Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Pedagogia speciale (Savigliano) - Laboratorio C (MICALIZZI)

Oggetto:

-Special educational needs

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
-
Docente
Ester Micalizzi (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
-
SSD attività didattica
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Pedagogia speciale (Savigliano) (SCF0372)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone come un percorso di riflessione multidisciplinare e di conoscenza applicata sulla tematica dell’abilismo in ambito scolastico ed educativo. L’abilismo è una forma di discriminazione che riguarda la disabilità intesa come il prodotto dell’interazione tra una società centrata sul concetto di normalità e alcune caratteristiche della persona. Si tratta di un insieme di atteggiamenti negativi e/o di comportamenti discriminatori che hanno come conseguenza la creazione, la perpetuazione o l’inasprimento di condizioni di svantaggio legate alla disabilità.

A partire da questa definizione, il laboratorio contribuisce a fornire gli strumenti concettuali, analitici e pratici per lo studio dei mutamenti che riguardano i contesti scolastici ed educativi in ottica inclusiva e intersezionale.

Nello specifico, la prima parte del laboratorio sarà dedicata ad approfondimenti riguardanti i concetti di stereotipo, pregiudizio e discriminazione, per poi passare all’analisi di una particolare discriminazione, ovvero l’abilismo e come questa forma di discriminazione si “interseca” con altre forme di discriminazione (sessismo, razzismo, classismo ecc) in ambito educativo e scolastico. La seconda parte invece si pone l'obiettivo di offrire strumenti critici di lettura e pratici al fine di progettare percorsi inclusivi nei confronti di alunni/e con disabilità a scuola;

Inoltre, il laboratorio intende fornire alle studentesse e agli studenti strumenti metodologici e operativi che consentano di:

- individuare i differenti bisogni di alunni/e con disabilità in una classe eterogenea e di identificare le modalità più opportune per rispondere alla diversità in classe;

- promuovere lo sviluppo e l'esercizio di competenze riflessive e critiche nei confronti della progettazione formativa e didattica nelle sue diverse articolazioni e nello specifico per l'alunno/a con disabilità, con DSA e con BES in ottica inclusiva;

- individuare linee e principi d'azione utili alla elaborazione di progettazioni didattiche a livello d'aula e di istituto, in un'ottica inclusiva e intersezionale rivolti all'inclusione di alunni/e con disabilità, DSA e BES in classe, anche in raccordo con le famiglie e le altre professionalità educative;

Tali strumenti e competenze risultano utili nello svolgimento dell’attività dell’insegnante di sostegno e nell’ambito più generale di professionisti/e, educatori/trici e insegnanti che operano nei contesti educativi.

The laboratory is proposed as a path of multidisciplinary reflection and applied knowledge on the topic of ableism in the school and educational context. Ableism is a form of discrimination that concerns disability understood as the product of the interaction between a society centered on the concept of normality and some characteristics of the person. It is a set of negative attitudes and/or discriminatory behaviors which result in the creation, perpetuation or exacerbation of disadvantaged conditions linked to disability.

Starting from this definition, the laboratory contributes to providing the conceptual, analytical and practical tools for the study of changes affecting school and educational contexts from an inclusive and intersectional perspective.

Specifically, the first part of the laboratory will be dedicated to in-depth analysis regarding the concepts of stereotype, prejudice and discrimination, and then move on to the analysis of a particular discrimination, namely ableism and how this form of discrimination "intersects" with other forms of discrimination (sexism, racism, classism, etc.). The second part instead aims to offer critical reading and practical tools in order to design inclusive paths for pupils with disabilities at school;

Furthermore, the laboratory intends to provide students with methodological and operational tools that allow them to:

- identify the different needs of pupils with disabilities in a heterogeneous class and identify the most appropriate ways to respond to diversity in the classroom; - promote the development and exercise of reflective and critical skills towards training and teaching planning in its various aspects and specifically for pupils with disabilities, with DSA and with BES from an inclusive perspective;

- identify lines and principles of action useful for the development of educational plans at classroom and institute level, from an inclusive and intersectional perspective aimed at the inclusion of pupils with disabilities, DSA and BES in the classroom, also in connection with families and other educational professionals.

These tools and skills are useful in carrying out the activity of the support teacher and in the more general context of professionals, educators and teachers who work in educational contexts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Al termine del laboratorio gli studenti e le studentesse dovranno:

-possedere una approfondita conoscenza degli argomenti trattati durante l’insegnamento conoscendo a fondo i concetti e gli approcci teorici di riferimento;

- essere in grado di utilizzare consapevolmente e criticamente le conoscenze acquisite con linguaggio specialistico e padronanza della disciplina;

- conoscere i fondamenti della ricerca educativa in ottica inclusiva e intersezionale;

-conoscere, comprendere e applicare un approccio pedagogico e intersezionale alla realizzazione di pratiche educative inclusive, con una particolare attenzione alla scuola dell’infanzia;

- conoscere e decostruire alcuni fenomeni discriminatori, in particolare l’abilismo in ottica intersezionale e comprendere in che modo l’abilismo si manifesta nelle pratiche educative in ambienti scolastici ed educativi;

- analizzare e decostruire gli atteggiamenti, stereotipi e pregiudizi verso le differenze, specialmente verso la disabilità; 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

- saper applicare la conoscenza pedagogica acquisita e la capacità di comprensione all’analisi e comprensione empirica dei contesti educativi e scolastici, che caratterizzano il rapporto tra alunni/e con disabilità e insegnanti;

- Studenti e studentesse saranno in grado di elaborare, gestire, monitorare e valutare i progetti didattici, educativi o formativi sulla base di principi criticamente individuati e scientificamente fondati, con particolare riferimento all'evidence based education.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

- Gli studenti e le studentesse saranno in grado di analizzare criticamente i progetti didattici e socio-educativi (presupposti teorico-culturali e di politica formativa, coerenza interna ed esterna, impatto ed efficacia);

-Analizzare atteggiamenti, stereotipi e pregiudizi verso le differenze e in particolare verso le disabilità.

ABILITÀ COMUNICATIVE

-Studenti e studentesse dimostreranno competenze nella comunicazione efficace e nell'impiego di un linguaggio rispettoso verso le differenze;

-conoscere e utilizzare correttamente il lessico specialistico.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

-Riflettere criticamente teorie e pratiche della diversità, della disabilità e dell’inclusione.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

 At the end of the laboratory the students will have to:

- have an in-depth knowledge of the topics covered during the teaching, knowing the relevant concepts and theoretical approaches in depth;

 - be able to consciously and critically use the knowledge acquired with specialized language and mastery of the discipline;

 - know the foundations of educational research from an inclusive and intersectional perspective;

-know, understand and apply a pedagogical and intersectional approach to the implementation of inclusive educational practices, with particular attention to school;

- know and deconstruct some discriminatory phenomena, in particular ableism from an intersectional perspective and understand how ableism manifests itself in educational practices in school and educational environments;

- analyze and deconstruct attitudes, stereotypes and prejudices towards differences, especially towards disabilities.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

- knowing how to apply the acquired pedagogical knowledge and the ability to understand to the analysis and empirical understanding of educational and school contexts, which characterize the relationship between pupils with disabilities and teachers;

- Students will be able to develop, manage, monitor and evaluate didactic, educational or training projects on the basis of critically identified and scientifically founded principles, with particular reference to evidence based education.

INDEPENDENT JUDGEMENT

- Students will be able to critically analyze educational and socio-educational projects (theoretical-cultural and educational policy assumptions, internal and external coherence, impact and effectiveness);

- Analyze attitudes, stereotypes and prejudices towards differences and in particular towards disabilities.

COMMUNICATION SKILLS

 -Students will demonstrate skills in effective communication and in the use of respectful language towards differences;

-know and correctly use specialist vocabulary.

LEARNING SKILLS

- Critically reflect theories and practices of diversity, disability and inclusion.

