Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metodologia dell'educazione musicale

Oggetto:

METHODOLOGY OF MUSIC EDUCATION

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
SCF0379
Docente
Pierguido Asinari (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
8 + 1
SSD dell'attività didattica
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a far acquisire agli studenti competenze disciplinari e a fornire loro strumenti metodologico-didattici per l'insegnamento della musica nella scuola dell'infanzia e primaria, offrendo strategie di progettazione nel campo dell'educazione musicale e stimolando la riflessione sulla musica nel rapporto educativo nelle diverse sfere d’intervento. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

- conoscenza dei metodi storici e delle più recenti indicazioni metodologiche dell'educazione musicale

- conoscenza dei fondamenti teorici e del linguaggio specifico della musica

- conoscenza dell'evoluzione musicale infantile declinata nei diversi campi della didattica musicale

sviluppo di abilità collegate al futuro profilo professionale di insegnante di educazione musicale nella scuola dell'infanzia e primaria

- capacità di progettare interventi educativi, argomentati sulla base dei presupposti pedagogici della disciplina

- sviluppo di senso critico-estetico nei confronti delle realtà musicali

- gestione delle relazioni attraverso il linguaggio musicale

Oggetto:

Modalità di insegnamento

56 ore di corso con lezioni frontali e interattive, attuate con l'ausilio di diapositive, ascolti e filmati

16 ore di laboratorio, con attività ed esercitazioni guidate

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto consistente in quattro domande aperte, a ciascuna delle quali possono essere attribuiti da 0 a 8 punti, per un massimo totale di 32 punti, equivalente alla votazione di 30/30 lode.

Saranno valutati: la completezza e la correttezza dei contenuti, la chiarezza espositiva e l'uso del linguaggio specifico.

Oggetto:

Programma

1) La musica nelle indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione

2) Aree disciplinari/discipline/campi di esperienza: il ruolo della musica

3) Fondamenti dell’alfabetizzazione musicale

4) Elementi di pedagogia e metodologia dell'educazione musicale

5) I modelli storici

6) Le nuove tendenze

7) Lettoscrittura musicale dei bambini

8) Elementi di didattica della storia della musica

 9) Programmazione e progettazione dell’attività educativa musicale

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per gli studenti frequentanti i testi d’esame sono compendiati dagli appunti delle lezioni e dal materiale caricato sulla pagina web dal docente.

 A) Testi obbligatori:

 C. Dauphin, Didattica della musica nel Novecento, in Enciclopedia della musica, vol. II, Torino, Einaudi, 2001, pp. 785-803.

R. Deriu, Tendenze recenti nella didattica dell’educazione musicale, in Enciclopedia della musica, vol. II, Torino, Einaudi, 2001, pp. 804-821.

P. Asinari, Il ritmo ricercato, Roma, Aracne, 2012.

E. Maule, Storia della musica: come insegnarla a scuola, Pisa, ETS, 2007, pp. 27-62, 95-118.

 B) Un testo a scelta fra i seguenti:

Aa. Vv., Scrivere la musica. Per una didattica delle notazioni, a cura di F.Ferrari, Torino, EDT, 1999.

A. Carrara, La notazione musicale tra filogenesi e ontogenesi. Proposte per una didattica in chiave evolutiva, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2016.

 C) Un testo a scelta fra i seguenti:

 É. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l’educazione, a cura di L. Di Segni-Jaffé, Torino, EDT, 2008.

Aa. Vv., L’Orff-Schulwerk in Italia. Storia, esperienze e riflessioni, a cura di G. Piazza, Torino, EDT, 2010.

G. Mangione, La pedagogia della musica secondo Zoltán Kodály, Trento, Uni Service, 2007.


G. Alibrandi, Il metodo Willems e l’educazione alla musica. Una breve disamina, Trento, UNI Service, 2010.

F. Delalande, La musica è un gioco da bambini, Milano, F. Angeli, 2001.

D. Cutrì, Crescere suonando. L’educazione musicale nel metodo Suzuki, Torino, Musica Practica, 2012.


R. Nardozzi, La music learning theory di Edwin E. Gordon. Aspetti teorici e pratici, Milano, Curci, 2014.

 D)  Solo per studenti non frequentanti:

C. Caforio, B. Passannanti, L’alfabeto dell’ascolto, Roma, Carocci, 2009, pp. 11-86.

O. Károlyi, La grammatica della musica. La teoria, le forme e gli strumenti musicali, Torino, Einaudi, 2000, pp. 159-199 (NB: Chi fosse in possesso di edizioni precedenti è invitato a contattare il docente).



Oggetto:

Orario lezioni

Lezioni: dal 16/03/2017 al 26/05/2017

Nota: Le lezioni si terranno:
giovedì 16/03 orario 15-19 Sala Biblioteca Cabrini (Via Artisti, 4)
venerdì 17/03 orario 9-12 Aula LL4 Campus Einaudi
giovedì 23/03 orario 15-19 Sala Biblioteca Cabrini (Via Artisti, 4)
venerdì 24/03 orario 9-12 Aula F2 Campus Einaudi
giovedì 30/03 orario 15-19 Sala Biblioteca Cabrini (Via Artisti, 4)
venerdì 31/03 orario 9-12 Aula F2 Campus Einaudi
venerdì 7/04 orario 11-15 Aula LL4 Campus Einaudi
giovedì 20/04 orario 15-19 Aula H3 Campus Einaudi
venerdì 21/04 orario 9-12 Aula F2 Campus Einaudi
venerdì 28/04 orario 11-15 Aula LL4 Campus Einaudi
giovedì 4/05 orario 15-19 Aula D3 Campus Einaudi
venerdì 5/05 orario 9-12 Aula LL4 Campus Einaudi
venerdì 12/05 orario 11-14 Aula C4 Campus Einaudi
venerdì 19/05 orario 11-14 Aula 33, primo piano di Palazzo Nuovo
giovedì 25/05 orario 15-19 Aula 33, primo piano di Palazzo Nuovo
venerdì 26/05 orario 11-14 Aula 33, primo piano di Palazzo Nuovo

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/04/2017 09:51

Location: https://formazioneprimaria.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!