics of the history of music
  11. Programming and planning of musical educational activity

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per gli studenti frequentanti i testi d'esame sono compendiati dagli appunti delle lezioni e dal materiale caricato sulla pagina web dal docente.

 A) Testi obbligatori:

C. Dauphin, Didattica della musica nel Novecento, in Enciclopedia della musica, vol. II, Torino, Einaudi, 2001, pp. 785-803.

R. Deriu, Tendenze recenti nella didattica dell'educazione musicale, in Enciclopedia della musica, vol. II, Torino, Einaudi, 2001, pp. 804-821.

P. Asinari, Il ritmo ricercato, Roma, Aracne, 2012.

P. Asinari, B.Bertoletti, Musica in fiaba, Drizzona, Casa delle Arti e del Gioco, 2017.

E. Maule, Storia della musica: come insegnarla a scuola, Pisa, ETS, 2007, pp. 27-62, 95-118.

 B) Un testo a scelta fra i seguenti:

Aa. Vv., Scrivere la musica. Per una didattica delle notazioni, a cura di F.Ferrari, Torino, EDT, 1999.

A. Carrara, La notazione musicale tra filogenesi e ontogenesi. Proposte per una didattica in chiave evolutiva, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2016.

 C) Un testo a scelta fra i seguenti:

É. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l'educazione, a cura di L. Di Segni-Jaffé, Torino, EDT, 2008.

Aa. Vv., L'Orff-Schulwerk in Italia. Storia, esperienze e riflessioni, a cura di G. Piazza, Torino, EDT, 2010.

G. Mangione, La pedagogia della musica secondo Zoltán Kodály, Trento, Uni Service, 2007.


G. Alibrandi, Il metodo Willems e l'educazione alla musica. Una breve disamina, Trento, UNI Service, 2010.

F. Delalande, La musica è un gioco da bambini, Milano, F. Angeli, 2001.

D. Cutrì, Crescere suonando. L'educazione musicale nel metodo Suzuki, Torino, Musica Practica, 2012.


R. Nardozzi, La music learning theory di Edwin E. Gordon. Aspetti teorici e pratici, Milano, Curci, 2014.

D. De Cicco, Il metodo Ward per l'educazione musicale. Genesi, lineamenti ed esperienze, Lucca, L.I.M., 2016.

 D)  Solo per studenti non frequentanti:

C. Caforio, B. Passannanti, L'alfabeto dell'ascolto, Roma, Carocci, 2009, pp. 11-86.

O. Károlyi, La grammatica della musica. La teoria, le forme e gli strumenti musicali, Torino, Einaudi, 2000, pp. 159-199 (NB: Chi fosse in possesso di edizioni precedenti è invitato a contattare il docente).

For the attending students, exam texts are completed with lecture notes and the material uploaded on the web by the teacher.



Oggetto:

Note

Le modalità di svolgimento dell’attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l’anno accademico.  Si consiglia agli studenti di iscriversi all’insegnamento così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente.

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami

 

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:

AppelliV

 DataOreEsame
21/09/2021 11:00 Orale
02/09/2021 11:00 Orale
13/07/2021 11:00 Orale
22/06/2021 11:00 Orale
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/12/2020 15:01

Location: https://formazioneprimaria.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!