Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Didattica generale II (Savigliano)

Oggetto:

Classroom management

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
SCF0519A
Docente
Daniela Maccario (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
5° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
-
SSD attività didattica
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Didattica generale II e Pedagogia e didattica speciale (Savigliano) (integrato) (SCF0519)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria fornendo agli studenti e alle studentesse chiavi di lettura pedagogico-didattiche utili per analizzare comprendere e gestire situazioni didattiche, con particolare riferimento al sistema di conduzione della classe. Il/la corsista dovrà imparare ad organizzare la classe come ambiente di apprendimento e comunità di relazioni sulla base di principi e criteri pedagogicamente fondati e criticamente assunti; adottare ed utilizzare strategie didattiche e di gestione del gruppo-classe integrate e flessibili in base ai bisogni e ai reali processi di apprendimento messi in atto dagli alunni ed in relazione alle condizioni d'insegnamento; consolidare una riflessività professionale in relazione al proprio e altrui operato in contesti didattici, all'interno di una visione dinamica ed evolutiva del profilo professionale di docente.

 

The course aims to make students acquire:

The student will be required: to learn to organise the classroom as a learning environment and a community of relations based on principles and criteria that are pedagogically well-grounded and critically assimilated; to be familiar with the training and application potential of a variety of teaching approaches and methods, including those based on play, in relation to a scientific-based vision of learning and teaching, taking into account the potential of the educational formation process; to adopt and apply integrated and flexible teaching strategies based on the requirements and the real processes of learning enacted by students and related to the conditions of teaching;to develop pathways for educational "in the field" research based on processes of observation, documentation, innovation, evaluation of the teaching activity and its results.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

  • Conoscenza e comprensione critica dei fondamenti teorici della disciplina, con particolare attenzione agli sviluppi recenti in merito ai processi di gestione della classe.
  • Conoscenza e comprensione critica dei principi operativi inerenti la gestione delle dinamiche d'aula.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Acquisizione di competenze operative di base nella predisposizione e gestione di ambienti e di percorsi di apprendimento potenzialmente efficaci in relazione ai bisogni formativi e alle caratteristiche degli alunni.
  • Acquisizione di competenze nella gestione di interventi che rispondano a bisogni anche complessi, attraverso forme di sostegno personalizzato, che aiutino il singolo e coinvolgano il gruppo classe.

 Autonomia di giudizio

  • Analisi critica di pratiche didattiche per coglierne i criteri fondanti anche in riferimento ai quadri  teorici studiati ed individuazione di direzioni di possibile sviluppo in risposta ai bisogni formativi degli alunni.
  • Capacità di riflettere sulle proprie competenze didattico-educative e autovalutarle in direzione proattiva.

Abilità comunicative

  • Capacità di uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio scientifico.
  • Capacità di documentare in forma efficace progetti, interventi, risultati di apprendimento.

 Capacità di apprendimento

  • Capacità di lavorare in autonomia, incrementando le proprie risorse apprenditive anche a partire dalla riflessione e dalla rielaborazione personale dell'esperienza.
  • Capacità di individuare utilizzare le fonti e agli strumenti necessari per la propria formazione continua.

 

Knowledge and understanding

  • Knowledge and critical understanding of the theoretical foundations of the discipline, with particular attention to recent developments and major research problems related to the management of the class.
  • Knowledge and critical understanding of the operating principles relating to the management of the dynamics of the classroom.

Ability to apply knowledge and understanding

  • Acquisition of operational expertise in setting and managing environments and learning pathways potentially effective in relation to the educational needs of the students.
  • Acquisition of skills in the management of interventions that respond to the needs even complex  through individualized support, to help the individual and involve the class group.

Making judgements

  • Critical analysis of teaching practices in order to grasp the basic criteria in relation to theoretical frameworks studied and identification of possible directions of development in response to the educational needs of the students.
  • Ability to reflect on rheir teaching skills and educational and autovalutarle in proactive direction.

Communication skills

  • Ability to use scientific language correctly and effectively.
  • Ability to effectively document projects, interventions, results in education.

Learning skills

  • Ability to work autonomously to improve their own learning, also from the reflection of the experience.
  • Ability to identify and use sources and tools needed for their own continuing education.

 

Oggetto:

Programma

ll corso affronterà i seguenti snodi teorico-concettuali: 

  • l’insegnamento come mediazione e la personalizzazione quali presupposti pedagogico didattici per la gestione della classe;
  • lessico di base sulla gestione della classe: dimensione comunicativa, dimensione simbolico-cognitiva, dimensione gestionale (Laboratorio);
  • elementi strutturanti un ‘sistema' di gestione della classe: la ‘filosofia’, la teoria, le pratiche;
  • teorie della gestione della classe: i modelli ‘fondamentali’;  
  • teorie della gestione della classe: i modelli 'applicativi’;
  • teorie della gestione della classe: il modello della differenziazione didattica di A. Tomlinson & B. Imbeau;
  • verso la costruzione di un proprio sistema di gestione della classe.

 

  • Didactic mediation and personalization of teaching as prerequsites for clasroom management;
  • fundamental lexicon on classroom management: communicative dimension, symbolic-cognitive dimension, management dimension.
  • structuring elements of a classroom management 'system': 'philosophy', theory, practices;
  • theories of classroom management: the 'fundamental' models;
  • classroom management theories: 'application' models;
  • classroom management theories: the didactic differentiation model of A. Tomlinson & B. Imbeau;
  • towards building its own classroom management system.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Competency-based approach con didattica per situazioni-problema; lezione frontale, induttiva, per problemi con esercitazioni; ricostruzione e analisi di casi; simulazioni; didattica laboratoriale; apprendistato cognitivo [cfr. laboratorio].   

 

Competency-based approach with didactics for problem situations; lecture, inductive, for problems with exercises; reconstruction and analysis of cases; simulations; laboratory teaching; cognitive apprenticeship [cf. laboratory].

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Saranno oggetto di verifica:

  • l'acquisizione dei concetti fondamentali della disciplina;
  • l'elaborazione personale e critica delle conoscenze;
  • l'impiego delle conoscenze acquisite per interpretare fenomeni e problemi di natura didattico-educativa;
  • l'impiego di strumenti concettuali e logico-operativi per l'elaborazione e/o la critica di ipotesi di intervento didattico;
  • l'interesse, l'impegno, la disponibilità all'approfondimento autonomo di temi e problemi.   
  • Concorrerà a determinare il giudizio finale la padronanza del linguaggio proprio della disciplina.

L'esame consiste in una prova scritta (max 30 punti) integrata da un colloquio orale facoltativo (max 2 punti). La prova scritta è articolata in un quesito semi-strutturato che verte sulla comprensione critica dei concetti e delle teorie affrontati durante il corso (max 10 punti), nell’analisi critica di un caso a partire dai riferimenti teorici studiati (max 10 punti) e nell'elaborazione argomentata (sulla base di fondamenti teorico-concettuali precisati ed adeguatamente operazionalizzati) di un'ipotesi progettuale personale (max 9 punti), anche in riferimento alle attività di laboratorio (max 1 punto). Il colloquio orale integra la prova scritta e verte sull'approfondimento di un argomento trattato durante il corso, con particolare riferimento ai fondamenti e ai criteri di un sistema personale di gestione della classe.

Si rammenta che Il presente insegnamento è integrato con il modulo di Pedagogia e didattica speciale. La valutazione finale dell’esame integrato Didattica generale II e Pedagogia e didattica speciale risulterà dalla media delle valutazioni delle prove d'esame dei singoli insegnamenti. 

 

Assessment criteria:

  • the acquisition of the fundamental concepts on classroom management;
  • personal and critical processing of knowledge;
  • the use of the acquired knowledge to interpret phenomena and problems related to class management;
  • the use of conceptual and logical-operational tools for the analysis and elaboration of hypotheses of didactic intervention;
  • the mastery of specific language;
  • active participation.

