Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metodologia dell'educazione musicale (Collegno)

Oggetto:

Methodology of music education

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
SCF0379
Docenti
Giacomo Albert (Titolare del corso)
Pierguido Asinari (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
8 + 1
SSD dell'attività didattica
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Per seguire il corso e raggiungere gli obiettivi è importante avere competenze progettuali e metodologiche di base per l’insegnamento nella scuola primaria. Le conoscenze, abilità e competenze musicali pregresse sono utili, ma non indispensabili.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 L’insegnamento è finalizzato a far acquisire agli studenti competenze disciplinari di ambito musicale e a fornire loro strumenti metodologico-didattici per l'insegnamento della musica nella scuola dell'infanzia e primaria. L’insegnamento delle competenze disciplinari è finalizzato a fornire le basi su cui gli studenti negli anni possano costruire in autonomia i propri strumenti didattici; oltre a queste competenze si intendono inoltre offrire strategie di progettazione nel campo dell'educazione musicale e stimolare la riflessione sulla musica nel rapporto educativo nelle diverse sfere d'intervento.

The course is aimed at providing students with disciplinary skills and methodological-didactic tools for teaching music in preschool and elementary school. The teaching of disciplinary skills is aimed at providing the basis on which students over the years can independently build their own teaching tools; in addition to these skills, it is also intended to offer design strategies in the field of music education and to stimulate reflection on music in the educational relationship in the different spheres of intervention.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

A) Conoscenza e capacità di comprensione:

- conoscere i fondamenti teorici e del linguaggio specifico della musica

- conoscere i metodi storici e le più recenti indicazioni metodologiche dell'educazione musicale

- conoscere l'evoluzione musicale infantile declinata nei diversi campi della didattica musicale

 

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

- sviluppare abilità collegate al futuro profilo professionale di insegnante di "educazione" musicale nella scuola dell'infanzia e primaria

- sviluppare capacità di progettare interventi educativi, argomentati sulla base dei presupposti pedagogici della disciplina

 

C) Autonomia di giudizio:

- sviluppare senso critico-estetico nei confronti delle realtà musicali

 

D) Abilità comunicative:

- saper gestire relazioni attraverso il linguaggio musicale

 

E) Capacità di apprendimento:

- capacità di lavorare in autonomia, incrementando le proprie risorse anche a partire dalla riflessione e dalla rielaborazione personale dell'esperienza

- capacità di individuare e utilizzare le fonti e gli strumenti necessari per la propria formazione continua.

A) Knowledge and comprehension:
- know the theoretical foundations of music and its language
- know the historical and the most recent methodologies of music education
- know the evolution of children’s music education

B) Practical applications:
- develop skills related to the future professional profile of a teacher of music education in preschool and elementary school
- Develop ability to design music teaching units

C) Autonomy of judgment:
- develop critical-aesthetic sense towards music

D) Communication skills:
- knowing how to manage relationships through musical language

E) Learning skills:
- ability to work independently
- ability to identify and use sources and tools necessary for one's own continuing education

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

56 ore di corso complessive, con lezioni frontali e interattive attuate con l'ausilio di diapositive, ascolti e filmati. Le lezioni saranno in presenza. Si prevede anche la fruizione asincrona di video, propedeutica allo svolgimento di attività da svolgere in classe. Inoltre, si prevede di fornire agli studenti esercizi da svolgere durante il corso delle lezioni per testare l'acquisizione graduale delle competenze.

Oltre alle 56 ore di lezione si prevedono 16 ore di laboratorio, con attività ed esercitazioni guidate.

La frequenza del laboratorio è obbligatoria.