Oggetto:

Programma

  • Alcuni concetti chiave: stereotipo, pregiudizio e discriminazione
  • Differenze e disuguaglianze sociali: l’approccio intersezionale
  • Dalla teoria alla pratica: come si manifesta l’abilismo?
  • Abilismo e scuola: fattori, rappresentazioni e pratiche
  • Accessibilità e inclusione
  • Strategie di intervento per una decostruzione anti-abilista nel mondo scolastico ed educativo

  • Some key concepts: stereotype, prejudice and discrimination
  • Social differences and inequalities: the intersectional approach
  • From theory to practice: how does ableism manifest itself?
  • Ableism and school: factors, representations and practices
  • Accessibility and inclusion
  • Intervention strategies for an anti-ableist deconstruction in the school and educational world
Oggetto:

Modalità di insegnamento

La didattica laboratoriale sarà in presenza. Durante il laboratorio si alterneranno momenti di presentazione dei principali temi del corso con attività laboratoriali ed analisi di esperienze. Nello specifico, si alterneranno momenti di lavoro collettivo con attività in piccoli gruppi. Si utilizzeranno slide, power point, filmati, romanzi, graphic novel, documentazione cartacea e online e si prevedono delle attività pratiche come ad esempio walking tour, passeggiate collettive, incontri e seminari con esperti e/o attivisti con disabilità.

Laboratory teaching will be in person. During the laboratory, moments of presentation of the main themes of the course will alternate with laboratory activities and analysis of experiences. Specifically, moments of collective work will alternate with small group activities. Slides, Power Point, films, novels, graphic novels, paper and online documentation will be used and practical activities will be planned, such as walking tours, collective walks, meetings and seminars with experts and /or activists with disabilities.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento


L'esame consiste in un Project work in gruppo relativo ad uno dei casi di studio esaminati durante il corso. All'elaborato verrà attribuito un punteggio (0=sufficiente; 0,5=buono; 1=ottimo)

La frequenza al laboratorio sarà valutata con il punteggio di 0 o 1 punto a seconda del livello di partecipazione e impegno dimostrati.

Infine, per il riconoscimento dell’attività di laboratorio sono ammesse massimo solo 3 assenze con segnalazione via mail alla docente per lo svolgimento di un’attività alternativa.


At the end of the laboratory, a group project work will be produced relating to one of the case studies examined during the course.

The essay will be given a score (0=sufficient; 0.5=good; 1=excellent) Attendance at the workshop will be assessed with a score of 0 or 1 point depending on the level of participation and commitment demonstrated.

Finally, for the recognition of the laboratory activity, only a maximum of 3 absences are allowed with notification via email to the teacher for carrying out an alternative activity.

Oggetto:

Attività di supporto


Potranno essere consigliati testi di approfondimento per chi intende realizzare una tesi sul tema.

In-depth texts may be recommended for those who intend to write a thesis on the topic.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Nulla su di noi senza di noi: una ricerca empirica sull'abilismo in Italia.
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
FrancoAngeli
Autore:  
Bellacicco Rosa, Dell'Anna Silvia, Micalizzi Ester, Parisi Tania
ISBN  
Permalink:  
Obbligatorio:  
Si
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

 


Slide e materiali forniti dalla docente

Recommended texts and bibliography



Oggetto:

Note

ORARIO RICEVIMENTO: 

Si riceve previo appuntamento:

- in presenza

Oppure

- online nella stanza virtuale della docente
https://unito.webex.com/meet/ester.micalizzi

Si prega di inviare una email alla docente almeno una settimana per prenotarsi specificando la modalità di ricevimento scelta (in presenza or online).


Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-open_in_newopen_in_new agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).

OFFICE HOURS:

Reception is by appointment:

- in presence

Or

- in remote in the teacher's virtual room https://unito.webex.com/meet/ester.micalizzi

Please send an email to the teacher at least one week to make an appointment, specifying the type of reception chosen (in presence or online).


Students with ADHD or disabilities are requested to read the information
concerning support procedures (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception procedures of the University (https://www.unito.it/reception-studenti-con-disabilita-e-dsa), and in particular the procedures necessary for support during the exam (https://www.unito.it/servizi/lo-studio /students-with-disability/support- to-students-with-disabilities-take-the-exams).

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/09/2023 09:33

Non cliccare qui!