Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana (Collegno)

Oggetto:

ITALIAN LITERATURE

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
SCF0374
Docente
Matteo Leonardi (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
4
SSD attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studente, futuro docente nella scuola primaria e dell'infanzia, al termine del percorso di studio di Letteratura Italiana deve conoscere le potenzialità formative della letteratura, essere in grado di interpretare, analizzare e commentare i testi letterari, avere abitudine alla lettura, come formazione continua della persona, e saperla insegnare, conoscere gli sviluppi della letteratura italiana per potervi attingere nel progettare percorsi di apprendimento, saper organizzare e realizzare interventi didattici coerenti con gli obiettivi della scuola primaria e dell'infanzia.

 

The student, future teacher in primary and kindergarten, at the end of the study course of Italian Literature must know the educational potential of literature, be able to interpret, analyze and comment on literary texts, have a habit of reading, as training continues of the person, and knowing how to teach it, knowing the developments of Italian literature to be able to draw on it in planning learning paths, knowing how to organize and implement didactic interventions consistent with the objectives of primary and kindergarten.


Scrivi testo qui...


Write text here...

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati dell’apprendimento attesi, in riferimento alle competenze incluse fra gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico LM-85bis – Scienze della Formazione Primaria (rif.  SUA-CdS 2020, quadro A4.b.2), sono:

Conoscenza e capacità di comprensione:

* possesso dei fondamenti teorici e dei linguaggi scientifici disciplinari;

* conoscenza critica dei principali saperi della Letteratura italiana.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

* leggere, comprendere e comparare i testi presentati durante il corso;

* promuovere la motivazione intrinseca degli studenti alla fruizione della letteratura;

* progettare interventi didattici di argomento letterario coerenti ai bisogni formativi e al livello degli alunni.

Autonomia di giudizio:

* commentare i testi e gli autori presentati durante il corso, dimostrando padronanza degli strumenti critici e autonomia di giudizio.

Abilità comunicative:

* esprimersi correttamente e con proprietà del linguaggio specifico;

Capacità di apprendimento

* capacità di reperire fonti e risorse letterarie per aggiornare e approfondire la propria competenza professionale.

 

The expected learning outcomes, with reference to the skills included in the educational objectives of the Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico LM-85bis – Scienze della Formazione Primaria (rif.  SUA-CdS 2020, quadro A4.b.2), are:


Knowledge and understanding:
* possession of the theoretical foundations and disciplinary scientific languages;
* critical knowledge of the main knowledge of Italian literature.


Ability to apply knowledge and understanding:
* read, understand and compare the texts presented during the course;
* promote the intrinsic motivation of students to use literature;
* to design didactic interventions on a literary topic coherent with the training needs and at the level of the pupils.


Autonomy of judgment:
* comment on the texts and authors presented during the course, demonstrating mastery of critical tools and autonomy of judgment.


Communication skills:
* express yourself correctly and with specific language properties;


Learning ability
* ability to find literary sources and resources to update and deepen one's professional competence.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Scrivi testo qui...

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Scrivi testo qui...

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Scrivi testo qui...

ABILITÀ COMUNICATIVE
Scrivi testo qui...

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Scrivi testo qui...

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Write text here...

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Write text here...

INDEPENDENT JUDGEMENT
Write text here...

COMMUNICATION SKILLS
Write text here...

LEARNING SKILLS
Write text here...

Oggetto:

Programma

Il corso propone un percorso letterario, dal Medioevo alla contemporaneità, sulla letteratura della “meraviglia”, sottratta allo stigma che la vuole minorità intellettuale di chi trasecola innanzi a ciò che non ha gli strumenti logici per comprendere e restituita al significato già aristotelico di thauma, stupore verso il mistero numinoso dell’esistenza. Il percorso muoverà tra prosa narrativa e poesia lirica, con particolare attenzione al Novecento. L’intento è fare apprezzare nel “linguaggio specializzato” del testo letterario la plurisecolare sperimentazione e sedimentazione di una retorica della comunicazione allusiva, che s’estenua a trascendere i propri limiti per esprimere il radicalmente “altro”, ovvero ciò che travalica le categorie logico-comunicative dell’io. Le tappe del percorso saranno:

- Afasia, grido e glossolalia di fronte allo Sconosciuto 

- «Bellu e radiante cum grande splendore»: preistoria e storia del Cantico di frate Sole di Francesco.

- «Come per incantamento»: il meraviglioso nella letteratura cortese occitanica e oitanica

- Il dono inatteso: la grazia della donna nell’opera delle Tre Corone

- L’esotico Catai del Milione di Marco Polo.

-Caterina e le altre: la poetica dell’abbandono nella poesia mistica femminile

- Tra selve e palazzi incantati: magie e “meraviglioso cristiano” da Boiardo a Torquato Tasso

- «È del poeta il fin la meraviglia (…): chi non sa far stupir, vada alla striglia!»: Giovan Battista Marino e il concettismo barocco

- Fiabesco “notturno” e pedagogia del metamorfismo nel Pinocchio di Carlo Collodi

-Come «cosa posta sotto gli occhi di tutti, e che nessuno vedeva»: il fanciullino-veggente di Pascoli.

- «La limpida meraviglia / di un delirante fermento»: la poesia come ricerca per Giuseppe Ungaretti.

- «Io credo questo: le fiabe sono vere»: le fiabe italiane di Italo Calvino

- «Guardare con sguardo che ignora il risaputo e vede ora»: la cura della meraviglia nella poesia di Livia Chandra Candiani.

- Il cielo stellato sopra di me, e dentro di me: l’infinito interiore nella poesia del Novecento.

Serena Delpiano sarà invitata a tenere una lezione sul suo testo, incluso in bibliografia.

 

The course proposes a literary journey, from the Middle Ages to the present day, on the literature of "marvel", freed from the stigma that wants it to be an intellectual minority of those who are startled by what does not have the logical tools to understand and returned to the already Aristotelian meaning of thauma, astonishment towards the numinous mystery of existence. The itinerary will move between narrative prose and lyric poetry, with particular attention to the twentieth century. The intent is to make people appreciate in the "specialized language" of the literary text the centuries-old experimentation and sedimentation of a rhetoric of allusive communication, which exhausts itself in transcending its own limits to express the radically "other", i.e. what goes beyond the logical and communicative categories of the “ego”. The stages of the journey will be:

- Aphasia, cry and glossolalia in front of the Unknown

- «Bellu e radiante cum grande splendore»: prehistory and history of the Cantico di frate Sole by Francesco.

- «Come un incantamento»: the marvelous in Occitan and Oitanic courtly literature

- The unexpected gift: the grace of the woman in the work of the Tre Corone

- Marco Polo's exotic Catai of Milione.

-Caterina and the others: the poetics of abandonment in female mystical poetry

- Among woods and enchanted palaces: magic and the "meraviglioso cristiano" from Boiardo to Torquato Tasso

- «È del poeta il fin la meraviglia (…): chi non sa far stupir, vada alla striglia!»: Giovan Battista Marino and the Baroque conceptualism

- "Nocturnal" fairy tale and pedagogy of metamorphism in Carlo Collodi's Pinocchio

-Like " cosa posta sotto gli occhi di tutti, e che nessuno vedeva ": the fanciullino and seer of Pascoli.

- «La limpida meraviglia / di un delirante fermento»: poetry as research for Giuseppe Ungaretti.

- «Guardare con sguardo che ignora il risaputo e vede ora»: the cure for wonder in the poetry of Livia Chandra Candiani.

- «Io credo questo: le fiabe sono vere»: the Italian fairy tales of Italo Calvino

- The starry sky above me, and within me: the inner infinity in twentieth-century poetry

Serena Delpiano will be invited to give a lecture on her text, included in the bibliography.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento (28 ore in presenza) si terrà nel II semestre.

Si integreranno lezioni frontali e lezioni partecipate, in dialogo con gli studenti.

La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata.

 

The teaching will be held in the second semester.
Lectures and participatory lessons will be integrated, in dialogue with the students.
Attendance is not compulsory but recommended.


Scrivi testo qui...


Write text here...

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto.

Nella valutazione della prova scritta (in trentesimi) si terrà conto della capacità di analisi e commento, con linguaggio adeguato, dei testi presentati durante il corso; della capacità di evidenziarne la specificità in riferimento alla chiave interpretativa del linguaggio letterario come codice della meraviglia, dimostrando rigore metodologico e autonomia di giudizio critico; della capacità di immaginarne una possibile valenza didattica.

 

Written test.
In the evaluation of the written test (in thirtieths), the ability to analyze and comment, with adequate language, of the texts presented during the course will be taken into account; the ability to highlight its specificity in reference to the interpretative key of literary language as a code of wonder, demonstrating methodological rigor and autonomy of critical judgment; the ability to imagine a possible didactic value.


Scrivi testo qui...


Write text here...

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
La meraviglia
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Edizioni di Storia e Letteratura
Autore:  
Pietro Boitani – Peter Dronke
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
L’ABC di lettura e scrittura: la Print Awareness
Anno pubblicazione:  
2024
Editore:  
Franco Cesati Editore
Autore:  
Serena Delpiano
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Per i non frequentanti, in aggiunta ai testi indicati in precedenza, è obbligatorio lo studio di:

* Matteo Leonardi, «Benedicite apocalypsim»: varietà e unità nel Cantico di frate Sole, in “Rivista di Storia e Letteratura religiosa”, lvii, 1 (2021), pp. 49-82.

*I capp. III. Merlino e Artù in Goffredo di Monmouth. - IV. Artù prima di (o accanto a) Goffredo di Monmouth; VIII. La vicenda di Ami e Amile; XII. Tristano e Isotta. Premesse; XIII. Tristano e il drago; XV. Il rapimento della regina e il personaggio di Lancillotto, in Alberto Varvaro, Il fantastico nella letteratura medievale, Bologna, Il Mulino, 2016.

* Vittorio Spinazzola, Un burattino eroicomico, in Id., Pinocchio & C. La grande narrativa italiana per ragazzi, Milano, Il Saggiatore, 1997, p. 47-97.

*Enrico Elli, "La meraviglia: ecco il segreto". L'idea di poesia nel Pascoli saggista, in «La modernità letteraria», V (2012), pp. 53-61.

*Il cap. Ritorno al barocco in Daniela Baroncini, Ungaretti barocco, Roma, Carocci, 2008.

* Isabelle Lavergne, Le fiabe sono vere, in «Narrativa», XXVII (2005), pp. 5-14.

Tutti i testi, ad eccezione del volume di Delpiano (in corso di stampa, i riferimenti completi saranno forniti in seguito), saranno caricati dal docente online, tra il materiale didattico del corso.

 

For non-attending students, in addition to the texts indicated above, the study of:

* Matteo Leonardi, «Benedicite apocalypsim»: varietà e unità nel Cantico di frate Sole, in “Rivista di Storia e Letteratura religiosa”, lvii, 1 (2021), pp. 49-82.

*the chaps. III. Merlino e Artù in Goffredo di Monmouth. - IV. Artù prima di (o accanto a) Goffredo di Monmouth; VIII. La vicenda di Ami e Amile; XII. Tristano e Isotta. Premesse; XIII. Tristano e il drago; XV. Il rapimento della regina e il personaggio di Lancillotto, in Alberto Varvaro, Il fantastico nella letteratura medievale, Bologna, Il Mulino, 2016.

* Vittorio Spinazzola, Un burattino tragicomico, in Id., Pinocchio & C. La grande narrativa italiana per ragazzi, Milano, Il Saggiatore, 1997, p. 47-97.

*Enrico Elli, "La meraviglia: ecco il segreto". L'idea di poesia nel Pascoli saggista, in «La modernità letteraria», V (2012), pp. 53-61.

*the chap. Ritorno al barocco in Daniela Baroncini, Ungaretti barocco, Roma, Carocci, 2008.

* Isabelle Lavergne, Le fiabe sono vere, in «Narrativa», XXVII (2005), pp. 5-14.

All the texts, with the exception of Delpiano's volume (in press, full references will be provided later), will be made available online to the teacher among the didactic material of the course.



Oggetto:

Note

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con). Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

For students with DSA or disabilities, please read the support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception (https:// www.unito.it/reception-studenti-con-disabilita-e-dsa) of the University, and in particular of the procedures necessary for support during the exam (https://www.unito.it/servizi/lo- study/students-with-disabilities/support-students-with). Students with DSA are requested to inform the teacher at the beginning of the course, to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures envisaged for the exam.


Scrivi testo qui...


Write text here...

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 09/02/2024 11:21

    Location: https://formazioneprimaria.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!