56 hours of in-person lessons with frontal and interactive lectures, realized with the help of slides, audio and video clips. Asynchronous video is also planned, preparatory to the performance of laboratorial activities to be carried out in class. Moreover, it is planned to provide students with exercises to perform during the course of the lectures to test the gradual acquisition of skills.
In addition to the 56 hours of lecture, 16 hours of laboratory are planned, with guided activities and exercises.
Passing the laboratory is mandatory to take the exam.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prima parte (Prof. Albert):

Si prevede di svolgere un esame orale alla conclusione del corso. È previsto per gli studenti frequerntanti la possibilità di sostenere un esonero parziale a metà del corso (non necessario). I frequentanti porteranno il programma svolto durante le lezioni e la bibliografia selezionata nel campo “Testi consigliati e bibliografia”. I non frequentanti, invece, la bibliogradia presente nel campo “Altri testi e consigli bibliografici”. 

 

Seconda parte (Prof. da assegnare):

 

Part 1 (Prof. Albert):

Oral examination at the conclusion of the course. Those who will attend the lectures will bring the syllabus given during the lectures and the bibliography selected in the field "Recommended Texts and Bibliography". Non-attendees, on the other hand, will bring the bibliography found in the field "Other Recommended Bibliography".

Part 2 (Prof. to be assigned):

 

Oggetto:

Attività di supporto

Si prevede di mettere a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle le slide delle lezioni, nonché i video e le partiture affrontate. Inoltre, si prevede di caricare sulla piattaforma esercizi da svolgere gradualmente nel corso delle lezioni per verificare le competenze acquisite e da correggere in classe.

Si prevede anche di mettere a disposizione degli studenti alcuni biglietti a prezzi scontati, per assistere a concerti relativi a opere che saranno analizzate in classe ed eseguite nel medesimo periodo.

Lecture slides, videos and scores will be made available to students on the online platform Moodle. Moreover, exercises will be uploaded to the platform so that students will be able to check the skills they will gradually acquire.

It is also planned to make some discounted tickets available for students to attend concerts related to works that will be analyzed in class and performed during the same period by local concert institutions.

Oggetto:

Programma

Il corso si articola in due serie di lezioni– tenute da due docenti diversi – e in un laboratorio didattico a frequenza obbligatoria

 

Parte Prima – prof. Giacomo Albert

_ Elementi di alfabetizzazione musicale (lettura, teoria e analisi)

_ Comunicare con il linguaggio musicale (suono, ritmo, melodia, forma)

_ Storia dell'educazione musicale nella scuola italiana

_ Sviluppo delle abilità sonore e musicali del bambino

_ Principali metodologie per l'educazione musicale (Agazzi, Montessori, Bassi, Dalcroze, Kodály, Gordon, Orff, Delalande, educazione dinamica)

 

Parte Seconda –Professore da designare

_ Cenni di storia della musica

_ Metodologie per l'educazione musicale

 

 

The course consists of two series of lectures-taught by two different professors-and a didactic workshop with mandatory attendance

Part One - Prof. Giacomo Albert
_ Elements of music history
_ Elements of musical language
_ Communicating through musical language (sound, rhythm, melody, form).
_ History of music education in the Italian school.

Part Two - Professor to be designated
_ Main methodologies for music education (Agazzi, Montessori, Bassi, Dalcroze, Kodály, Gordon, Orff, Delalande, dynamic education)
_ Development of the child's sound and musical skills.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Elementi di didattica della musica. Strumenti per la scuola dell'infanzia e primaria
Anno pubblicazione:  
2015
Editore:  
Carocci
Autore:  
Michele Biasutti
Capitoli:  
2, 3
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Insegnare la musica. Guida all'arte di comunicare con i suoni
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
Carocci
Autore:  
Stefania Lucchetti, Franca Ferrari, Anna Maria Freschi
Capitoli:  
3, 4, 5, 6, 7
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Storia dell'educazione musicale nella scuola italiana
Anno pubblicazione:  
2014
Editore:  
FrancoAngeli
Autore:  
Anna Scalfaro
Capitoli:  
pp. 15-96, 163-235
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Breve lessico musicale
Anno pubblicazione:  
2009
Editore:  
Carocci
Autore:  
Fabrizio Della Seta (a cura di)
ISBN  
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

 

Bibliografia inerente la parte 1 (Prof. Albert) per coloro che sosterranno l’esame da non frequentanti:

- Anna Scalfaro, Storia dell'educazione musicale nella scuola italiana. Dall'Unità ai giorni nostri, Milano, FrancoAngeli, 2014 (parte I e II) .

