- Oggetto:
- Oggetto:
Pedagogia speciale (Collegno) - Laboratorio A (SEIRA OZINO)
- Oggetto:
PEDAGOGIA SPECIALE LABORATORIO
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- -
- Docente
- Prof.ssa Maria Seira Ozino (Esercitatore)
- Corso di studio
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Annuale
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- -
- SSD attività didattica
- M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Pedagogia speciale (Collegno) (SCF0372)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Competenze da conseguire:
- Competenze didattiche ed educative applicate alla eterogeneità della classe con particolare attenzione all’intervento rivolto agli allievi nello spettro autistico nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di costruire ambienti di apprendimento finalizzati all'aumento della partecipazione e all'apprendimento degli allievi con disturbi del neurosviluppo
- Oggetto:
Programma
- Il funzionamento della mente autistica: caratteristiche e comportamenti osservabili
- La costruzione del profilo di funzionamento dell’allievo e la scelta degli obiettivi prioritari
- La programmazione degli interventi a scuola sulla base dei principi dell’educazione strutturata (organizzazione di spazio- tempo- comunicazione- materiali) e secondo i principi dell’Universal Design for Learning
- I percorsi di sensibilizzazione per favorire l’inclusione in classe.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La modalità degli incontri sarà di tipo frontale e laboratoriale; si analizzeranno filmati e materiali didattici come stimolo di discussione; saranno proposti compiti individuali e riflessioni a gruppo allargato.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione riguarderà:
- la partecipazione attiva
- la produzione (individuale o di gruppo) dei prodotti richiesti
- il riferimento alle fonti bibliografiche;
- la capacità di collegare i contenuti all'esperienza personale.
Ogni laboratorio, oltre a un’attiva partecipazione, prevede la messa a punto di un ‘prodotto di laboratorio’ definito dal docente (relazione, progetto didattico...).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
.
G. Vivanti, E. Salomone. (2016). L’apprendimento nell’autismo. Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento. Trento: Erickson
L. Cottini. (2017). L’autismo a scuola. Quattro parole chiave per l’integrazione. Roma: Carocci
L. Cottini. (2002), Autismo infantile: strategie di intervento. Roma: Carocci
C. Gray. (2000). Il libro delle storie sociali. Brescia: Vannini
W. Murawski, K. Scott. (2021). Universal Design for Learning in pratica. Strategie efficaci per l’apprendimento inclusivo. Trento: Ed. Erickson
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna- Direzione Generale – Allegato alla nota prot. 431 del 16/1/2014.
Materiali per la formazione dei docenti in tema di autismo. Nota sull’insegnamento strutturato. [http://archivi.istruzioneer.it/emr/istruzioneer.it/2014/01/16/materiali-per-la-formazione-dei-docenti-in-tema-di-autismo-nota-sullinsegnamento-strutturato/index.html]
M. Arduino (2008). Facilitare la comunicazione nell’autismo. In “Autismo e Disturbi dello sviluppo”, vol.6, n.2.maggio 2008, pp.213-228
M. Seira Ozino, P. Berra (2020). Dal grafismo alla scrittura: la lunga strada di una bambina con autismo nel mondo dei segni. In “Autismo e disturbi dello sviluppo”, vol. 18, n.2, giugno 2020, pp.183-200. Trento: Erickson
- Oggetto: