- Oggetto:
- Oggetto:
Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento (Savigliano)
- Oggetto:
TEACHING AND LEARNING TECHNOLOGIES
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SCF0387
- Docente
- Alberto Parola (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 4 + 1
- SSD attività didattica
- M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Propedeutico a
- -
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare i principi dell'educazione ai media e delle tecnologie per l'insegnamento. Ai frequentanti verrà richiesto di costruire un progetto didattico da presentare a fine corso.
1) Introduzione alle tecnologie dell'istruzione;
2) Tecnologie didattiche: pregi e limiti;
3) La media education;
4) Progettare per competenze;
5) I nuovi curricoli: l'asse dei linguaggi;
6) Progettazione di un percorso didattico.The course aims to illustrate the principles of media education and teaching technologies. Attending students will be asked to build an educational project to be presented at the end of the course.
1) Introduction to educational technologies;
2) Educational technologies: strengths and weaknesses;
3) Media education;
4) Designing for skills;
5) The new curricula: the axis of languages;
6) Design of an educational path.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità progettuali e realizzative di percorsi mediaeducativi.
Descrittori di Dublino
a) Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti devono conoscere le principali teorie riferite alle tecnologie didattiche e alla media education (ME) e devono saper comprendere i concetti principali e le pratiche legate ai due domini di conoscenza.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di progettare un percorso didattico basato sulla ME, sostenibile con le caratteristiche del futuro contesto professionale e coerente nelle sue varie parti.
c) Autonomia di giudizio: gli studenti devono considerare pregi e limiti delle tecnologie didattiche e dei mondi mediali e digitali; inoltre devono essere in grado di sviluppare pensiero critico nei confronti dell'uso e della produzione di scritture e materiali on line.
d) Abilità comunicative: gli studenti, in gruppo, devono presentare il loro progetto attraverso il racconto verbale accompagnato da una presentazione visuale e sonora.
e) Capacità di apprendimento: gli studenti devono dimostrare di aver sviluppato la capacità di collegare teorie e pratiche scolastiche, di saper scegliere strumenti e metodi didattici in coerenza con la loro progettualità e di saper collaborare con i loro "colleghi".
Ability to design and implement media-educational courses.
Dublin Descriptors
a) Knowledge and understanding: students must know the main theories related to educational technologies and media education (ME) and must be able to understand the main concepts and practices related to the two domains of knowledge.
b) Ability to apply knowledge and understanding: students must be able to design a teaching path based on ME, sustainable with the characteristics of the future professional context and coherent in its various parts.
c) Making judgements: students must consider the strengths and weaknesses of educational technologies and the media and digital worlds; furthermore they must be able to develop critical thinking towards the use and production of writing and online materials.
d) Communication skills: students, in groups, must present their project through verbal narration accompanied by a visual and audio presentation.
e) Learning skills: students must demonstrate that they have developed the ability to connect school theories and practices, know how to choose teaching tools and methods in line with their planning and know how to collaborate with their "colleagues".
- Oggetto:
Programma
Parte istituzionale: comune a tutti
DISPENSA DEL DOCENTE (reperibile presso Copy Service a Savigliano).
BONAIUTI G., CALVANI A., MENICHETTI L., VIVANET G., Tecnologie educative, Roma, Carocci, 2017 (CAP. 1, 2, 3)
RIVOLTELLA P.C. e ROSSI P.G., Tecnologie per l'educazione, Pearson, 2019 (CAP. 1,3, 9, 17).
TISSERON S., 3-6-9-12, Diventare grandi all'epoca degli schermi digitali, Brescia, La Scuola, 2016.Parte monografica, un testo a scelta tra i seguenti:
1. BUCKINGHAM D., Media education, Trento, Erickson, 2006.
2. FELINI D., Pedagogia dei media, Brescia, La Scuola, 2004.
3. PAROLA A., Legami vitali fra scuola, università e impresa, Milano, Franco Angeli, 2021
4. PAROLA A., DENICOLAI L., Scritture mediali. Riflessioni, rappresentazioni ed esperienze mediaeducative, Milano, Mimesis, 2017.
5. PAROLA A., Regia educativa, Roma, Aracne, 2012.
Programma per i frequentanti:
- DISPENSA DEL DOCENTE + BONAIUTI et al. + RIVOLTELLA e ROSSI + TISSERON
- Preparazione e presentazione del lavoro di gruppo
- Un testo della monografica
Programma per i NON frequentanti:
- DISPENSA DEL DOCENTE + BONAIUTI et al., RIVOLTELLA e ROSSI + TISSERON
- Un articolo a scelta della rivista Media Education (Media Education (fupress.net), fare ricerca nell'archivio)
- Due testi a scelta della monografica.