- Stefania Lucchetti, Franca Ferrari, Anna Maria Freschi, Insegnare la musica. Guida all'arte di comunicare con i suoni, Roma, Carocci, 2012. Si intende l'intero libro, comprese le schede. N.B.: Gli allegati del libro sono disponibili alla pagina: http:/www.carocci.it/ → Catalogo →Titolo: Insegnare la musica → Allegati (la registrazione al sito è gratuita). Qualora alcuni link a youtube non fossero più attivi, potrà essere usato un altro file con lo stesso titolo.

- Elita Maule, Silvia Azzolin, Suoni e musiche per i piccoli. Educazione sonora integrata per la scuola dell'infanzia, Trento, Erickson, 2009.

- Alfonso Borsacchi, Educare alla musica, insegnare la musica, Lucca, LIM, 2022 (capitoli scelti).

- Licia Mari (cur.), Vivere la musica nella scuola d’infanzia e primaria. Elementi di teoria, metodologia e didattica, Torino, UTET, 2021 (capitoli VII, VIII, IX, pp. 153-199)

- Lorenzo Bianconi, Silvia Cancedda, Un soggetto scabroso, un progetto ambizioso: il “Giasone” va alla scuola primaria, «Musica docta», IX, 2019, pp. 21-45 (reperibile sul sito: https://musicadocta.unibo.it/article/view/10178).

- Chiara Sintoni, Linguaggio grafico-pittorico e comprensione musicale nella scuola primaria: “Bydło” di Modest Musorgskij, «Musica docta», VII, 2017, pp. 141-160 (reperibile sul sito: https://musicadocta.unibo.it/article/view/7624).

 

 Bibliography for those non attending the lectures of the Part 1 of the course (Prof. Albert):

- Anna Scalfaro, Storia dell'educazione musicale nella scuola italiana. Dall'Unità ai giorni nostri, Milano, FrancoAngeli, 2014 (part I and II) .

- Stefania Lucchetti, Franca Ferrari, Anna Maria Freschi, Insegnare la musica. Guida all'arte di comunicare con i suoni, Roma, Carocci, 2012.

- Elita Maule, Silvia Azzolin, Suoni e musiche per i piccoli. Educazione sonora integrata per la scuola dell'infanzia, Trento, Erickson, 2009.

- Licia Mari (cur.), Vivere la musica nella scuola d’infanzia e primaria. Elementi di teoria, metodologia e didattica, Torino, UTET, 2021 (chapters VII, VIII, IX, pp. 153-199).

- Alfonso Borsacchi, Educare alla musica, insegnare la musica, Lucca, LIM, 2022 (selected chapters).

- Lorenzo Bianconi, Silvia Cancedda, Un soggetto scabroso, un progetto ambizioso: il “Giasone” va alla scuola primaria, «Musica docta», IX, 2019, pp. 21-45 (reperibile sul sito: https://musicadocta.unibo.it/article/view/10178).

- Chiara Sintoni, Linguaggio grafico-pittorico e comprensione musicale nella scuola primaria: “Bydło” di Modest Musorgskij, «Musica docta», VII, 2017, pp. 141-160 (reperibile sul sito: https://musicadocta.unibo.it/article/view/7624).

 



Oggetto:

Note

Si consiglia agli/alle studenti/esse di iscriversi all’insegnamento sulla piattaforma Campusnet e sulla piattaforma Moodle, così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente, specie nell’eventualità che la situazione sanitaria determini necessarie modifiche rispetto alla didattica.

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esamiopen_in_new).

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/05/2023 23:59

Location: https://formazioneprimaria.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!