- Oggetto:
- Oggetto:
Pedagogia generale - Savigliano - M-PED/01
- Oggetto:
Anno accademico 2009/2010
- Codice dell'attività didattica
- F6501
- Docente
- Prof. Redi Sante Di Pol (Titolare del corso)
- Corso di studi
- scienze della formazione primaria [f006-c010]
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Fondamentale - comune ai due indirizzi
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Modulo A: il corso intende introdurre gli studenti nellanalisi dei fenomeni educativi attraverso i modelli messi a punto dal pensiero pedagogico, con particolare riferimento al rapporto tra finalità delleducazione e diritti umaniModulo B: il corso intende avviare gli studenti ad una riflessione sui fenomeni educativi e sui bisogni formativi della società attraverso lo studio delle correnti e dei principali autori della pedagogia contemporanea, con particolare riferimento ai problemi della globalizzazione, della complessità sociale e culturale ed interculturale e al ruolo delle istituzioni scolastiche ed educative.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
La verifica finale consiste nel superamento di:
a) un elaborato scritto in cui lo studente deve sviluppare due argomenti a scelta fra sei proposti;
b) un test con domande a risposta chiusa.
Lo studente che avrà superato positivamente le prove scritte, sosterrà negli appelli successivi un colloquio sulle prove scritte e sui testi di cui ai punti b. e c.
La durata della prova scritta sarà di 2 ore; il colloquio orale non meno di 10 minuti.
Con gli studenti che frequentano con regolarità le lezioni potranno essere concordate verifiche intermedie, il cui esito positivo sostituirà parte della prova finale desame- Oggetto:
Programma
Titolo del corso
Modulo A: Modelli educativi e modelli pedagogici; diritti umani, diritti dei minori e diritti educativi.
Modulo B: Dalla certezza alla complessità: educare nella società complessa e nella globalizzazione.
Programma d'esame:
Modulo A
a. R.S.DI POL, Educazione e diritti umani, Torino, Marcovalerio 2004;
b. F.GOBBO (a cura di), L’educazione nel tempo dell’intercultura, Roma, Carocci 2008.
Modulo B
a. R.FORNACA, R.S.DI POL, Dalla certezza alla complessità, Milano, Principato 1996;
b. G.BOCCHI, M.CERUTI, Educazione e globalizzazione, Milano, Cortina 2004
o in alternativa:
G.PRIMERANO, La prospettiva pedagogica di Nicola Abbagnano, Aracne, Roma 2009;
c. A.M.MARIANI, La scuola può fare molto, ma non può fare tutto, Torino, SEI 2006.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
Sulle problematiche dellintercultura e della funzione della scuola saranno organizzati specifici laboratori.- Oggetto: