- Oggetto:
- Oggetto:
Letteratura italiana II (Savigliano)
- Oggetto:
ITALIAN LITERATURE
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- FIL0232
- Docente
- Paola Baioni (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8 + 1
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria, fornendo agli studenti le chiavi di lettura critico-letterarie indispensabili alla comprensione e interpretazione dei testi letterari, all’interno dell’area caratterizzante “I saperi della scuola” (Corso di Studi magistrale a ciclo unico, LM-85bis – rif. SUA-CdS, quadro A4.a):
- conoscere la tradizione letteraria italiana, in particolare del XX-XXI secolo;
- conoscere le potenzialità formative dei testi letterari, intesi come modello di dialogo con l’altro da sé, basato sul rispetto ermeneutico;
- apprendere a interpretare, analizzare e commentare i testi letterari, poetici in specie.
Scopo dell'insegnamento è che gli studenti acquisiscano competenze associate alla funzione docente di scuola pre-primaria e primaria, funzione che svolgeranno in un prossimo futuro (Corso di Studi magistrale a ciclo unico, LM-85bis – rif. SUA-CdS, quadro A2.a), in particolare:
- saper organizzare attività di insegnamento adeguate alle caratteristiche dell’utenza, impiegando le conoscenze disciplinari e metodologico-didattiche;
- saper attuare interventi didattici efficaci e motivanti, impiegando anche i supporti tecnologici;
- saper condurre ricerca per migliorare gli interventi educativo-didattici;
- saper gestire la propria formazione continua.
The teaching contributes to the realization of the educational objectives of the Course of Studies in Primary Education Sciences, providing students with the critical-literary reading keys essential for the understanding and interpretation of literary texts, within of the characterizing area "School knowledge" (Single cycle master's degree course, LM-85bis - ref. SUA-CdS, framework A4.a):
- learn about the Italian literary tradition, in particular of the 20th and 21st centuries;
- know the formative potential of literary texts, understood as a model of dialogue with the other, based on hermeneutic respect;
- learn to interpret, analyze and comment on literary texts, especially poetic ones.
The aim of the course is for students to acquire skills associated with the role of pre-primary and primary school teacher, a role that they will carry out in the near future (Single-cycle master's degree course, LM-85bis - ref. SUA-CdS, framework A2 .a), in particular:
- knowing how to organize teaching activities suited to the characteristics of the users, using disciplinary and methodological-didactic knowledge;
- knowing how to implement effective and motivating educational interventions, also using technological supports;
- knowing how to conduct research to improve educational and teaching interventions;
- knowing how to manage your own continuous training.