Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana II (Savigliano) - Laboratorio C (SALA)

Oggetto:

Italian literature

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
FIL0232
Docente
Alessandra Sala (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
3° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
1 CFU
SSD attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Letteratura italiana II (Savigliano) (FIL0232)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studente e la studentessa, come futuri docenti della scuola primaria e dell’infanzia, al termine del laboratorio di Letteratura Italiana, dovranno:

  • conoscere le potenzialità formative della letteratura come strumento didattico interdisciplinare;
  • aver riflettuto sull’abitudine alla lettura come formazione continua della persona e come fonte di arricchimento lessicale, nonché come pratica realizzata abitualmente senza alcuna finalizzazione se non quella di alimentare il piacere di leggere;
  • saper utilizzare testi letterari in prosa e in poesia per progettare percorsi di apprendimento coerenti con gli obiettivi della scuola primaria e dell’infanzia.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla conclusione del laboratorio, la studentessa e lo studente devono aver raggiunto le seguenti conoscenze, capacità e abilità applicabili nella scuola dell’infanzia e primaria:

Conoscenze e comprensione:

  • conoscere i benefici cognitivi, emotivi e affettivi dati dall’esposizione alla lettura ad alta voce in età prescolare
  • conoscere le pratiche di lettura a scuola
  • conoscere le principali raccolte di poesie edite per bambini e ragazzi
  • conoscere le potenzialità espressive e comunicative della scrittura applicabili alla scuola primaria

Applicare conoscenze e comprensione:

  • saper reperire bibliografie per realizzare percorsi di lettura e di educazione alle storie
  • saper reperire risorse librarie scolastiche ed extrascolastiche
  • saper applicare le conoscenze apprese e le metodologie didattiche sperimentate durante il laboratorio

Autonomia di giudizio:

  • riconoscere la qualità dei testi e delle immagini dei libri per bambini e ragazzi

Abilità comunicative:

  • sapersi confrontare in maniera proficua con i colleghi, in un’ottica di collaborazione e ascolto

Capacità di apprendimento:

  • dimostrare di aver acquisito abitudini di lettura funzionali alla formazione continua della professione insegnante
Oggetto:

Programma

Gli incontri del laboratorio saranno così suddivisi:

Primo incontro: Leggere. Dall’alfabetizzazione emergente alla competenza della lettura nella scuola primaria: il punto di vista delle neuroscienze. Analisi e riflessione su pratiche, tempi, spazi e libri.

Secondo incontro: Leggere Poesia. La solitudine della poesia a scuola. Analisi dell’affinità tra bambini e poesia e panoramica sulle raccolte di poesia per bambini e ragazzi, tra innovazione e tradizione letteraria.

Terzo incontro: Scrivere (anche poesia). Sperimentare le potenzialità espressive e comunicative della scrittura in ottica interdisciplinare, con particolare attenzione alle tipologie testuali affrontate nella scuola primaria, ma anche alle possibilità creative di tecniche ludico-artistiche.

Quarto incontro: presentazione dei lavori delle studentesse e degli studenti.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Gli incontri saranno in presenza e saranno caratterizzati da varie metodologie didattiche: le lezioni non saranno solo frontali, ma anche dialogate e partecipate, con particolare rilievo dato alle interazioni di gruppo, impiegando tecniche di brain storming e di problem solving con l’ausilio di tool educative e digitali che favoriscano il confronto.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento consiste nell’elaborazione di una progettazione per competenze nell’ambito della didattica della lingua italiana. Ad ogni progettazione verrà attribuito un voto in trentesimi che concorrerà alla definizione del voto finale dell'esame di Letteratura Italiana II secondo la media ponderata (per il calcolo della media ponderata, vedere la scheda del corso di Letteratura Italiana II della Prof.ssa Paola Baioni).

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Altro
Titolo:  
Albo illustrato di Serena Delpiano
Note testo:  
In corso di stampa
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

La bibliografia completa sarà fornita durante gli incontri e caricata sulla pagina Moodle del Laboratorio.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/09/2023 08:16

Location: https://formazioneprimaria.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!