Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua italiana I - Savigliano - L-FIL-LET/12

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Codice dell'attività didattica
F6504
Docente
Daniela Cacia (Titolare del corso)
Corso di studi
scienze della formazione primaria [f006-c010]
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Fondamentale - comune ai due indirizzi
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Modulo A: il modulo intende illustrare l’evoluzione della lingua italiana attraverso il tempo, la sua variazione nello spazio, il suo collegamento con la società. Temi principali: nozioni di grammatica storica (fonetica); suddivisione dell’Italia dal punto di vista dialettale, isole alloglotte presenti sul territorio, rilevanza del toscano come matrice della lingua nazionale; lingua letteraria, lingua standard, lingua regionale, lingua popolare.

Modulo B: attraverso la lettura di ricettari e libri di cucina di epoche diverse verranno prese in esame le principali linee di tendenza dell’italiano gastronomico. Particolare attenzione sarà dedicata al rinnovamento del lessico, conseguente sia all’adozione di forestierismi, specialmente dalla lingua francese, sia all’abbondanza di dialettismi e di geosinonimi, che da sempre caratterizzano la lingua della gastronomia.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Esame orale
Oggetto:

Programma

Modulo A: Fondamenti di storia della lingua italiana
Modulo B: Il lessico della gastronomia

Programma d’esame
Modulo A
Giuseppe Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 13-114; 185-217;
Francesco Bruni, L’italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura, Torino, UTET, 1984 (o altre successive ristampe), cap. VI, Profilo dell’Italia dialettale (da integrare con l’ottavo paragrafo del cap. V, La metafonia e la dittongazione spontanea e metafonetica, pp. 258-264);
Bruno Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1983 (o altre successive ristampe), i primi tre capitoli.

Modulo B
Giovanna Frosini, L’italiano in tavola, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di P. Trifone, Roma, Carocci, 2006, pp. 41-63;
Sergio Lubello, I ricettari di cucina italiani dei secoli XIV-XVI, in Saperi e sapori mediterranei, a cura di D. Silvesti, A. Marra, I. Pinto, Napoli, Il torcoliere, 2002, pp. 1141-1153;
Maria Catricalà, La lingua dei “Banchetti” di Cristoforo Messi Sbugo, in “Studi di lessicografia italiana”, IV (1982), pp. 147-268;
Wolfgang Schweickard, I gallicismi nel lessico culinario italiano, in Parole da gustare. Consuetudini alimentari e saperi linguistici, a cura di M. Castiglione e G. Rizzo, Palermo, Centro studi filologici e linguistici siciliani, 2007, pp. 267-284;
Alda Rossebastiano, Cucina popolare per i potenti, in corso di stampa negli Atti del VI Convegno internazionale ASLI “Storia della lingua e storia della cucina. Parola e cibo: due linguaggi per la storia della società italiana” (Modena 20-22 settembre 2007);
Elena Papa, L’arte della confettura, dalla Francia al Piemonte, ivi;
Chiara Colli Tibaldi, Un menù a misura d’ospite: evoluzione della terminologia gastronomica tra Unità d’Italia e periodo fascista, ivi.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/04/2014 09:06

Non cliccare qui!