- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della lingua italiana
- Oggetto:
HISTORY OF THE ITALIAN LANGUAGE
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- SCF0373
- Docente
- Daniela Cacia (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
a) conoscenza del patrimonio linguistico nazionale nella sua formazione storica e nelle sue varietà presenti sul territorio;
b) presa di coscienza della molteplicità linguistica e culturale che contraddistingue l’Italia attraverso l’insistenza della aree alloglotte;
c) conoscenza delle dimensioni di variabilità della lingua;
d) sviluppo della capacità di riflessione sulla lingua secondo i modelli dell’educazione linguistica.
a) knowledge of the national linguistical inheritance in its historical formation and its varieties
b) awareness of linguistic and cultural diversity that characterizes Italy through the presence of alloglot areas
c) knowledge of variability range of Italian language;
d) capability of reflection on the language according to language education models.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà dimostrare di:
a) conoscere il patrimonio linguistico nazionale nella sua formazione storica e nelle sue varietà presenti sul territorio;
b) conoscere le minoranze linguistiche presenti in Italia, anche in relazione alle politiche linguistiche attuate nel corso del tempo;
c) conoscere i principali mutamenti fonetici intercorsi nel passaggio dal latino volgare ai volgari italo-romanzi;
d) saper applicare le conoscenze acquisite all’interpretazione di testi.
The student will have to demonstrate:
a) knowledge of the national linguistical inheritance in its historical formation and its varieties
b) knowledge of linguistic minorities in Italy, also in relation to language policies carried out over time;
c) knowledge of main phonetic changes occurred in the transition from Vulgar Latin to the Italo-Romance languages;
d) capability to apply the acquired knowledge to texts interpretation.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
-
-
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Oral examination
- Oggetto:
Programma
Il corso intende illustrare l’evoluzione della lingua italiana attraverso il tempo, la sua variazione nello spazio, il suo collegamento con la società.
Temi principali: nozioni fondamentali di grammatica storica; suddivisione dell’Italia dal punto di vista dialettale, le isole alloglotte, rilevanza del toscano come matrice della lingua nazionale; lingua letteraria, lingua standard, lingua regionale, lingua popolare.
This unit concerns the evolution of the Italian language through time, its variation in space and its connection with society. The main themes: elements of historical grammar (phonetics); Italy analized from a dialectal point of view, alloglot areas in the territory, the importance of Tuscan as the matrix for the national language; literary language, standard language, regional language, popular language.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 13-114; 185-217;
F. Bruni, L’italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura, Torino, UTET, 1984 (o altre successive ristampe), cap. VI, Profilo dell’Italia dialettale (da integrare con l’ottavo paragrafo del cap. V, La metafonia e la dittongazione spontanea e metafonetica, pp. 258-264);
B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1983 (o altre successive ristampe), i primi tre capitoli;
G. Lauta, Esercizi di grammatica storica italiana, Roma, Carocci editore, 2011.
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 13-114; 185-217;
F. Bruni, L’italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura, Torino, UTET, 1984 (o altre successive ristampe), cap. VI, Profilo dell’Italia dialettale (da integrare con l’ottavo paragrafo del cap. V, La metafonia e la dittongazione spontanea e metafonetica, pp. 258-264);
B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1983 (o altre successive ristampe), i primi tre capitoli;
G. Lauta, Esercizi di grammatica storica italiana, Roma, Carocci editore, 2011.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 12:00 - 14:00 Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 12:00 - 14:00 Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 12:00 - 14:00 Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 13/02/2017 al 29/03/2017
Nota: A partire dal 23/02/2017 si terrà il Laboratorio di riallineamento in area storico-linguistica:
- giovedì 23/02/2017 10:00 - 13:00 Campus Luigi Einaudi-F1
- venerdì 24/02/2017 10:00 - 13:00 Campus Luigi Einaudi-F1
- giovedì 02/03/2017 10:00 - 13:00 Campus Luigi Einaudi-F1
- venerdì 03/03/2017 10:00 - 13:00 Campus Luigi Einaudi-F1
- giovedì 09/03/2017 10:00 - 13:00 Campus Luigi Einaudi-LL6
- venerdì 10/03/2017 10:00 - 13:00 Campus Luigi Einaudi-F1
- giovedì 16/03/2017 10:00 - 13:00 Campus Luigi Einaudi-LL6
- venerdì 17/03/2017 10:00 - 13:00 Campus Luigi Einaudi-LL6
- giovedì 04/05/2017 10:00 - 13:00 Campus Luigi Einaudi-LL5
- venerdì 05/05/2017 10:00 - 13:00 Campus Luigi Einaudi-F1
- giovedì 11/05/2017 10:00 - 13:00 Campus Luigi Einaudi-LL5
- venerdì 12/05/2017 10:00 - 13:00 Campus Luigi Einaudi-F1
- giovedì 18/05/2017 10:00 - 13:00 Campus Luigi Einaudi-F5
- venerdì 19/05/2017 10:00 - 13:00 Campus Luigi Einaudi-F1- Oggetto: