Cecilia Marchisio
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- SSD: M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
- ORCID: orcid.org/Id 0000-0001-8015-682X

Contatti
- 011.6703187
- 011.6703165
- cecilia.marchisio@unito.it
- Dipartimento di Scienze dellEducazione e della Formazione, via G. Ferrari 9/11, Torino
- https://formazioneprimaria.campusnet.unito.it/persone/cecilia.marchisio
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Philosophy and Education Sciences
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
- Corso di laurea in Educazione Professionale
- Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
- Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Scienze della Formazione Primaria - Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione Motoria e delle Attività Adattate (LM-67)
- Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Torino
- SUISM - Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie
- Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione
Curriculum vitae

Insegnamenti
- Metodi e pratiche dell'intervento educativo - Savigliano (MED3000B-S)
Corso di laurea in Educazione Professionale - Pedagogia dell'inclusione (Savigliano) (FIL0105)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione - Pedagogia speciale (FIL0108)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione - Pedagogia speciale (Savigliano) (SCF0372)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Scienze della Formazione Primaria - SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO - (VIII ciclo) (CSS1001)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte - SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO - (VII ciclo) (CSS1001)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte - SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO - (VI ciclo) (CSS1001)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
Temi di ricerca
Fra i principali interessi di ricerca vi sono la promozione dell'attuazione della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità ed il sostegno alle associazioni dei famigliari delle persone con disabilità.
Cecilia Marchisio è la Responsabile scientifica del Centro studi per i diritti e la vita indipendente – Università degli studi di Torino www.centrostudidivi.unito.it
E' la Delegata del Rettore per l’inclusione di studenti e studentesse con disabilità (Decreto rettorale del 8/6/22)
E' la Direttrice della Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità
Attività in agenda
Organi
- Commissione Monitoraggio e Riesame - CMR - Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
- Commissione rapporti con il territorio di Savigliano del Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
- Commissione tirocini del Corso di laurea in Scienze dell'Educazione in Scienze dell'Educazione
- Consiglio del Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Ricevimento studenti
Il ricevimento studenti è il giovedì 9.00-10.00 presso l'aula virtuale della docente https://unito.webex.com/meet/cecilia.marchisioNon occorre appuntamento
Avvisi

Si avvisa l'utenza dell'attivazione della seconda edizione del Master universitario di 1° Livello "Esperto nei processi educativi e didattici a scuola - EsPEDA" a.a. 2023-2024.
Il corso partirà nell'autunno 2023 e tutte le informazioni sono pubblicate alla pagina dedicata:
Preiscrizioni dal 27/07/2022 al 13/10/2023 ore 15.00.
Info: master.espeda@unito.it
Saranno disponibili 12 borse di studio.

La call ha lo scopo di incentivare la partecipazione di tutta la comunità universitaria di UniTo nello sviluppo di innovazione didattica a vari livelli.
L’elaborazione delle proposte avviene nel corso di un evento dedicato che si tiene il 9 e 10 novembre 2023.
Il Comitato scientifico del TLC seleziona le proposte vincitrici. Ogni proposta deve essere presentata da un gruppo costituito almeno da tre componenti, appartenenti a ruoli differenti (docenti, studenti nei diversi livelli, personale tecnico, personale non strutturato…)
Le categorie di innovazione previste dalla Call riguardano: un singolo insegnamento, un’area disciplinare (insieme di insegnamenti di uno stesso macrosettore), un gruppo di insegnamenti (di diversi disciplinari), proposte promosse da studenti/studentesse.
Le proposte si dovranno riferire ai seguenti temi (max 3):
- innovazione didattica (metodologie),
- innovazione didattica (tecnologie),
- inclusione,
- internazionalizzazione,
- sostenibilità,
- student voice,
- formazione continua.
È previsto un premio per ogni categoria. Tutti i partecipanti riceveranno un open badge.
Le proposte vengono raccolte in una pubblicazione.
La call rimane aperta fino al 10 ottobre 2023, data entro la quale occorrerà iscriversi e indicare una breve descrizione della proposta che si intende elaborare.
Sono pubblicati i materiali relativi alla Call: il Regolamento e il form per la presentazione di idea progettuale (scadenza prorogata al 10 ottobre 2023).
Sul corso Moodle dedicato è disponibile uno spazio per l'eventuale ricerca di colleghi per la presentazione della proposta.

Nelle prime settimane del corso qualche lezione del corso Pedagogia speciale (Marchisio) verrà rimandata per impegni istituzionali contemporanei della docente.
Mercoledi' 20 settembre, NON c'è lezione
lunedi' 25 lezione regolare
martedi' 26 lezione regolare
mercoledi' 27 NON c'è lezione
lunedi' 2 ottobre lezione regolare
martedi' 3 ottobre NON c'è lezione
mercoledi' 4 ottobre lezione regolare
lunedi' 9 ottobre lezione regolare
martedi' 10 NON c'e' lezione
mercoledi' 11 lezione regolare
lunedì 18 lezione regolare
martedi' 17 NON c'e' lezione
mercoledi' 18 lezione regolare
Dal 23 ottobre lezione regolare tutti i lunedi', martedi', mercoledi' dalle 16 alle 18 aula 15 Palazzo Nuovo (salvo sospensioni previste dal calendario didattico)