Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Pedagogia interculturale

Oggetto:

Intercultural education

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
SCF0547
Docente
Dott. Anna Granata (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Non richiesti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

- possedere elementi di pedagogia interculturale, per meglio comprendere il ruolo della dimensione culturale nei processi educativi;

- acquisire conoscenze e abilità riguardanti lo sviluppo di competenze interculturali, atte a realizzare uno scambio profondo ed efficace con persone di culture diverse dalla propria;

- acquisire conoscenze sul ruolo della sfera emotiva e affettiva nei processi di socializzazione interculturale;

- possedere competenze operative atte a sviluppare progetti interculturali, volti a valorizzare le differenze culturali (ma anche di genere, generazione, famigliari, linguistiche, religiose, etc.) entro un orizzonte condiviso;

- saper agire in maniera competente entro contesti educativi plurali dal punto di vista sociale e culturale, arginando le discriminazioni e promuovendo l’equità.

- to gain the knowledge on intercultural pedagogy, to better understand the role of cultural dimension in the education process;

- to gain the knowledge and to develop the skills on the intercultural competences necessary to realize deep and effective exchanges with people of different cultures;

-  to gain the knowledge on the role of the emotional and the affective spheres in the intercultural socialization precess;

- to gain the operational skills to project intercultural interventions aiming to promote cultural differences, as well as gender, generational, familiar, linguistic, religious ones.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione:

- possesso dei fondamenti teorici e dei linguaggi scientifici della pedagogia interculturale;

- conoscenza di metodologie educative di tipo interculturale;

- conoscenze dei metodi di ricerca secondo l’approccio interculturale e sui temi da esso proposti (differenze culturali, sterotipi e pregiudizi, immigrazione e seconde generazioni, metodi educativi interculturali).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

- progettare interventi educativi, che rispondano a bisogni complessi, volti alla valorizzazione delle differenze (di genere, cultura, origini famigliari, religiose, etc.) e alla ricerca di percorsi condivisi;

- gestire la conflittualità che può sorgere entro contesti educativi segnati da pluralismo culturale;

- favorire il superamento di stereotipi e pregiudizi;

- gestire e arginare gli episodi di razzismo.

Knowledge and comprehension:

- theoretical foundations and scientific languages of intercultural pedagogy;

- intercultural education metodologies;

- research methodology according to the intercultural approach and the corresponding issues (cultural differences, stereotypes and prejudices, immigration and second generations, intercultural education methods).

Practical applications of  “knowledge and comprehension”:

- projecting educational interventions responding to comprehensive needs and promoting cultural differences, as well as gender, generational, familiar, linguistic, religious ones;

- managing the conflicts affecting the educational environments characterized by cultural pluralism;

- promoting the overcoming of stereotypes and prejudices;

- managing and curbing racism episodes

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Frontale e interattiva

Interventi di esperti e testimoni

Attività in aula

Visione di filmati e documentari

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli esami si svolgono in forma scritta.

 => Modalità d'esame per gli studenti frequentanti:

L'esame si svolge in due prove intermedie durante il corso: la prima prova a risposte multiple (relativa ai volumi di Granata 2011, Granata 2015 e Reggio, Santerini 2014, oltre agli appunti del corso) e la seconda prova a risposte aperte (relativa ai volumi di Zoletto 2007 e libro a scelta, oltre agli appunti del corso).

E' possibile, in casi particolari, chiedere alla docente di sostenere una sola delle due prove. La seconda mancante (corrispondente al primo o al secondo esonero) verrà sostenuta in forma orale negli appelli ufficiali della sessione successiva al corso. 

Gli studenti che devono sostenere un esame da 9 CFU sono tenuti a portare la recensione di un libro in più (tra quelli segnalati nella bibliografia per 9 CFU) da consegnare entro la fine del corso o a concordare con la docente una presentazione in aula sui temi del libro. I materiali per la recensione o la presentazione in powerpoint sono presenti nella sezione strumenti. Il credito verrà valutato in punti (0 = insufficiente; 1 = sufficiente; 2 = ottimo).

Tutti gli studenti frequentanti sono tenuti a iscriversi al corso.

=> Modalità d'esame per gli studenti non frequentanti: 

L'esame si svolge in un'unica prova scritta con una parte a risposte multiple (relativa ai volumi Granata 2011, Granata, 2015 e Reggio-Santerini 2014) e una parte a domande aperte (relativa ai volumi Zoletto, 2007 e libro a scelta). 

Gli studenti che devono sostenere un esame da 9 CFU sono tenuti a portare la recensione di un libro in più (tra quelli segnalati nella bibliografia per 9 CFU) da consegnare in sede d'esame.  Il credito verrà valutato in punti (0 = insufficiente; 0,5 = sufficiente; 1 = ottimo).

La fiscalizzazione dei voti avviene online. 

 

Oggetto:

Programma

Il corso si propone di approfondire le sfide e le risorse educative poste dal pluralismo culturale nella società italiana. Attraverso la lente dell’approccio interculturale, gli studenti saranno invitati a riflettere su strategie e metodi attraverso cui riconoscere le somiglianze e valorizzare le differenze (famigliari, culturali, religiose, etc.) in ambito educativo. Una parte del corso sarà dedicata all’approfondimento dei percorsi di crescita dei bambini e ragazzi nati in Italia da genitori stranieri, e alle sfide interculturali che la loro presenza pone alla società, alla scuola e agli ambiti educativi extra-scolastici.

