- Oggetto:
- Oggetto:
Tecniche di osservazione del comportamento infantile
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- F6017
- Docente
- Prof. Claudio Longobardi (Titolare del corso)
- Corso di studi
- scienze della formazione primaria [f006-c010]
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Fondamentale di indirizzo: scuola materna
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- M-PSI/07 - psicologia dinamica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze teoriche e metodologiche per analizzare losservazione del comportamento infantile come strumento di valutazione e di progettazione dellattività educativa e didattica. In particolare verranno affrontati i seguenti temi:
Metodi e modelli di osservazione nel contesto
Losservazione per lacquisizione delle conoscenze
Progettazione di indagini osservative di carattere scientifico
Costruzione di checklist per la valutazione- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Sarà offerta agli studenti frequentanti il corso, la possibilità di effettuare due prove intermedie di verifica del profitto.
Le prove verteranno, oltre che sugli argomenti trattati a lezione, sui testi desame.
Le prove sono puramente indicative, e possono, a scelta dello studente, non costituire oggetto di valutazione per lesame orale.- Oggetto:
Programma
Titolo del corso
L’osservazione del bambino nel contesto educativo e scolastico.
Programma d’esame
- L. Camaioni, Aureli T., Perucchi P., Osservare e valutare il comportamento infantile, Bologna, Il Mulino, 2004.
- E. Baumgartner, L’osservazione del comportamento infantile, Roma, Carocci, 2004Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: