Mobilità internazionale
Erasmus e UNITA
Erasmus+
Le e gli studenti sono caldamente inviate/i a partecipare all’incontro informativo sul Bando Erasmus per studio a loro dedicato che si terrà il 4 dicembre 2023 alle 10 presso la stanza Webex della Prof.ssa Paola Baioni.
All’incontro parteciperà inoltre l'Ufficio Servizi per l’Internazionalizzazione del Polo SUM
Il nuovo programma europeo Erasmus+, attivo da gennaio 2014, permette agli studenti di trascorrere un periodo di studio (integralmente riconosciuto) della durata minima di tre mesi e massima di dodici mesi, presso un altro Istituto di uno dei Paesi partecipanti al Programma, che abbia firmato un accordo bilaterale con l'Istituto di appartenenza.
Le finalità del programma non riguardano solo lo studio, ma anche l'esperienza complessiva che lo studente vive durante il soggiorno in un'altra Università a contatto con culture, lingue, modi di studio e di lavoro diversi, al fine di formarsi come cittadino dell'Unione Europea.
Per quanto riguarda il Programma europeo Erasmus, gli studenti di Scienze della Formazione Primaria possono accedere a tutte le proposte della Scuola di Scienze umanistiche a cui il CdS afferisce.
Sono riservati, in via prioritaria, agli studenti in Scienze della Formazione Primaria gli accordi Erasmus con le Università di Bordeaux, Bucarest ed Extremadura (responsabile prof.ssa Monica Mincu); Pécs, Kent, St-Andrews, Friburgo, Opave, Lugano, Canterbury (responsabile prof.ssa Paola Baioni).
Nel 2022 è stato stipulato un Accordo specifico di cooperazione accademica per mobilità docenti/ricercatori e studenti tra il DFE e La Beijing Normal University, Facoltà di Scienze della Formazione (docente referente prof.ssa Monica Mincu).
Da giugno 2023 sarà attivo un accordo quadro tra il DFE e Associazione ESPAÇO JOVEM, Citta di Mindelo, isola di São Vicente (responsabili scientifiche: Paola Ricchiardi e Emanuela Torre), per la realizzazione di tesi in progetti di service learning volti a sviluppare le capacità di apprendimento dei minori in difficoltà.
Il corso di studi prevede alcune borse volte a coprire le spese di viaggio di studenti meritevoli che svolgono la tesi di laurea all'estero.
Il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria prevede le seguenti iniziative per accompagnare gli studenti che intendono effettuare un’esperienza di Erasmus:
- orientamento Erasmus ad personam per gli studenti interessati (scrivendo a paola.baioni@unito.it): circa 15 ore online, via webex
- PEER TO PEER tra studenti per scambiare informazioni importanti (che cosa troveranno all'estero, quali corsi potranno frequentare, come compilare l'OLA, come trovare accomodations)
- WEBINAR PEER TO PEER per studenti vincitori di borsa Erasmus (gli studenti vengono contattati dalla referente, Prof.ssa Baioni)
Consulta le slides con informazioni di dettaglio
Per informazioni più generali relative alle iniziative del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione puoi consultare la pagina dedicata alla Mobilità internazionale. Sempre sul sito web del Dipartimento altre informazioni utili sono pubblicate nella sezione Internazionalità
Erasmus Traineeship
Nell'ambito del programma di mobilità Erasmus+, il progetto Traineeship consente agli/lle studenti di realizzare un periodo di tirocinio presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni dei Paesi partecipanti al Programma (Programme Countries), ossia: i 27 Stati membri dell’Unione Europea, i Paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia), i Paesi candidati all’adesione all’UE (Turchia, Serbia e Repubblica del Nord Macedonia)
Il bando prevede inoltre la possibilità di destinare fino al 20% delle mensilità a favore di mobilità verso Partner Countries, ossia tutti i Paesi del mondo che non rientrano nel gruppo dei Programme Countries. NB Regno Unito e la Svizzera rientrano in questo gruppo.
Per le e gli studenti del Corsi in Scienze della Formazione Primaria si tratta di un'esperienza professionalizzante, quindi la partecipazione presso gli enti ospitanti deve essere attiva e non solo osservativa. L'Ente ospitante (scuola) deve inoltre inserire le/ gli studenti in scuole dell'infanzia e/o primaria e non in altri ordini di scuola.
È online il Bando per la Mobilità studenti Erasmus Traineeship della Scuola di Scienze Umanistiche Call 2023. Il Bando è stato pubblicato giovedì 12 ottobre con scadenza venerdì 10 novembre 2023, alle ore 12 nella Pagina dedicata della Scuola di Scienze Umanistiche.
Contatti:
- Ufficio Servizi per l’Internazionalizzazione del Polo SUM international.humanities@unito.it
- Responsabile Didattico CdS, Prof.ssa Paola Baioni paola.baioni@unito.it
UNITA - Universitas Montium
Le informazioni sulle opportunità di mobilità internazionali offerte da UNITA sono disponibili sul sito del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione.