Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana

Oggetto:

ITALIAN LITERATURE

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
SCF0374
Docente
Ermelinda Bisello (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Educare alla lettura del testo poetico.

Visioni dell’infanzia nella poesia del Novecento

Il corso si propone di orientare i futuri insegnanti all’introduzione ragionata di esempi di poesia del Novecento fin dagli anni della prima formazione, quando si rivela più sensibile per l’immaginario e la memoria la presentazione di modelli «autentici» di pensiero e di linguaggio (A. Porta-G. Raboni) a partire dalla tradizione letteraria italiana.

 Poetry in Children's Education.

Visions of childhood in nineteenth-century poetry

The process of reading and interpreting literary texts – above all poetic ones -  is an age-old learning tool which performs manifold functions. This course aims to illustrate to what extent literature can contribute, from an early learning age an early age of learning, to the readers’ understanding of the world as well as to their them shaping their own world-view

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Agli studenti è richiesta la capacità di delineare un percorso ragionato nel panorama della  poesia italiana del  Novecento tracciato durante il corso. Si darà rilievo, nella valutazione, alla conoscenza delle personalità poetiche, all'interpretazione dei testi, alla loro correlazione con le fasi storiche e le poetiche.

English version: The paper will be evaluated according to these parameters:- Open questions on the texts included in the program (both primary texts and critical bibliography), to make sure they were acquired by the students according to appropriate methods of approach.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezione frontale; lettura e commento dei testi a partire dalle antologie poetiche segnalate nel programma d'esame, feed back degli studenti.

Lectures; text commentary; students' feed back.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Nello scritto si presterà particolare attenzione alle capacità di analisi e commento dei testi, in rapporto ai metodi d’indagine prospettati durante il corso.

 In papers' evaluation, will be taken into account especially textual analysis

Oggetto:

Programma

 

Se lungo il Novecento si afferma il «culto delle fanciullezza» (G. Boas) in relazione all’emergere di nuovi saperi, tra i quali psicanalisi, psicologia dello sviluppo e una rinnovata pedagogia, una stessa attenzione per l’infanzia, intesa come «dimensione originale dell’umano» (G. Agamben), attraversa la filosofia e la letteratura. La poesia, in particolare, rappresenta l’infanzia nel suo rapporto inscindibile con il linguaggio: l’infanzia stessa diventa il luogo elettivo dell’intuizione e dell’enunciazione poetica (Y. Bonnefoy), dal momento che entrambe precedono l’articolazione del linguaggio in un sistema convenzionale e referenziale. In questa prospettiva il corso si propone di orientare i futuri insegnanti verso l’introduzione ragionata di esempi di poesia del Novecento fin dagli anni della prima formazione, quando si rivela più sensibile per l’immaginario la presentazione di modelli «autentici» di pensiero e di linguaggio (A. Porta-G. Raboni).

 Poetry in Children's Education. Visions of childhood in nineteenth-century poetry

In the course of the nineteenth century, a ‘cult of childhood’ (G. Boas) develops alongside the emergence of new fields of knowledge, among which psychoanalysis, developmental psychology and a renewed pedagogy. The same interest in childhood, meant as ‘the original dimension of the human’ (G. Agamben) pervades philosophy as well as literature. Poetry, in particular, represents childhood in its indissoluble relationship with language. Childhood itself becomes the core of intuition as well as of the poetic utterance (Y. Bonnefoy), since they both precede the stage at which language is articulated into a conventional and referential system. In this respect, the course aims to prompt future teachers to introduce and illustrate examples of nineteenth-century poetry in the early years of children’s schooling, when their mind is more acutely receptive to the ‘authentic’ patterns of thought and language. (A. Porta-G. Raboni).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Testi consigliati e bibliografia