In particolare il corso intende fornire strumenti teorici e operativi per:

- riconoscere e distinguere il ruolo della differenza culturale nei processi sociali e educativi;

- superare stereotipi e pregiudizi, sviluppando competenze interculturali;

- elaborare progetti educativi interculturali, superando un approccio culturalista o universalista.

L’insegnamento sarà svolto attraverso lezioni frontali, ma anche lavori di gruppo a partire da casi critici, discussione in aula su notizie di attualità o sollecitazioni giunte da letture e proiezioni cinematografiche.

The course aims to deepen the challenges and the educational resources that cultural pluralism offers to the Italian sociaty. Throught  the “magnyfing glass” of the intercultural approach, students will be invited to think about mehtods and strategies to recognize similarities and promote differences (familiar, cultural, religious, etc) in the educational fild. Part of the course deals to the deepening of the growth path of children and teenagers born in Italy by foreign parents, and to the intercultural challenges that they pose to society, school and the other educational environments.

In particular the course aims to provide students the theoretical knowledge and the practical skills to:

- recognize the role of cultural difference in the social and education processes;

- overcome stereotypes and prejudices developing intercultural competences

- develop intercultural educational projects that overcome the culturalist and universalist approaches

Teaching will include frontal lessons, group works on critical cases, class discussions about current events, readings and movies.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  1. Reggio O., Santerini M., Le competenze interculturali nel lavoro educativo, Carocci, Roma 2014
  2. Granata A., Sono qui da una vita. Dialogo aperto con le seconde generazioni, Carocci, Roma, 2011
  3. Granata A., Diciottenni senza confini. Il capitale interculturale d’Italia, Carocci, Roma, (in uscita nel mese di settembre 2014)
  4. Zoletto D., Straniero in classe. Una pedagogia dell’ospitalità, Cortina, Milano, 2007

 

In aggiunta un libro a scelta tra i seguenti:

  1. Branca P., Santerini M., Alunni arabofoni a scuola, Carocci, Roma, 2008
  2. Claris S., A scuola di intercultura. Proposte educative e didattiche, La scuola, Brescia, 2002
  3. Cologna et al., La città avrà i miei occhi. Spazi di crescita delle seconde generazioni a Torino, Maggioli, Milano, 2009
  4. Granata A. (a cura di), Intercultura. Report sul futuro, Città Nuova, Roma, 2012
  5. Laffi S., La congiura contro i giovani. Crisi degli adulti e riscatto delle nuove generazioni, Feltrinelli, Milano, 2014
  6. Maida B., La Shoah dei bambini. La persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia (1938-1945), Einaudi, Torino
  7. Moro M.R., Enfants de l’immigration, une chance pour l’école, Bayard, Paris, 2012
  8. Martinazzoli C., Due volte speciali. Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori, Franco Angeli, Milano, 2012
  9. Saggioro A., Giorda M.C., La materia invisibile. Storia delle religioni a scuola. Una proposta, Emi, 2011
  10. Vandenbroeck M., Educare alla diversità sociale, culturale, etnica, famigliare, Junior, Parma 2011

Gli studenti che devono sostenere un esame da 9 CFU sono tenuti a portare in sede d'esame la recensione di uno dei seguenti libri (indicazioni presenti nella sezione strumenti):

1. Aime M., Rubare l’erba. Con i pastori lungo i sentieri della transumanza, Ponte alle grazie 2011    

2. Bassani G., Gli occhiali d’oro, Feltrinelli, 2013

3. Custovic A., Eloì, Eloì, Mondadori 2008

4. Geda F., Nel mare ci sono i coccodrilli, Baldini e Castoldi 2010

5. Ghazy R., Oggi forse non ammazzo nessuno. Storie minime di una giovane musulmana stranamente non terrorista, Fabbri 2007

6. Hagi A., Mejri O., La rivolta dei dittatoriati, Mesogea 2013

7. Lakhous, A., Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio, e/o 2008

8. Schmitt E., Il bambino di Noè, Bur 2006 

 

Gli studenti che devono sostenere, in seguito a convalida da precedenti percorsi di laurea, un esame da 4 CFU, devono portare il seguente programma:

Granata A., Sono qui da una vita. Dialogo aperto con le seconde generazioni, Carocci, 2011
Zoletto D., Straniero in classe, Per una pedagogia dell'ospitalità, Cortina, 2007

 

Gli studenti che devono sostenere, in seguito a convalida da precedenti percorsi di laurea, un esame da 5 CFU, devono portare il seguente programma:

Granata A., Sono qui da una vita. Dialogo aperto con le seconde generazioni, Carocci, 2011
Granata A., Diciottenni senza confini. Il capitale interculturale d'Italia, Carocci, 2015
Zoletto D., Straniero in classe, Per una pedagogia dell'ospitalità, Cortina, 2007

 

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì16:00 - 18:00Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì16:00 - 18:00Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì16:00 - 18:00Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 28/09/2015 al 13/01/2016

Nota:

A decorrere da lunedì 26/10/2015 cambio aula di lezione: ----> Aula 39 primo piano Palazzo Nuovo.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/05/2016 15:36

Non cliccare qui!