Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua italiana I - Savigliano - L-FIL-LET/12

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Codice dell'attività didattica
F6504
Docente
Prof. Daniela Cacia (Titolare del corso)
Corso di studi
scienze della formazione primaria [f006-c010]
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Fondamentale - comune ai due indirizzi
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Titolo del corso

Modulo A: Fondamenti di storia della lingua italiana

Modulo B: Storia e significato dei nomi di famiglia italiani

 

Argomento

Modulo A: il modulo intende illustrare l'evoluzione della lingua italiana attraverso il tempo, la sua variazione nello spazio, il suo collegamento con la società. Temi principali: nozioni di grammatica storica (fonetica); suddivisione dell'Italia dal punto di vista dialettale, isole alloglotte presenti sul territorio, rilevanza del toscano come matrice della lingua nazionale; lingua letteraria, lingua standard, lingua regionale, lingua popolare.

 

Modulo B: il modulo si propone di  tracciare la storia del cognome dall’antichità ai giorni nostri, mettendone in evidenza i collegamenti con la storia del territorio. In particolare si  tratteranno le diverse categorie di cognome: patronimici/matronimici, etnici, toponimici, qualificativi, descrittivi, denigratori… Si esamineranno altresì le formazioni secondo la loro origine: latina, germanica, romanza…

 

Programma d’esame

 

Modulo A:

 

G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 13-114; 185-217;

F. Bruni, L’italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura, Torino, UTET, 1984 (o altre successive ristampe), cap. VI, Profilo dell’Italia dialettale (da integrare con l’ottavo paragrafo del cap. V, La metafonia e la dittongazione spontanea e metafonetica, pp. 258-264);

B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1983 (o altre successive ristampe), i primi tre capitoli.

 

Modulo B:

 

G. D’Acunti, I nomi di persona, in Storia della Lingua italiana, Torino, Einaudi, 1994, II, pp. 830-838

M. G. Arcamone, Dal nomen unicum al nome doppio: contributo alla storia del cognome italiano, in do-ra-qe pe-re, Studi in memoria di Adriana Quattordio Moreschini, Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1998, pp. 29-38

E. Caffarelli, Antroponomastica, in I dialetti italiani. Storia, struttura, usi,  a cura di G. Clivio, M. Cortelazzo, N. De Blasi, C. Marcato, Torino, UTET, 2003, pp. 121-133

A. Rossebastiano, Nome, cognome e soprannome nel Piemonte rurale, in “Studi piemontesi” XXXIII (2004), fascicolo 1, pp. 29-47

D. Kremer, Autour de la formation historique des noms de famille italiens, in Da Torino a Pisa, a cura di A. Rossebastiano, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, pp. 3-15

C. Marcato, Introduzione a I cognomi d’Italia. Dizionario storico ed etimologico, a cura di E. Caffarelli e C. Marcato, Torino, UTET, 2008, pp. 9-20

C. Marcato, Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all’onomastica italiana, Bologna, il Mulino, 2009 (capitoli I, III e IV)

Mestieri, soprannomi e altra onomastica, a cura di D. Cacia, A. Perinetti, C. Colli Tibaldi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, pp. 3-128

 

Un saggio a scelta tra:

 

A. Rubano, Cognomi meridionali da fitonimi, in Da Torino a Bari, a cura di E. Papa, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2007, pp. 69-84

E. Papa, Tra nome e soprannome: precones e manderii del Comune di Ivrea, in A Torino, a cura di C. Colli Tibaldi e D. Cacia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008, pp. 199-211

A. Rossebastiano, Onomastica piemontese a Colonia Fidela, in Il vecchio Piemonte nel Nuovo Mondo, Parole e immagini dall’Argentina, a cura di A. Rossebastiano, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, pp. 1-43

A. Rossebastiano, Cognomi piemontesi sul brigantino “Bella Dolinda”, in Il vecchio Piemonte nel Nuovo Mondo, Parole e immagini dal Brasile, a cura di A. Rossebastiano, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, pp. 159-182

 

Modalità d’esame

Esame orale

 

 e-mail

 daniela.cacia@unito.it

 

Ricevimento

Martedì alle ore 15 presso il Dipartimento di Scienze letterarie e filologiche (quinto piano, studio E11).

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/04/2014 09:06

Location: https://formazioneprimaria.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!