Programma d'esame

Per frequentanti

A. Argomenti svolti durante il corso [Dispensa caricata su Piattaforma, Materiali Didattici]

B. Testi

- Antologia della poesia italiana, a cura di C. Segre e C. Ossola. Novecento, vol. 8 [in due tomi], Torino, Einaudi (Tascabili), 2008 [Parti indicate durante il corso: introduzioni ai poeti repertoriati nella dispensa, più le parti antologizzate]. Poeti antologizzati:

vol. I: Clemente Rebora (pp. 169-172); Camillo Sbarbaro (pp. 228-231); Umberto Saba (pp. 278-283); Giuseppe Ungaretti (pp. 326-335); Eugenio Montale (pp. 392-401); Alfonso Gatto (pp. 511-513); Leonardo Sinisgalli (pp. 531-533); Attilio Bertolucci (pp. 556-557); Vittorio Sereni (pp. 576-582);

vol. II: Franco Fortini (pp. 847-849); Pier Paolo Pasolini (pp. 886-891); Edoardo Sanguineti (pp. 989-992); Andrea Zanzotto (pp. 1009-1012); Giovanni Giudici (pp. 1035-1038);

- L’infanzia nella poesia del Novecento, a cura di E. Ardissino, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2008 [Parti indicate durante il corso, ma pagine già antologizzate nella dispensa].

C. Bibliografia critica

-C. Crocco, La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni, Roma, Carocci, 2015 [Parti indicate durante il corso, poeti repertoriati nella dispensa, nello specifico: Giovanni Raboni (pp. 128-135); Milo De Angelis (pp. 160-168); Patrizia Valduga (pp. 172-177); Fabio Pusterla (pp. 186-194)]

- A. Zanzotto, Infanzie, poesie, scuolette (appunti), in Id., Scritti sulla letteratura. Fantasie di avvicinamento, Milano, Mondadori, 2001, pp. 177-203

 

Per non frequentanti

A.La conoscenza dell'opera poetica dei seguenti autori: U.Saba, G. Ungaretti, E. Montale, G. Caproni, M. Luzi, G. Giudici (nell’Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre e C. Ossola. Novecento, Torino, Einudi [“Tascabili”], 2003:)

Vol. I: Umberto Saba (pp. 278-283); Giuseppe Ungaretti (pp. 326-335); Eugenio Montale (pp. 392-401); Giorgio Caproni (pp. 619-621);

Vol. II: Mario Luzi (pp. 671-674); Giovanni Giudici (pp. 1035-1038)

 

B. Testi

- Antologia della poesia italiana, a cura di C. Segre e C. Ossola. Novecento, vol. 8 [in due tomi], Torino, Einaudi (Tascabili), 2008 [Parti segnalate sulla pagina web della docente all'inizio del corso, ovvero tutti i poeti repertoriati nella dispensa].

vol. I: Clemente Rebora (pp. 169-172); Camillo Sbarbaro (pp. 228-231); Umberto Saba (pp. 278-283); Alfonso Gatto (pp. 511-513); Leonardo Sinisgalli (pp. 531-533); Attilio Bertolucci (pp. 556-557); Vittorio Sereni (pp. 576-582);

vol. II: Franco Fortini (pp. 847-849); Pier Paolo Pasolini (pp. 886-891); Edoardo Sanguineti (pp. 989-992); Andrea Zanzotto (pp. 1009-1012);

 

- L’infanzia nella poesia del Novecento, a cura di E. Ardissino, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2008 [Parti segnalate sulla pagina web della docente all'inizio del corso].

C. Bibliografia critica

-C. Crocco, La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni, Roma, Carocci, 2015, interamente

- A. Zanzotto, Infanzie, poesie, scuolette (appunti), in Id., Scritti sulla letteratura. Fantasie di avvicinamento, Milano, Mondadori, 2001, pp. 177-203



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì8:00 - 10:00Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì8:00 - 10:00Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì8:00 - 10:00Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra

Lezioni: dal 26/04/2017 al 24/05/2017

Nota: Le lezioni inizieranno mercoledì 26 aprile.
La lezione di martedì 23 maggio si terrà in aula 3, al piano terra di Palazzo Nuovo.

Oggetto:

Note

L'esame si svolgerà in forma scritta sia per i frequentanti sia per i non frequentanti

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/05/2017 10:12

Location: https://formazioneprimaria.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!