La prova scritta è sulla parte istituzionale.
Institutional part: common to all
TEACHER'S HANDOUT (available at Copy Service in Savigliano).
BONAIUTI G., CALVANI A., MENICHETTI L., VIVANET G., Le tecnologie educative, Roma, Carocci, 2017 (CHAP. 1, 2, 3)
RIVOLTELLA P.C. and ROSSI P.G., Tecnologie per l'educazione, Pearson, 2019 (CHAP. 1,3, 9, 17).
TISSERON S., 3-6-9-12, Diventare grandi all'epoca degli schermi digitali, Brescia, La Scuola, 2016.Monographic part, one text chosen from the following:
1. BUCKINGHAM D., Media education, Trento, Erickson, 2006.
2. FELINI D., Pedagogia dei media, Brescia, La Scuola, 2004.
3. PAROLA A., Turri M.G., Legami vitali fra scuola, università e impresa. Il progetto «ScopriTalento», Milano, Franco Angeli, 2021
4. PAROLA A., DENICOLAI L., Scritture mediali. Riflessioni, rappresentazioni ed esperienze mediaeducative, Milano, Mimesis, 2017.
5. PAROLA A., Regia educativa, Roma, Aracne, 2012.
Program for attending students:
- TEACHER HANDBOOK + BONAIUTI et al. + RIVOLTELLA and ROSSI + TISSERON
- Preparation and presentation of group work
- A text of the monograph
Program for NON-attending students:
- TEACHER HANDOUT + BONAIUTI et al., RIVOLTELLA and ROSSI + TISSERON
- One article of your choice from Media Education magazine (Media Education (fupress.net), search the archive)
- Two texts chosen from the monograph.
The written test is on the institutional part.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, lavori di gruppo, presentazione dei lavori
Le lezioni sono così strutturate:
2/3 dedicate alle teorie con lezioni frontali e presentazione di materiali on line, 1/3 alla progettazione del percorso didattico mediaeducativo in aula informatica
L'ultima lezione comprenderà la condivisione dei lavori di gruppo
E' consigliata la frequenza.
Lectures, group work, presentation of works
The lessons are structured as follows:
2/3 dedicated to theories with frontal lessons and presentation of online materials, 1/3 to the planning of the media educational path in the computer room
The last lesson will include the sharing of group work
Attendance is recommended.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto con domande a risposta aperta (1 ora) e orale su tutto il programma, lavori di gruppo compresi con presentazione cartacea dei lavori di gruppo. La prova consiste in 5/6 domande a risposta aperta con uno sbarramento al 18.
Il percorso didattico sarà sottoposto a valutazione formativa tramire i seguenti criteri:
Chiarezza espositiva
Cura della presentazione (testi, immagini, navigazione ipertestuale)
Completezza del percorso - Referenti, Tempo previsto, Collocazione, Risorse umane e materiali, Pre-requisiti, Finalità (competenze), Obiettivi specifici, Sviluppo del percorso con elenco di fasi, Schede didattiche, Osservazione/Valutazione, Fonti bibliografiche e sitografiche
Coerenza tra obiettivi specifici e valutazione
Equilibrio tra attività con i media e di educazione al linguaggio mediale
Sostenibilità del percorso.Written with open-ended questions (1 hour) and oral on the entire programme, including group work with paper presentation of group work. The test consists of 5/6 open-ended questions with a barrier at 18.
The educational path will be subjected to formative evaluation using the following criteria:
Expository clarity
Presentation care (texts, images, hypertext navigation)
Completeness of the path - Contact persons, Estimated time, Placement, Human and material resources, Pre-requisites, Purpose (skills), Specific objectives, Development of the path with list of phases, Educational cards, Observation/Evaluation, Bibliographic and website sources
Consistency between specific objectives and evaluation
Balance between media activities and media language education
Path sustainability.- Oggetto:
Attività di supporto
ITA
Fare riferimento alla piattaforma google drive in relazione ai materiali forniti dal docente (slide, registrazioni, video originali e di consultazione) e quelli prodotti dagli studenti (progettazioni in word e presentazioni in PPT o altri sofware)
ENG
Refer to the google drive platform in relation to the materials provided by the teacher (slides, recordings, original and consultation videos) and those produced by the students (designs in word and presentations in PPT or other software)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Inserire qui il testo in italiano. Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese. Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Note
...
...
- Oggetto:
Moduli didattici
- Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento (Savigliano) - Laboratorio A (CAPPAI) (-)
- Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento (Savigliano) - Laboratorio B (CAPPAI) (-)
- Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento (Savigliano) - Laboratorio C (GALATI) (-)
- Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento (Savigliano) - Laboratorio D (GIUSO) (-)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Oggetto: