Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Pedagogia speciale (Savigliano)

Oggetto:

SPECIAL EDUCATION

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SCF0372
Docente
Rosa Bellacicco (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
8 + 2
SSD attività didattica
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di affrontare i fondamenti epistemologici e teorico-concettuali della Pedagogia Speciale in relazione al profilo dell'insegnante della scuola dell'infanzia e primaria. Si esaminerà il percorso storico di evoluzione della Pedagogia Speciale, delle visioni della disabilità e i principali pronunciamenti e normative relativi all'inclusione. Avendo sullo sfondo il cambio di paradigma innestato dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, l'insegnamento in particolare intende promuovere una professionalità docente in grado di riconoscere e valorizzare le differenze culturali, sociali e di apprendimento di tutti gli alunni e alunne, con un’attenzione specifica rivolta al diritto dei minori con disabilità, con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e con bisogni educativi speciali (BES) ad una progettazione educativo/didattica individualizzata e personalizzata, in raccordo con quella della classe. L'insegnamento offrirà inoltre elementi per un'analisi sistemica dell'istituzione scolastica e dei rapporti con le famiglie e le professionalità dell'extrascuola.

 

The course aims to address the epistemological and theoretical-conceptual foundations of Special Pedagogy in relation to the profile of the preschool and primary school teacher. It will examine the historical path of evolution of Special Education, the visions of disability and the main pronouncements and regulations regarding inclusion. Against the backdrop of the paradigm shift triggered by the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities, the course will promote a teaching profession that is able to recognise and value the cultural, social and learning differences of all pupils, with specific attention paid to the right of children with disabilities, with specific learning disorders (DSA) and with special educational needs (SEN) to an individualised and customised educational/didactic planning, in connection with that of the class. Teaching will also offer elements for a systemic analysis of the school institution and relations with families and out-of-school professionals

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati dell'apprendimento attesi sono: 

1) conoscenza e capacità di comprensione:

  • Conoscenza dei presupposti culturali e teorici, della principale terminologia e dei paradigmi di riferimento della Pedagogia Speciale e dell'approccio inclusivo
  • Conoscenza dell’evoluzione storica della percezione della disabilità
  • Conoscenza del quadro normativo di riferimento rispetto alle tematiche dell’inclusione scolastica
  • Conoscenza dei principi teorici e pratici per sviluppare concretamente la prospettiva inclusiva delle persone con disabilità, DSA e BES a scuola
  • Conoscenza del valore aggiunto del lavoro congiunto con le famiglie e gli altri professionisti dell'educazione 

2) capacità di applicare conoscenza e comprensione:

  • capacità di individuare i differenti bisogni di alunni/e in una classe eterogenea e di identificare le modalità più opportune per rispondere alla diversità in classe
  • capacità di comprendere i principi di base sui quali impostare la progettualità educativo/didattica specifica per l'alunno/a con disabilità, con DSA e con BES in ottica inclusiva
  • capacità di orientarsi relativamente ai principali strumenti e interventi rivolti all'inclusione di alunni/e con disabilità, DSA e BES in classe, anche in raccordo con le famiglie e le altre professionalità educative

3) autonomia di giudizio:

  • capacità di riconoscere i paradigmi di riferimento di interventi e azioni rivolti all'eterogeneità degli alunni/e della classe;
  • capacità di valutare l'impostazione della progettazione e delle strategie educative individualizzate/personalizzate, tenendo conto della loro coerenza rispetto ai bisogni specifici di alunni/e con disabilità, DSA e BES e della creazione di punti di contatto con la classe;
  • capacità di riconoscere un adeguato coinvolgimento delle famiglie e degli altri professionisti dell'educazione nei processi di apprendimento degli alunni/e

4) abilità comunicative:

  • capacità di uso adeguato del linguaggio e della terminologia della pedagogia speciale per descrivere l'inclusione di alunni/e a scuola
  • capacità comunicative adeguate alla gestione efficace della relazione educativa con alunni/e con diversi tipi di disabilità, DSA e BES
  • capacità comunicative adeguate necessarie al lavoro in équipe e al raccordo con le famiglie e gli altri professionisti dell'educazione


5) capacità di apprendimento: 

  • capacità di comprensione e interrogazione critica dei paradigmi di riferimento della Pedagogia Speciale nei setting scolastici
  • capacità di autoaggiornamento in linea con l'orientamento del/la docente inclusivo/a.

