- Oggetto:
- Oggetto:
Pedagogia sperimentale (Collegno) - Laboratorio E (VENERA)
- Oggetto:
Experimental pedagogy
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Anna Maria Venera (Esercitatore)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
- Anno
- 4° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- -
- SSD dell'attività didattica
- M-PED/04 - pedagogia sperimentale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'attività didattica si propone di fornire elementi teorici e indicazioni metodologiche per progettare e sperimentare attività didattiche e ludiche, finalizzate allo sviluppo cognitivo ed emotivo, per sostenere la motivazione ad apprendere e per sviluppare l'autoregolazione.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Acquisite conoscere e competenze per progettare e realizzare giochi didattici finalizzati allo sviluppo cognitivo ed emotivo, da utiizzare in contesti scolastici.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Didattica laboratoriale, simulazioni ed esercitazioni a piccolo gruppo, partecipazione ad attività di gioco, momenti in circle time per il confronto e la rielaborazione finale.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
I progetti e i materiali di gioco realizzati verranno valutati attraverso griglie di valutazione appositamente costruite e condivise con il gruppo.
Agli elaborati verrà attribuito un punteggio (0=sufficiente; 0,5= buono; 1=ottimo) che concorrerà alla definizione del voto dell'esame del corso integrato secondo la seguente formula:
voto di pedagogia sperimentale + punteggio laboratorio sperimentale + voto di docimologia/2.
- Oggetto:
Attività di supporto
Durante l'attività in aula, saranno presentati i testi opzionali per eventuali approfondimenti con indicazioni bibliografiche e sitografiche.
- Oggetto:
Programma
Il Gioco, risorsa privilegiata di apprendimenti e di relazioni
Il gioco, rappresenta una risorsa privilegiata di apprendimenti e di relazioni attravrso cui bambine e bambini sono stimolati sul piano percettivo, emotivo, cognitivo e sociale.
Garantire un "gioco di qualità" permette sin dalla prima infanzia prospettive di sviluppo che potranno incrementare successivamente la readiness scolastica, le capacità di apprendimento e di inserimento sociale.
Verranno approfondite le seguenti tematiche:
- gioco e benessere nell'infanzia;
- gioco e sviluppo cognitivo, emotivo-affettivo, relazione e sociale;
- il gioco e la motivazione ad apprendere;
- le diverse forme di gioco in relazione all'età: dall'esplorazione spontanea al gioco simbolico, dal gioco cantato al gioco a chiave, dal gioco di fantasia al gioco da tavolo;
- il gioco e la valorizzazione delle differenze;
- attività di gioco per l'arricchimento linguistico;
- il ruolo e la mediazione dell'adulto: strategie per promuovere il gioco in modo efficace.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Arricchimento linguistico nella scuola dell'infanzia. Giochi e attività per sviluppare le competenze lessicali, narrative e descrittive.
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Erickson
- Autore:
- Venera Anna Maria
- ISBN
- Capitoli:
- 1-2
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Giochi e atttività per l'arricchimento linguistico. Sviluppare le competenze lessicali, semantiche, narrative e descrittive nella scuola primaria. Volume 1
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- Erickson
- Autore:
- Venera Anna Maria
- ISBN
- Capitoli:
- 1-2
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Giochi e attività per l'arricchimento linguistico. Sviluppare le competenze lessicali, semantiche e morfosintattiche nelle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria. Volume 2,
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Erickson
- Autore:
- Venera Anna Maria
- ISBN
- Capitoli:
- 1-2
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Oggetto: