- Oggetto:
- Oggetto:
Didattica generale - M-PED/03
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Codice dell'attività didattica
- 60020
- Docente
- Prof. Mario Castoldi (Titolare del corso)
- Corso di studi
- scienze della formazione primaria [f006-c010]
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Fondamentale - comune ai due indirizzi
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Titolo del corso
LA DIDATTICA TRA RICERCA E AZIONE
Argomento
Il corso intende introdurre ai temi ed ai problemi generali della didattica individuando conoscenze, competenze, metodi e strumenti di lavoro utili all’efficacia del processo di insegnamento. In particolare si intende collocare l’attuale dibattito sulla didattica nelle sue relazioni sia con la ricerca, e i connessi temi della documentazione e dell’innovazione, sia con l’azione, nelle sue dimensioni progettuali, operative e valutative. All’interno di tale quadro si intende approfondire l’idea di apprendimento per competenze ed esplorarne alcune implicazioni sul piano progettuale e valutativo.
GENERAL EDUCATION BETWEEN EDUCATIONAL RESEARCH AND ACTION
The course aims to introduce the themes and problems of general education by identifying knowledge, skills, methods and tools of profits to the effectiveness of the teaching process. In particular it seeks to place the current debate on education in its relations with both the research and associated issues of documentation and innovation, whether in action (design, practice, evaluation). Within this framework we will deepen the idea of competency and we will explore some questions about planning and evaluation..
Programma di esame
Per gli studenti frequentanti:
- M. Castoldi, Didattica generale, Firenze, Mondadori Education, 2010
- M. Castoldi, Valutare le competenze, Roma, Carocci, 2009;
Per gli studenti non frequentanti:
- M. Castoldi, Didattica generale, Firenze, Mondadori Education, 2010.
- M. Castoldi, Valutare le competenze, Roma, Carocci, 2009;
- un testo a scelta tra i seguenti:
• C. Calliero-A. Galvagno, Abitare la domanda, Perugia, Morlacchi, 2010;
• G. De Vecchi- N. Carmona-Magnaldi, Aiutare a costruire le conoscenze, Firenze, La Nuova Italia, 1999;
• L. Guasti (a cura di), Apprendimento e insegnamento, Milano, Vita e Pensiero, 2002;
• D. Maccario, Insegnare per competenze, Torino, SEI, 2006;
• C. Pontecorvo-A.M. Ajello-C. Zucchermaglio (a cura di), I contesti sociali dell’apprendimento, Milano, LED, 1995;
Modalità di verifica del profitto
Durante lo svolgimento del corso sono previste due prove di verifica intermedie scritte (una a metà corso, una alla fine) ed alcune esercitazioni che costituiranno crediti in vista del giudizio complessivo. Gli studenti impossibilitati a sostenere le prove scritte svolgeranno il colloquio orale secondo le modalità tradizionali.
Comunicazione a distanza
e-mail: mario.castoldi@gmail.com
pagina Internet: http://elearning.unito.it/sciform
Orario e luogo di ricevimento
[da precisare in funzione degli orari dei corsi]
(da verificare all’indirizzo http://www.personalweb.unito.it/mario.castoldi)Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: