- Oggetto:
- Oggetto:
Pedagogia sperimentale - Laboratorio E (VENERA)
- Oggetto:
Experimental pedagogy
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Anna Maria Venera (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
- Anno
- 4° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- -
- SSD dell'attività didattica
- M-PED/04 - pedagogia sperimentale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'attività didattica si propone di fornire a studenti e studentesse elementi teorici e indicazioni metodologiche per progettare giochi e per condurre attività didattiche, rivolte a bambini e bambine da tre a dieci anni, in contesti di ospedalizzazione, utilizzando la metodologia ludiforme.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il laboratorio richiede di progettare e realizzare giochi didattici finalizzati allo sviluppo cognitivo ed emotivo.
I giochi realizzati si potranno sperimentare nel periodo di tirocinio.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Didattica laboratoriale, esercitazioni a piccolo gruppo, simulazioni in aula e discussioni collettive.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
I progetti e i giochi realizzati verranno valutati attraverso griglie di valutazione appositamente costruite e condivise con gli studenti. Agli elaborati degli studenti verrà attribuito un punteggio (0_sufficiente; 0,5=buono; 1=ottimo) che concorrerà alla definizione del voto dell'esame del corso integrato, secondo la seguente formula:
(voto di pedagogia sperimentale + punteggio laboratorio di sperimentale + voto di docimologia)/2
- Oggetto:
Programma
IL GIOCO IN OSPEDALE
Il gioco rappresenta una risorsa privilegiata di apprendimenti e di relazioni, attraverso cui il bambino viene stimolato sul piano percettivo, emotivo, cognitivo e sociale. La dimensione ludica, se ben strutturata, può favorire non solo l'acquisizione disciplinare ma anche il potenziamento dei processi di pensiero e della motivazione di apprendimento.
Verranno approfondite le seguenti tematiche:
- gioco e sviluppo cognitivo, emotivo-affettivo, relazionale e valoriale;
- il gioco e la motivazione ad apprendere;
- forme di gioco: dall'esplorazione spontanea al gioco simbolico, dal gioco di fantasia al gioco con regole;
- l'attività ludica e la malattia;
- spazi e tempi adatti all'attività di gioco in ospedale;
- il ruolo e la mediazione dell'adulto.
Conclusa l'attività in aula si proseguirà con un periodo di tirocinio presso l'Ospedale Infantile Regina Margherita e presso la Casa Residenziale "Casa UGI" con attività ludico-didattiche e per la sperimentazione dei giochi realizzati.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Durante l'attività in aula, saranno presentati i testi opzionali per eventuali approfondimenti.
- Oggetto:
Note
SEDE LEZIONI: CASA UGI - Corso Unità d'Italia 70
ORARIO LEZIONI:
- giovedì 10 ottobre - ore: 14/18
- venerdì 11 ottobre - ore: 14/18
- giovedì 17 ottobre - ore: 16/18
- venerdì 25 ottobre - ore: 11.30/13.30
- venerdì 25 ottobre - ore: 14/18
INDISPENSABILE LA PARTECIPAZIONE AL 1° E 2° INCONTRO
- Oggetto: