- Oggetto:
- Oggetto:
Didattica generale II (Savigliano) - Laboratorio B (GARIBALDI)
- Oggetto:
General Teaching II
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- -
- Docente
- Annamaria Garibaldi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
- Anno
- 5° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- -
- SSD attività didattica
- M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Didattica generale II e Pedagogia e didattica speciale (Savigliano) (integrato) (SCF0519)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio mira a favorire nelle studentesse e negli studenti l’esplicitazione, l’analisi e lo sviluppo, sulla base di alcuni criteri teorici fondamentali, di schemi e modelli personali di gestione della classe, con un’attenzione particolare alla gestione dell’interazione didattica in chiave personalizzata a supporto dell’apprendimento.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il lavoro svolto durante il laboratorio è propedeutico e si integra con il Corso di Didattica generale II. Le attività e i materiali prodotti nel corso del laboratorio, con i connessi apprendimenti, saranno oggetto d’esame.
- Riconoscimento della dimensione ‘comunicativa’, ‘simbolico-cognitiva ed epistemologica’, ‘gestionale’ di conduzione della classe e identificazione di punti di forza ed eventuali criticità.
- Individuazione, per ciascuna dimensione, di possibili criteri di analisi e direzioni di miglioramento.
- Assunzione della prospettiva inclusiva nella mobilitazione di risorse e materiali per la realizzazione di interventi didattici in chiave personalizzata (in collegamento con il Corso).
- Consolidamento delle capacità riflessive e di autoanalisi di gestione della classe in relazione all’identità professionale.
- Oggetto:
Programma
La dimensione attuativa e negoziale nella didattica: i formati della comunicazione; l’interazione didattica nelle sue componenti simboliche, cognitive ed epistemologiche; la trasposizione didattica e la negoziazione dei contenuti; il management: aspetti, problemi e strategie; la gestione dei tempi, degli spazi e delle attività; la gestione della condotta; la gestione delle relazioni interpersonali e sociali. La pianificazione di strategie, metodologie e risorse per risposte didattiche non standardizzate e univoche, ma calibrate sui reali bisogni formativi; l’adattamento degli obiettivi e dei materiali didattici.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Esercitazioni: consegne di lavoro individuali, ricostruzione narrativa di esperienze didattiche, analisi di punti di forza. Confronto in plenaria. Individuazione di criteri e prospettive di analisi di conduzione della classe. Videoallenamenti: analisi della dimensione ‘comunicativa’, ‘simbolico-cognitiva ed epistemologica’, ‘gestionale’ di conduzione della classe. Analisi dei video e identificazione di possibili direzioni di miglioramento, secondo i criteri di analisi individuati. Analisi di sequenze didattiche con focus sull’interazione allievi/insegnanti selezionate a partire da video modelli su piattaforme specializzate e sequenze filmiche scelte sulla base dei criteri relativi alle dimensioni individuate. Confronto di esperienze didattiche per operare un bilancio sulle proprie competenze relative alla gestione di una lezione efficace. Fra le metodologie, saranno attivate esperienze sul campo di work based learning con ricostruzione narrativa, eventualmente video supportata. Ulteriori dettagli in merito verranno offerti durante il Corso e gli incontri di laboratorio.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Rendicontazione: a partire dalle consegne di lavoro, caricamento degli elaborati individuali nella pagina Moodle del Laboratorio (schede di analisi/riflessione, autovalutazione).
Per quanto riguarda il peso del punteggio delle attività di laboratorio verranno considerati i criteri di: esaustività (0,25), correttezza (0,25), partecipazione attiva e riflessività critica (0,25), fino a un massimo complessivo di 0,75.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per le studentesse e gli studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Fondamenti di didattica
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- G. Bonaiuti, A. Calvani, M. Ranieri
- ISBN
- Capitoli:
- cap. 3 (La dimensione attuativa e negoziale)
- Note testo:
- (Nuova edizione, 2019)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Selleri P., Romagnoli S. (2019), In classe. Costruire e gestire il benessere a scuola, Carocci, Roma, cap. 3.
Moé A. (2019), Il piacere di imparare e di insegnare. Pensieri, ambienti e persone motivanti, Mondadori, Milano, cap. 5.
- Oggetto:
Note
Il laboratorio offre un percorso di approfondimento di carattere pratico-operativo finalizzato a far acquisire alle studentesse e agli studenti competenze nell’analisi di processi di gestione della classe in relazione ad alcuni aspetti dei framework teorici trattati durante il Corso. Per un proficuo svolgimento degli incontri, le studentesse e gli studenti sono invitate/i a svolgere le attività di studio e di esercitazione guidate attraverso i materiali resi disponibili. Per sostenere l'esame è richiesto lo svolgimento sistematico delle attività previste.
- Oggetto: