- Oggetto:
- Oggetto:
Grammatica italiana (Collegno) - Laboratorio E (DELUIGI)
- Oggetto:
talian Grammar Laboratory E
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- -
- Docente
- Laura Deluigi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Grammatica italiana (Collegno) (SCF0382)
- Prerequisiti
- Solida conoscenza delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua italiana.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il lavoro concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi, con particolare riferimento all'ambito dei saperi disciplinari ("saperi della scuola") per l'area linguistica, promuovendo
a) la conoscenza delle strutture essenziali della lingua italiana sul piano diacronico e sincronico (con particolare riferimento alla morfosintassi);
b) lo sviluppo della capacità di riflessione sulla lingua secondo i modelli dell'educazione linguistica.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
a) Conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti appresi
conoscenza degli aspetti fondamentali della morfologia della lingua italiana;
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
* capacità di operare confronti con i pari;
* capacità di selezionare grammatiche e strumenti adeguati a scopi specifici.
c) Autonomia di giudizio;
adeguata capacità di riflessione sulla lingua secondo i modelli dell'educazione linguistica;
d) Abilità comunicative e lavoro in gruppo;
e) Capacità di apprendimento.
- Oggetto:
Programma
Il laboratorio intende illustrare:
- l'approccio all'insegnamento della grammatica in classe;
- la differenza tra grammatica e riflessione linguistica;
- gli aspetti fondamentali della morfologia della lingua italiana;
- la ricezione della norma linguistica nella scuola rispetto ai programmi scolastici.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lavoro in gruppo e attività di analisi di materiali di approfondimento sull'insegnamento della grammatica e analisi di quaderni scolastici.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al termine del laboratorio ogni gruppo avrà preparato un elaborato scritto relativo al lavoro svolto cui seguirà una discussione collettiva in classe con proposte e riflessioni.
Ciò costituirà un bagaglio di apprendimento a sé stante e coerente con gli obiettivi in vista dell'esame orale.
Nel corso del colloquio d'esame, infatti, lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti indicati nel programma:
- esporre i contenuti appresi, con padronanza lessicale e competenza tecnica;
- operare collegamenti e confronti;
- rielaborare i contenuti.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria
- Anno pubblicazione:
- 1988
- Editore:
- UTET
- Autore:
- L. Serianni
- Note testo:
- Consigli e suggerimenti verranno forniti durante i laboratori
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Note
Per gli studenti e le studentesse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con).open_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_new - Oggetto: