Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana (Collegno)

Oggetto:

ITALIAN LITERATURE

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
SCF0374
Docente
Matteo Leonardi (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Lo studente, futuro docente nella scuola primaria e dell'infanzia, al termine del percorso di studio di Letteratura Italiana deve conoscere le potenzialità formative della letteratura, essere in grado di interpretare, analizzare e commentare i testi letterari, avere abitudine alla lettura, come formazione continua della persona, e saperla insegnare, conoscere gli sviluppi della letteratura italiana per potervi attingere nel progettare percorsi di apprendimento, saper organizzare e realizzare interventi didattici coerenti con gli obiettivi della scuola primaria e dell'infanzia.

 

 

The student, future teacher in primary and kindergarten, at the end of the study course of Italian Literature must know the educational potential of literature, be able to interpret, analyze and comment on literary texts, have a habit of reading, as training continues of the person, and knowing how to teach it, knowing the developments of Italian literature to be able to draw on it in planning learning paths, knowing how to organize and implement didactic interventions consistent with the objectives of primary and kindergarten.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

I risultati dell’apprendimento attesi, in riferimento alle competenze incluse fra gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico LM-85bis – Scienze della Formazione Primaria (rif.  SUA-CdS 2020, quadro A4.b.2), sono:

Conoscenza e capacità di comprensione:

* possesso dei fondamenti teorici e dei linguaggi scientifici disciplinari;

* conoscenza critica dei principali saperi della Letteratura italiana.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

* leggere, comprendere e comparare i testi presentati durante il corso;

* promuovere la motivazione intrinseca degli studenti alla fruizione della letteratura;

* progettare interventi didattici di argomento letterario coerenti ai bisogni formativi e al livello degli alunni.

Autonomia di giudizio:

* commentare i testi e gli autori presentati durante il corso, dimostrando padronanza degli strumenti critici e autonomia di giudizio.

Abilità comunicative:

* esprimersi correttamente e con proprietà del linguaggio specifico;

Capacità di apprendimento

* capacità di reperire fonti e risorse letterarie per aggiornare e approfondire la propria competenza professionale.

 

 

Text

The expected learning outcomes, with reference to the skills included in the educational objectives of the Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico LM-85bis – Scienze della Formazione Primaria (rif.  SUA-CdS 2020, quadro A4.b.2), are:


Knowledge and understanding:
* possession of the theoretical foundations and disciplinary scientific languages;
* critical knowledge of the main knowledge of Italian literature.


Ability to apply knowledge and understanding:
* read, understand and compare the texts presented during the course;
* promote the intrinsic motivation of students to use literature;
* to design didactic interventions on a literary topic coherent with the training needs and at the level of the pupils.


Autonomy of judgment:
* comment on the texts and authors presented during the course, demonstrating mastery of critical tools and autonomy of judgment.


Communication skills:
* express yourself correctly and with specific language properties;


Learning ability
* ability to find literary sources and resources to update and deepen one's professional competence.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

L’insegnamento (28 ore in presenza) si terrà nel II semestre.

Si integreranno lezioni frontali e lezioni partecipate, in dialogo con gli studenti.

La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata.

 

 
The teaching will be held in the second semester.
Lectures and participatory lessons will be integrated, in dialogue with the students.
Attendance is not compulsory but recommended.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Esame scritto.

Nella valutazione della prova scritta si terrà conto della capacità di analisi e commento, con linguaggio adeguato, dei testi presentati durante il corso; della capacità di evidenziarne la specificità in riferimento alla chiave interpretativa della letteratura come pharmakon, dimostrando rigore metodologico e autonomia di giudizio critico; della capacità di immaginarne una possibile valenza didattica.

 

Written test.
In the evaluation of the written test, the ability to analyze and comment, with adequate language, of the texts presented during the course will be taken into account; the ability to highlight its specificity in reference to the interpretative key of the literature as pharmakon, demonstrating methodological rigor and autonomy of critical judgment; the ability to imagine a possible didactic value.

 

Oggetto:

Programma

 

Il programma dell'a.a. 2022-2023 propone un percorso letterario, dal Medioevo alla contemporaneità, sulla letteratura come pharmakon, ovvero come “veleno e contravveleno” dell’anima, trascorrendo tra prosa narrativa e poesia lirica, con particolare attenzione al Novecento. L’intento è fare apprezzare la letteratura in quanto espressione ed espansione dell’io, l’arte di dare forma alle proprie passioni facendone catarsi e comunicazione, consumazione e dialogo che accresce il senso di chi parla nel senso ricevuto da chi ascolta. Le tappe del percorso saranno:

- Alle scaturigini della letteratura: il bisogno di dirsi

- «Chi per lungo silenzio parea fioco»: Dante e la lode dell’ineffabile Beatrice

- Il Decameron di Boccaccio: la fuga dalla morte e la ricostruzione della “città degli uomini”

- «Ma ’l vento ne portava le parole»: le rime sparse di Petrarca, remedium melancholiae

- La cagione sublime: il petrarchismo rinnovellato di Gaspara Stampa

- Tragedia ed eroismo della parola nell’opera di Alessandro Manzoni.

