Oggetto:
Oggetto:

Pedagogia speciale (Collegno) - Laboratorio E (URDANCH)

Oggetto:

-Special Education

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
-
Docente
Barbara Urdanch (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
1° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
-
SSD attività didattica
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Pedagogia speciale (Collegno) (SCF0372)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il laboratorio "didattica inclusiva e Disturbi specifici dell'apprendimento " si propone di fornire agli studenti e alle studentesse indicazioni metodologiche e operative per operare in classe con una prospettiva inclusiva tramite la differenziazione e la personalizzazione dei percorsi tenendo conto delle specificità di ciascun alunno e alunna con attenzione specifica verso gli alunni e le alunne con disturbo specifico dell'apprendimento e con funzione intellettiva limite.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente e la studentessa dovrà dimostrare di conoscere:

  • metodologie di gestione inclusiva del gruppo classe
  • strategie didattiche di differenziazione e personalizzazione degli apprendimenti
  • profilo del docente inclusivo
  • le caratteristiche dei DSA e dei FIL e i metodi educativi
  • progettare percorsi di apprendimento secondo la didattica inclusiva 
  • progettare percorsi di apprendimento utilizzando le strategie di differenziazione didattica
  • adattare materiali didattici 
Oggetto:

Programma

Il laboratorio prevede 8 incontri per un totale di 32 ore e si configura come completamento del corso teorico, affrontando in modo operativo le seguenti tematiche

funzioni esecitive

prerequisti dell'apprendimento

didattica inclusiva per includere le bambine e i bambini con DSA e FIL

costruzione materiali accessibili e inclusivi   

valutazione nella primaria con prove di verifica inclusive 
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Didattica laboratoriale; lezione dialogata e partecipata ; didattica cooperativa (a piccoli gruppi)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

- progettazione e allestimento di un percorso didattico inclusivo usando strategie di differenziazione didattica in classi in cui sono presenti alunni e alunne con DSA e FIL

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo.

La docente prevede di utilizzare strategie di differenziazione didattica in modo da favorire una didattica pienamente inclusiva per tutti gli studenti ele studentesse

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Altro
Titolo:  
nessun libro
Note testo:  
xx
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/02/2025 18:13

Location: https://formazioneprimaria.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!