Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metodologia e didattica dell'educazione motoria e sportiva (Savigliano) - Laboratorio A (ABATE DAGA)

Oggetto:

teaching methodology of physical education and sport

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
-
Docente
Federico Abate Daga (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
4° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
1
SSD attività didattica
M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorie
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Prova pratica
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Metodologia e didattica dell'educazione motoria e sportiva (Savigliano) (SCF0572)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

IT

Sviluppo di conoscenze, abilità e competenze per disegnare/progettare e condurre l’educazione fisica curriculare nel primo ciclo (scuola dell’infanzia e scuola primaria in continuità verticale (età dai 3 agli 11 anni) e in continuità orizzontale (tra scuola, extrascuola e famiglia) per un completo progetto di vita attivo e lo sviluppo della competenza dell’empowerment per la gestione di stili di vita attivi lungo l’arco della vita

EN

Development of knowledge, skills and abilities to design, plan and conduct curricular physical education in the first cycle of primary education (kindergarten and primary school) both in vertical continuity (from 3 to 11 years) and in horizontal continuity (school activities, extracurricular courses and family life) for a complete active life-style development and its management during lifetime

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

IT

Saper strutturare percorsi di Educazione Fisica curriculare che supportino lo sviluppo motorio e l’apprendimento motorio personalizzato nel contesto della formazione globale della persona durante il primo ciclo d’Istruzione (scuola infanzia e primaria) e la consapevolezza e autonomia nella gestione delle decisioni per gli stili di vita attivi

EN

How to structure curricular Physical Education paths for supporting motor development and personalized motor learning during the first cycle of education (kindergarten and primary school), awareness and autonomy in the decision making process for an active life style active life

Oggetto:

Programma

Le studentesse e gli studenti sperimenteranno le proposte pratiche con cui struttureranno le lezioni nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

Inoltre verrà affrontata la gestione dell’attività da un punto di vista pratico (la sicurezza nei luoghi dove si svolge l’attività, la posizione dell’insegnante, le strategie comunicative, ecc.)

Scuola dell’Infanzia

Conoscenze: le varie parti del corpo; i propri sensi e le modalità di percezione sensoriale; l’alfabeto motorio; le posizioni che il corpo può assumere in rapporto allo spazio ed al tempo; codici espressivi non verbali in relazione al contesto sociale; giochi tradizionali.

Abilità: riconoscere e denominare le varie parti del corpo; rappresentare graficamente il corpo, fermo e in movimento; riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare differenti percezioni sensoriali (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche);; collocarsi, in posizioni diverse, in rapporto ad altri e/o ad oggetti.; muoversi secondo una direzione controllando la lateralità e adattando gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali;

 

Scuola Primaria

Conoscenze:

Giochi di imitazione, di immaginazione; modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo, giochi popolari, giochi organizzati sotto forma di sfide, corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Consolidamento schemi motori e posturali; salute e benessere; regole di comportamento per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni in casa, a scuola, in strada.

Affinamento delle abalità motorie di base (capacità coordinative generali e speciali); Le principali funzioni fisiologiche e i loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico; Variazioni fisiologiche indotte dall’esercizio e tecniche di modulazione/recupero dello sforzo (frequenza cardiaca e respiratoria).

 

Abilità:

Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibri (eseguire una marcia, una danza, …); apprezzamento delle traiettorie, delle distanze, dei ritmi esecutivi delle azioni motorie; utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo.

Utilizzare consapevolmente le proprie capacità motorie e modularne l’intensità dei carichi valutando anche le capacità degli altri; utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature; muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo (palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento, …).

Utilizzare efficacemente la gestualità finomotoria con piccoli attrezzi codificati e non nelle attività ludiche, manipolative e grafiche-pittoriche; rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara….

Cooperare all’interno di un gruppo; interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità; utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e collettivamente; stati d’animo, idee, situazioni, ecc..

Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e simultanea; eseguire movimenti precisati e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse; utilizzare tecniche di sperimentazione e miglioramento delle proprie capacità; eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie, utilizzando un’ampia gamma di codici espressivi; riconoscere il rapporto tra alimentazione e benessere fisico; assumere comportamenti igienici e salutistici.; rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita, anche in quello stradale.

Controllare la respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare; modulare i carichi sulla base delle variazioni fisiologiche dovute all’esercizio; eseguire le attività proposte per sperimentare e migliorare le proprie capacità; rispettare le regole dei giochi sportivi praticati; svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di squadra; cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente, anche in una competizione, con i compagni.

Proposte pratiche orientate alla valutazione dell’apprendimento  di tipo qualitativo e quantitativo

Presentazione delle “Lezioni Tipo” strutturate dai gruppi: un gruppo presenta, gli altri gruppi simulano lo svolgimento della lezione.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Laboratorio in presenza in palestra*

presentarsi in abbigliamento consono a svolgere attività fisica (tuta o abbigliamento sportivo)

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

IT

Partecipazione al laboratorio (obbligatoria) per  approvazione dello stesso ed eventuale produzione di materiali didattici (organizzazione e conduzione) di attività di educazione fisica curriculare primo ciclo d’istruzione, valutati in trentesimi e co-partecipante al voto finale dell’insegnamento istituzionale mediante media ponderata riferita al peso dei CFU 8:1)

EN

Laboratory frequency is imandatory to be admitted to final exam. The prodution of of teaching materials (organization and conduct) of curricular physical education activities first cycle of education will participate in the assessment of the final grade. Exam result are expressed on a scale of 30 and the laboratory impact is calculated on the following equation:

8 ECTS (Regular course by prof.ssa Cazzoli): 1 ECTS (Laboratory)

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti e studentesse con particolari necesssità di supporto come DSA o disabilità si invita a  prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).Inoltre, studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Test TGM. Test di valutazione delle abilità grosso-motorie
Anno pubblicazione:  
2003
Editore:  
Centro Studi Erickson
Autore:  
Ulrich Dale A
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Joy of moving. Movimenti e immaginazione
Anno pubblicazione:  
2015
Editore:  
Calzetti & Mariucci
Autore:  
C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Per approfondire l'argomento vedi la sezione "Testi consigliati e bibliografia". In aggiunta, chiedere al docente titolare del laboratorio consigli sulle ultime pubblicazioni scientifice e bibliografia di carattere internazionale. 



Oggetto:

Note

Il laboratorio si svolge su due giornate di 8 ore accademiche tra le ore 9 e le ore 18.

Il giorno prefissato per il corso è il sabato. Tuttavia, potrebbe essere dedicato anche un giorno settimanale. Seguiranno maggiori dettagli su date e orari di svolgimento delle lezioni.

Presentarsi in tenuta consona per svolgere attività fisica (tuta o abbigliamento sportivo)

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/08/2023 15:53

Location: https://formazioneprimaria.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!