The written test is divided into three parts:

  • battery of structured questions that focus on the critical understanding of the concepts and theories addressed during the course (two questions related to the topics in the program, which were deepened during the workshop) (max 10/30 points);
  • the critical analysis of a case starting from the theoretical references studied (max 10/30 points);
  • in the reasoned elaboration (on the basis of theoretical-conceptual foundations specified and adequately operationalized) of a personal project hypothesis (max 9/30 points), also with reference to laboratory activities (max 1/30 points).

 

Oggetto:

Attività di supporto

Il laboratorio offre un percorso di approfondimento di carattere pratico-operativo finalizzato a far acquisire agli/lle studenti/sse competenze nell’analisi di processi di gestione della classe in relazione ad alcuni aspetti dei framework teorici trattati durante il corso. 

 

The laboratory offers an in-depth study of a practical-operational nature aimed at allowing students to acquire skills in the analysis of classroom management processes in relation to some aspects of the theoretical frameworks addressed during the course.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Bonaiuti G., Calvani A., Ranieri M., Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi, Roma, Carocci, II ediz 2016, cap. 3.

Charles C.M., Gestire la classe. Teorie della disciplina di classe e applicazioni pratiche, Roma, LAS, 2002. Parte I; Parte II: capp.4, 5, 6, 7, 9.  

Selleri P., Romagnoli S. (2019). In classe. Come gestire il benessere a scuola. Roma: Carocci (parti selezionate come da comunicazione durante il corso.

Moé A. (2019). Il piacere di imparare e di insegnare. Pensieri, ambienti, persone motivanti. Milano: Mondadori (parti selezionate come da comunicazione durante il corso).

Rivoltella P.C. (2021). Drammaturgia e didattica. Corpo, pedagogia, teatro. Brescia: Scholé.

Tomlinson A., Imbeau B. (2006). Condurre e gestire una classe eterogenea, Roma, LAS, 2006 (parti selezionate come da comunicazione durante il corso).

 

 

Bonaiuti G., Calvani A., Ranieri M., Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi, Roma, Carocci, II ediz 2016, cap. 3.

Charles C.M., Gestire la classe. Teorie della disciplina di classe e applicazioni pratiche, Roma, LAS, 2002. Parte I; Parte II: capp.4, 5, 6, 7, 9.  

Selleri P., Romagnoli S. (2019). In classe. Come gestire il benessere a scuola. Roma: Carocci (parti selezionate come da comunicazione durante il corso.

Moé A. (2019). Il piacere di imparare e di insegnare. Pensieri, ambienti, persone motivanti. Milano: Mondadori (parti selezionate come da comunicazione durante il corso).

Rivoltella P.C. (2021). Drammaturgia e didattica. Corpo, pedagogia, teatro. Brescia: Scholé.

Tomlinson A., Imbeau B. (2006). Condurre e gestire una classe eterogenea, Roma, LAS, 2006 (parti selezionate come da comunicazione durante il corso).

 



Oggetto:

Note

Si consiglia agli/alle studenti/esse di iscriversi all’insegnamento sulla piattaforma Campusnet e sulla piattaforma Moodle, così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente, specie nell’eventualità che la situazione sanitaria determini necessarie modifiche rispetto alla didattica

Gli studenti frequentanti e non frequentanti potranno fare riferimento al materiale didattico  caricato sulla piattaforma Moodle: 

   https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=8516#section-1

Le indicazioni per lo studio dei testi in programma sono contenute nelle slides. Il corso prevede momenti di simulazione ed esercitazione in vista della prova finale. 

In caso di necessità, ulteriori dettagli per la preparazione dell'esame potranno essere forniti durante il ricevimento studenti, previa richiesta all'indirizzo: daniela.maccario@unito.it

Riceveranno informazioni inerenti lo svolgimento delle attività didattiche tutti gli studenti/esse iscritti/e alla pagina online dell'Insegnamento. Si prega di effettuare tale iscrizione entro la data di avvio delle lezioni.

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).

 

 

 

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 13/11/2023 06:43

    Non cliccare qui!