- «Una mano le toglie abile o incauta / l’impedimento»: la poesia di Saba come risorgiva di parole

- «La vita non si può vivere, se non scrivendola»: Pirandello, la vita e la letteratura

- «Ho bisogno che tu capisca»: il peso e la redenzione delle parole nella memorialistica di Primo Levi

- Alda Merini, poetessa per amore e per vendetta

- La «splendidissima vita sognata» di Vivan Lamarque

 

 

 

The course of the academic year 2022-2023 offers a literary path, from the Middle Ages to the contemporary, on literature as pharmakon, or as "poison and counter-poison" of the soul, passing between narrative prose and lyric poetry, with particular attention to the twentieth century. The intent is to make literature appreciated as an expression and expansion of the self, the art of giving shape to one's passions by making them catharsis and communication, consummation and dialogue that increases the sense of the speaker in the sense received by the listener. The stages of the route will be:

- Alle scaturigini della letteratura: il bisogno di dirsi

- «Chi per lungo silenzio parea fioco»: Dante e la lode dell’ineffabile Beatrice

- Il Decameron di Boccaccio: la fuga dalla morte e la ricostruzione della “città degli uomini”

- «Ma ’l vento ne portava le parole»: le rime sparse di Petrarca, remedium melancholiae

- La cagione sublime: il petrarchismo rinnovellato di Gaspara Stampa

- Tragedia ed eroismo della parola nell’opera di Alessandro Manzoni.

- «Una mano le toglie abile o incauta / l’impedimento»: la poesia di Saba come risorgiva di parole

- «La vita non si può vivere, se non scrivendola»: Pirandello, la vita e la letteratura

- «Ho bisogno che tu capisca»: il peso e la redenzione delle parole nella memorialistica di Primo Levi

- Alda Merini, poetessa per amore e per vendetta

- La «splendidissima vita sognata» di Vivan Lamarque

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il potere della parola. Dante, Manzoni, Primo Levi
Anno pubblicazione:  
2010
Editore:  
Interlinea
Autore:  
Pierantonio Frare
ISBN  
Capitoli:  
L'intera monografia
Note testo:  
Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trova
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Le donne di Dante
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Il Mulino, 2021
Autore:  
Marco Santagata
ISBN  
Capitoli:  
pp. 87-103
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

 

Per i non frequentanti, in aggiunta ai testi indicati in precedenza, è obbligatorio lo studio di:

* Karlheinz Stierle, La vita e i tempi di Petrarca. Alle origini della moderna coscienza europea, Venezia, Marsilio, 2007, pp. 147-163.

* Giorgio Barberi Squarotti, La cornice del Decameron o il mito di Robinson; L’orazione di Alatiel; L’ambigua sociologia di Griselda, in Id., Il potere della parola. Studi sul “Decameron”, Napoli, Federico & Ardia, 1983, pp. 5-63; 64-96 e pp. 193-230.

* Maria Chiara Tarsi, “S’arresti al suon di mia stanca favella”. Gaspara Stampa e la parola poetica, in "Filologia e Cristica", 2 (2012), pp. 212-234.

* Romano Luperini, La psicoanalisi a Trieste: logica dell'inconscio e modo di significare nel "Canzoniere" di Saba, in "Moderna", 2 (2015), pp. 93-101.

* Francesca Parmeggiani, La folle poesia di Alda Merini, in "Quaderni d'Italianistica", 1 (2002) pp. 173-191.

Tutti i testi saranno resi disponibili online dal docente tra il materiale didattico del corso.

 

For non-attending students, in addition to the texts indicated above, the study of:

* Karlheinz Stierle, La vita e i tempi di Petrarca. Alle origini della moderna coscienza europea, Venezia, Marsilio, 2007, pp. 147-163.

* Giorgio Barberi Squarotti, La cornice del Decameron o il mito di Robinson; L’orazione di Alatiel; L’ambigua sociologia di Griselda, in Id., Il potere della parola. Studi sul “Decameron”, Napoli, Federico & Ardia, 1983, pp. 5-63; 64-96 e pp. 193-230.

* Maria Chiara Tarsi, “S’arresti al suon di mia stanca favella”. Gaspara Stampa e la parola poetica, in "Filologia e Cristica", 2 (2012), pp. 212-234.

* Romano Luperini, La psicoanalisi a Trieste: logica dell'inconscio e modo di significare nel "Canzoniere" di Saba, in "Moderna", 2 (2015), pp. 93-101.

* Francesca Parmeggiani, La folle poesia di Alda Merini, in "Quaderni d'Italianistica", 1 (2002) pp. 173-191.

All the texts will be made available online to the teacher among the didactic material of the course.

 



Oggetto:

Note

Si invitano gli studenti a registrarsi all’insegnamento (pagina personale del docente) e sulla piattaforma Moodle nonché a controllare regolarmente la casella di posta istituzionale.  

Gli studenti con DSA o diversamente abili sono invitati a prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2023 16:21

Location: https://formazioneprimaria.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!