 

The expected learning outcomes are:

1) knowledge and comprehension skills

  • Knowledge of the cultural and theoretical assumptions, main terminology and reference paradigms of Special Education and the inclusive approach;
  • Knowledge of the historical evolution of the perception of disability;
  • Knowledge of the regulatory framework of reference with respect to school inclusion issues;
  • Knowledge of the theoretical and practical principles to concretely develop the inclusive perspective of people with disabilities and special educational needs at school
  • Knowledge of the added value of joint work with families and other educational professionals

2) ability to apply knowledge and understanding

  • ability to identify the different needs of pupils in a heterogeneous class and to identify appropriate ways of responding to diversity in the classroom
  • ability to understand the basic principles on which to base specific educational/didactic planning for pupils with disabilities, with SLD and with SEN from an inclusive perspective
  • ability to orient oneself with regard to the main tools and interventions aimed at the inclusion of pupils with disabilities, SLD and SEN in the classroom, also in connection with families and other educational professionals


3) autonomy of judgement

  • ability to recognise the reference paradigms of interventions and actions aimed at the heterogeneity of pupils in the class;
  • ability to assess the design of planning and individualised/personalised educational strategies, taking into account their consistency with the specific needs of pupils with disabilities, DSA and BES and the creation of points of contact with the class
  • ability to recognise appropriate involvement of families and other educational professionals in pupils' learning processes

4) communication skills

  • ability to appropriately use the language and terminology of special education to describe the inclusion of pupils at school;
  • appropriate communication skills for the effective management of the educational relationship with pupils with different types of disabilities, SLD and SEN;
  • adequate communication skills necessary for team work and liaison with families and other educational professionals

5) learning skills

  • ability to understand and critically interrogate the paradigms of reference of special pedagogy in school settings;
  • ability to self-update in line with the inclusive teacher's orientation.

 

 

Oggetto:

Programma

 

  • Cenni di storia della Pedagogia Speciale e del principio di educabilità
  • Visioni della disabilità: modello medico, modello sociale, modello biopsicosociale, capability approach, disability studies
  • La famiglia con un bambino/a con disabilità
  • Documenti e pronunciamenti internazionali e nazionali sull’inclusione scolastica
  • La Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità come base del lavoro educativo 
  • Normativa italiana in materia di integrazione e inclusione scolastica
  • Esperienze scolastiche di alunni/e con disabilità, DSA e di BES a scuola: aspetti psico-pedagogici
  • Dalla diagnosi al profilo di funzionamento in ICF (International Classification of Functioning)
  • Strumenti per la progettazione personalizzata e individualizzata: il PEI (Piano Educativo Individualizzato)-progetto di vita su base ICF, il PDP (Piano Didattico Personalizzato) e il raccordo con la classe
  • La prospettiva ecologica nell’intervento educativo
  • La partecipazione delle famiglie ai processi di appprendimento
  • La collaborazione interprofessionale e il dialogo interdisciplinare
  • Cenni ad interventi inclusivi rivolti a tutta la classe (es. anti-bias education).

  • History of special education and the principle of educability
  • Views of disability: medical model, social model, biopsychosocial model, capability approach, disability studies
  • The family facing the birth of a child with disabilities
  • The UN Convention for the Rights of Persons with Disabilities as a basis for educational work
  • International and national documents and pronouncements on school inclusion
  • Italian legislation on integration and school inclusion
  • Environmental and relational barriers faced by students with disabilities, SLD and SEN at school: psycho-pedagogical aspects
  • From diagnosis to functioning profile on ICF (International Classification of Functioning)
  • Tools for personalised and individualised planning: the IEP (Individualised Educational Plan)-life project on an ICF basis, the PEP (Personalised Educational Plan) and the connection with the class
  • The ecological perspective in educational intervention
  • The participation of families in the learning process
  • The inter-professional collaboration and interdisciplinary dialogue
  • References to inclusive interventions aimed at the whole class (e.g. anti-bias education).

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento prevede 54 ore di lezione (9 cfu) erogate in presenza in aula, con costante interazione tra la docenti e gli student*.

Le attività didattiche prevedono:

-  presentazione dei temi del programma attraverso lezioni che si avvalgono del supporto delle tecnologie (slide, video, risorse internet...);

- analisi di case studies e di pratiche in ambito educativo e didattico;

- simulazioni relative a brevi progettazione di interventi educativi individualizzati e personalizzati;

-  esercizi e brevi elaborati individuali e collettivi per la comprensione e il consolidamento degli apprendimenti (principalmente sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento);

-  discussione collettiva sulle criticità e sugli aspetti positivi emersi nello svolgimento degli esercizi;

- incontri con persone con disabilità, esperti e protagonisti del mondo della scuola e delle professioni educative.

 

 

The course involves 54 hours of lectures (9 cfu) delivered in the classroom, with constant interaction between lecturer and students.

Teaching activities include:

- presentation of the programme topics through lectures with the support of technology (slides, videos, internet resources, etc.);

- analysis of case studies and practices in the educational and didactic field;

- simulations relating to brief planning of individualised and personalised educational interventions;

- individual and collettive exercises for understanding and consolidating learning (mainly on the teaching e-learning platform);

- collective discussion on the criticalities and positive aspects that emerged in carrying out the exercises;

- meetings with people with disabilities, experts and protagonists from the world of education and the educational professions.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

La verifica dell'apprendimento avverrà mediante esame scritto con 27 quesiti con risposta a scelta multipla e aperta su piattaforma Moodle su tutti gli argomenti dell'insegnamento (punteggio in trentesimi).

Nello specifico:

25 domande a risposta chiusa (20 punti max) e 2 a risposta aperta (11 punti max); tot massimo: 30 e lode.

Ogni risposta corretta varrà 0,8 punti, con penalità di 0,20 in caso di risposta sbagliata. Risposta non data: 0 punti.

Totale tempo prova: 45 minuti + eventuali individualizzazioni/personalizzazioni

La prova verrà sostenuta nell'aula informatica e su computer dell'Ateneo. 

Si consiglia, qualche minuto prima del termine, di cliccare su "Termina e Invia"; in ogni caso la prova verrà automaticamente salvata e inviata dalla piattaforma.

Sarà necessario portare con sè l'attestato di superamento del laboratorio (mail/attestato di approvazione, senza voto). E'importante anche ricordare le credenziali unito per accedere ai pc.

 

The assessment of learning will take the form of a written examination with 27 questions with multiple-choice and open-ended answers on a Moodle platform on all teaching topics (marks in thirtieths).

 

Specifically:

25 closed-answer questions (20 points max) and 2 open-answer questions (11 points max); maximum total: 30 cum laude.

Each correct answer will be worth 0.8 points, with a penalty of 0.20 for a wrong answer. No answer given: 0 points.

Total test time: 45 minutes + any individualisation/personalisation

The test will be taken in the informatic room and on the University's computers.

It is advisable, a few minutes before the end, to click on "Finish and Send"; in any case, the test will be automatically saved and sent from the platform.

You will need to bring along your certificate of passing the workshop (email/approval certificate, without grade). It is also important to remember the united credentials to access the computer.

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

Si invitano gli student* a registrarsi al corso presente sulla piattaforma Moodle, dove via via verranno caricati tutti i materiali relativi alle lezioni del corso, materiale integrativo di studio e materiali per un eventuale approfondimento.

Durante le lezioni si discuteranno gli obiettivi e i risultati attesi dal corso, nonché i criteri per la correzione delle prove d'esame. A livello esemplificativo si mostreranno e discuteranno prestazioni molto buone e prestazioni carenti per favorire la presa di coscienza delle modalità per migliorare le prestazioni.

 

Students are invited to register for the course on the Moodle platform, where all the materials relating to the lessons of the course, supplementary study material and materials for further study will be uploaded.

During the lectures, the objectives and expected results of the course will be discussed, as well as the criteria for correcting the exams. As an example, very good performance and poor performance will be shown and discussed to encourage awareness of ways to improve performance.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
L’inclusione scolastica in Italia
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Erickson, Trento
Autore:  
Canevaro A., Ciambrone R. e Nocera S. (a cura di)
Capitoli:  
Tutti, TRANNE i capp. 22-23-24-29
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Nulla su di noi senza di noi: una ricerca empirica sull'abilismo in Italia.
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
FrancoAngeli (open access)
Autore:  
Bellacicco R., Dell'Anna S., Micalizzi E., Parisi T.
Permalink:  
Capitoli:  
SOLO LE PARTI 1 e 2 (ovvero i capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8)
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Oltre ai testi segnalati tutti i materiali ed i video indicati o caricati sulla piattaforma Moodle del corso sono argomento d'esame. Il materiale e le modalità d'esame sono le stesse per frequentanti e non frequentanti. 

 

In addition to the indicated texts, all materials and videos indicated or uploaded onto the course's Moodle platform are subject to examination. The exam material and the assessment are the same for attending and non-attending students. 

 

 

 

 

 

 



Oggetto:

Note

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

La docente è disponibile a predisporre prove individualizzate e personalizzate.

Non è possibile sostenere la prova d'esame in una lingua diversa dall'italiano. 

 

 

For students with DSA or disabilities, please refer to the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) arrangements, and in particular the procedures required for examination support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Lecturers are available to arrange personalised and individualisrd examination.

It is not possible to take the examination in a language other than Italian.

Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 05/07/2024 11:33

    Location: https://formazioneprimaria.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!