- Oggetto:
- Oggetto:
Didattica generale (Savigliano)
- Oggetto:
TEACHING METHODS AND INSTRUCTIONAL DESIGN
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SCF0384
- Docente
- Daniela Maccario (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 8+1
- SSD attività didattica
- M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fare acquisire agli/alle studenti/sse:
- con riferimento al dibattito pedagogico-didattico contemporaneo e al profilo professionale dei/lle docenti di scuola primaria e dell'infanzia, la conoscenza critica di concetti e teorie necessari per analizzare, sviluppare e gestire sequenze didattiche;
- competenze fondamentali nell'analisi di sequenze didattiche in relazione a criteri di qualità ed efficacia dell'insegnamento nella scuola dell'infanzia e primaria;
- abilità e competenze nella progettazione e gestione di percorsi didattici secondo criteri di qualità ed efficacia, tenendo conto delle caratteristiche dei contesti scolastici e in relazione ai bisogni degli alunni della scuola dell'infanzia e primaria.
The course aims to make students acquire:
- with reference to the contemporary pedagogical-didactic debate and to the professional profile of primary and pre-primary teachers, the critical knowledge of the concepts and theories necessary to analyze, develop and manage teaching sequences;
- basic competences in the analysis of educational sequences in relation to the quality and effectiveness criteria of teaching in primary and pre-primary schools;
- skills and competences in the design and management of didactic paths according to criteria of quality and effectiveness, taking into account the characteristics of the school contexts and in relation to the needs of the pupils of the pre-primary and primary school.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
- Conoscenza e comprensione critica dei fondamenti teorici della disciplina, con particolare attenzione agli sviluppi recenti e ai principali problemi di ricerca inerenti l’azione d’insegnamento.
- Conoscenza e comprensione critica dei presupposti teorici e dei principi operativi inerenti la progettazione educativo-didattica, l'impiego di modelli, strategie e strumenti didattici, con particolare attenzione ai dispositivi coerenti con un approccio per competenze all'insegnamento scolastico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Acquisizione di competenze operative di base in riferimento alla progettazione educativo-didattica, all'impiego di modelli, strategie e strumenti didattici, con particolare attenzione principi e ai dispositivi coerenti con un approccio per competenze all'insegnamento scolastico e in risposta a bisogni formativi differenziati.
- Acquisizione di competenze nella progettazione di percorsi didattico-educativi che rispondano a bisogni anche complessi, attraverso forme di sostegno integrato che aiutino il singolo e coinvolgano il gruppo classe, in collaborazione con i colleghi, le famiglie e le altre professionalità esistenti sul territorio.
- Organizzazione e realizzazione di interventi didattici coerenti le competenze da perseguire e con le specificità del gruppo classe a cui le azioni didattiche sono rivolte.
Autonomia di giudizio
- Analisi critica di progetti didattici per coglierne i criteri fondanti anche in riferimento ai quadri teorici studiati ed individuazione di direzioni di possibile sviluppo.
- Capacità di valutare programmi, materiali, dispositivi didattici tenendo conto dei loro fondamenti teorico-scientifici, della coerenza rispetto ai bisogni e ai contesti operativi, della potenziale efficacia rispetto agli esiti finali attesi.
- Capacità di riflettere in termini di logica progettuale per incrementare la qualità e l'efficacia delle azioni didattiche.
Abilità comunicative
- Capacità di uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio scientifico.
- Capacità di documentare in forma efficace progetti, interventi, risultati di apprendimento.
Capacità di apprendimento
-Capacità di lavorare in autonomia, incrementando le proprie risorse apprenditive anche a partire dalla riflessione e dalla rielaborazione personale dell'esperienza.
- Capacità di individuare utilizzare le fonti e agli strumenti necessari per la propria formazione continua.
Knowledge and understanding
- Knowledge and critical understanding of the theoretical foundations of the discipline, paying particular attention to recent developments and to the key research issues concerning the management of educational interventions.
- Knowledge and critical understanding of theoretical assumptions and operating principles related to educational-teaching planning, the use of teaching models, strategies and tools, paying particular attention to measures consistent with a competency-based approach to teaching.
Ability to apply knowledge and understanding
- Acquisition of basic operating skills in reference to educational-teaching planning, the use of teaching models, strategies and tools, paying particular attention to the principles and solutions consistent with a competency-based approach to teaching that responds to diverse educational needs.
- Acquisition of skills in planning teaching-educational pathways that respond even to complex needs, through forms of integrated support which assist the individual and involve the class group, in collaboration with colleagues, families and other professional specialisms in the territory.
- Organisation and implementation of teaching interventions consistent with the skills to be achieved and with the specificities of the class group to which the teaching interventions are targeted.
Making judgements
- Critical analysis of educational projects in order to grasp the basic criteria also in relation to theoretical frameworks studied and identification of possible directions of development.
- Ability to evaluate programs, materials, teaching devices in view of their theoretical and scientific foundations, the consistency with the needs and operating environments, the potential effectiveness against final results expected.
- Ability to think in terms of design logic to increase the effectiveness of teaching.
Communication skills
- Ability to use scientific language correctly and effectively.
- Ability to effectively document projects, interventions, results in education.
Learning skills
-Ability to work autonomously to improve their own learning, also from the reflection of the experience.
- Ability to identify and use sources and tools needed for their own continuing education.
- Oggetto:
Programma
- Insegnamento come azione professionale. Natura dell’azione di insegnamento. L’insegnante come professionista. Saperi dell’insegnante, saperi per insegnare. Un framework per ‘pensare come insegnare’.
- Progettare l’insegnamento. Curriculum Mouvement: anni ’50-’60 e sviluppi recenti in Europa e in Italia; posizioni attuali. Fondamenti di progettazione didattica: le fasi di un progetto didattico, tra curricolo nazionale, curricolo di scuola e di classe; curricolo formale- insegnato- appreso; curricolo esplicito e implicito/nascosto; la scrittura degli obiettivi e la definizione dei criteri di valutazione; criteri di selezione dei contenuti disciplinari; criteri di organizzazione delle esperienze didattiche.
- Progettare e sviluppare un intervento didattico. Instructional Design e modelli didattici. L’Approccio per competenze: verso un modello didattico attivo e personalizzato. Insegnamento come mediazione e mediatori didattici: teoria dei mediatori e criteri operativi per costruire progressioni didattiche. Strategie didattiche e repertorio metodologico: tecniche, modelli per una didattica ‘gener-attiva’ (modelli e criteri di conduzione efficace di una lezione; discussione; role playing e giochi di simulazione; cooperative learning; peer tutoring; reciprocal teaching; Project Based Learning; Problem based learning; didattica laboratoriale.
- Teaching as a professional action. Nature of the teaching action. The teacher as a professional. Knowledge of the teacher, knowledge to teach. A framework for 'thinking how to teach'.
- Design teaching. Curriculum Mouvement: 1950s-1960s and recent developments in Europe and Italy; current locations. Fundamentals of didactic planning: the phases of a didactic project, between national curriculum, school and class curriculum; formal-taught-learned curriculum; explicit and implicit/hidden curriculum; the writing of the objectives and the definition of the evaluation criteria; selection criteria for disciplinary contents; criteria for organizing educational experiences.
- Design and develop an educational intervention. Instructional Design and didactic models. The skills approach: towards an active and personalized teaching model. Teaching as mediation and didactic mediators: theory of mediators and operational criteria for constructing didactic progressions. Teaching strategies and methodological repertoire: techniques, models for 'gener-active' teaching (models and criteria for effective conducting of a lesson; discussion; role playing and simulation games; cooperative learning; peer tutoring; reciprocal teaching; Project Based Learning; Problem based learning; laboratory teaching.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Competency-based approach con didattica per situazioni-problema; lezione frontale, induttiva, per problemi con esercitazioni; ricostruzione e analisi di casi; simulazioni; didattica laboratoriale; apprendistato cognitivo [cfr. laboratorio].
Competency-based approach with didactics for problem situations; lecture, inductive, for problems with exercises; reconstruction and analysis of cases; simulations; laboratory teaching; cognitive apprenticeship [cf. laboratory].
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Studenti frequentanti
Due prove: una prova in itinere una prova conclusiva.
Struttura prova in itinere:
- 20 items a scelta multipla (1 punto per item; massimo 20/30 punti) riferiti agli obiettivi del primo e secondo modulo del corso;
- una prova aperta: analisi critica di un percorso didattico dal punto di vista della struttura curricolare (massimo 10/30 punti. Criteri di valutazione: correttezza, esaustività, giudizio critico).
Struttura prova conclusiva:
- 20 items a scelta multipla (1 punto per item; massimo 20/30 punti) riferiti agli obiettivi del terzo modulo del corso;
- una prova aperta 'autentica': elaborazione e giustificazione teorica (dal punto di vista dei contenuti del corso) di un'ipotesi progettuale relativa ad un intervento didattico orientato allo sviluppo di competenze. La bozza del progetto potrà essere preventivamente discussa nel corso delle lezioni e/o in attività di approfondimento dedicate e concordate con gli studenti e dovrà essere consegnata nella sua versione definitiva entro la data dell’appello; lo/a studente/ssa giustificherà l’impianto teorico del proprio lavoro, con riferimento ai contenuti dell’Insegnamento, nel corso della prova d’esame (massimo 10/30 punti. Correttezza, qualità e originalità del progetto didattico: fino a 5/10 punti. Correttezza, esaustività, elaborazione critica delle giustificazioni teoriche: fino a 5/10 punti).
La valutazione finale deriverà dalla media dei voti ottenuti nella prima prova in itinere e nella prova conclusiva e dalla valutazione della partecipazione alle attività di Laboratorio (fino ad un punto aggiuntivo).
Sarà possibile sostenere l'esame secondo questa modalità fino a settembre.
Studenti non frequentanti
Struttura della prova:
- 40 items a scelta multipla (0,5 punti per item; massimo 20/30 punti) riferiti agli obiettivi di tutti i moduli del corso.
- analisi teorica di un percorso didattico dal punto di vista della struttura curricolare (fino a 4/30 punti)
- una prova aperta 'autentica': elaborazione e giustificazione teorica (dal punto di vista dei contenuti del corso) di un'ipotesi progettuale relativa ad un intervento didattico orientato allo sviluppo di competenze. La bozza del progetto potrà essere preventivamente discussa in incontri di approfondimento da concordare su richiesta richiesta dello/a studente/ssa (scrivere a: daniela.maccario@unito.it) e dovrà essere consegnata nella sua versione definitiva entro la data dell’appello; lo/a studente/ssa giustificherà l’impianto teorico del proprio lavoro, con riferimento ai contenuti dell’Insegnamento, nel corso della prova d’esame (massimo 6/30 punti. Correttezza, qualità e originalità del progetto didattico: fino a 3/6 punti. Correttezza, esaustività, elaborazione critica nel giustificare il proprio progetto didattico: fino a 3/6 punti).
La valutazione finale terrà conto anche della valutazione della partecipazione alle attività di Laboratorio (fino ad un punto aggiuntivo).
Attending students
Two tests: one ongoing and one final.
Structure of the ongoing test:
- 20 multiple choice questions (1 point per question; maximum 20/30 points) referring to the objectives of the first and second module of the course;
- an open test: critical analysis of a training course from the point of view of the curricular structure (maximum 10/30 points. Evaluation criteria: correctness, exhaustiveness, critical judgement).
Structure of the final exam:
- 20 multiple choice questions (1 point per question; maximum 20/30 points) referring to the objectives of the third module of the course;
- an 'authentic' open test: elaboration and theoretical justification (from the point of view of the contents of the course) of a project hypothesis relating to a didactic intervention aimed at developing skills. The draft of the project can be discussed in advance during the lessons and/or in dedicated in-depth activities agreed with the students and must be delivered in its final version by the date of the exam session; the student will justify the theoretical structure of his work, with reference to the contents of the Course, during the exam (maximum 10/30 points. Correctness, quality and originality of the didactic project: up to 5/10 points Correctness, completeness, criticism of elaboration of theoretical justifications: up to 5/10 points).
The final evaluation will derive from the average of the marks obtained in the first test in progress and in the final test and from the evaluation of the participation in the Laboratory activities (up to an additional point).
It will be possible to take the exam in this way until September.- Oggetto:
Attività di supporto
Il laboratorio offre allo studente un percorso di approfondimento di carattere pratico-operativo finalizzato a far acquisire agli studenti competenze nella scelta e nell'impiego di alcune fondamentali strategie didattiche di matrice cognitivista e sociocostruttivista.
The laboratory offers the student an in-depth study of a practical-operational nature aimed at allowing students to acquire skills in the choice and use of some fundamental educational strategies of a cognitivist and socio-constructivist nature.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Bertagna G., Triani P., Dizionario di didattica, Brescia, La Scuola, 2013. Voci Curricolo; Disciplina; Materia; Lezione.
Bonaiuti G, Le strategie didattiche, Roma, Carocci, 2016.
Bonaiuti G, Calvani A., Ranieri M., Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi, Roma, Carocci,, 2016 III ediz.), capp. 1, 2.
Cisotto L., Didattica del testo. Processi e competenze. Roma, Carocci, 2015.
Damiano E., La mediazione didattica. Per una teoria dell'insegnamento, Milano, La Scuola, 2013, cap. 5.
Rossi P.G., Rivoltella P.C., L'agire didattico. Manuale per l'insegnante, Brescia, La Scuola, 2023
Maccario D., Qualità dell'insegnamento, qualità dell'apprendimento. Trento. Erickson, 2023
Bertagna G., Triani P., Dizionario di didattica, Brescia, La Scuola, 2013. Voci Curricolo; Disciplina; Materia; Lezione.
Bonaiuti G, Le strategie didattiche, Roma, Carocci, 2016.
Bonaiuti G, Calvani A., Ranieri M., Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi, Roma, Carocci,, 2016 III ediz.), capp. 1, 2.
Cisotto L., Didattica del testo. Processi e competenze. Roma, Carocci, 2015.
Damiano E., La mediazione didattica. Per una teoria dell'insegnamento, Milano, La Scuola, 2013, cap. 5.
Rossi P.G., Rivoltella P.C., L'agire didattico. Manuale per l'insegnante, Brescia, La Scuola, 2023
Maccario D., Qualità dell'insegnamento, qualità dell'apprendimento. Trento. Erickson, 2023
- Oggetto:
Note
Le indicazioni per lo studio dei testi in programma sono contenute nelle slides. Il corso prevede momenti di simulazione ed esercitazione in vista della prova finale.
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).
Si consiglia agli/alle studenti/esse di iscriversi all’insegnamento sulla piattaforma Campusnet, così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente, specie nell’eventualità che la situazione sanitaria determini necessarie modifiche rispetto alla didattica.
The indications for studying the texts in the program are contained in the slides. The course includes moments of simulation and exercise in view of the final exam.
For students with DSA or disabilities, please read the support methods (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception (https:// www.unito.it/reception-studenti-con-disabilita-e-dsa) of the University, and in particular the procedures necessary for support during the exam (https://www.unito.it/servizi/lo- study/students-with-disabilities/support-for-students-with-disabilities-take-exams).
Students are advised to register for courses on the Campusnet platform, so as to receive timely communications from the teacher, especially in the event that the health situation determines necessary changes with respect to teaching.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Oggetto: