- Oggetto:
- Oggetto:
Didattica della lingua inglese - Savigliano - L-LIN/02
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Codice dell'attività didattica
- 60041
- Docente
- Paola Brusasco (Titolare del corso)
- Corso di studi
- scienze della formazione primaria [f006-c010]
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Fondamentale - comune ai due indirizzi
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/02 - didattica delle lingue moderne
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Titolo del corso
L'insegnamento dell'inglese nelle scuole primaria e dell'infanzia: aspetti teorici e pratici.
Obiettivi formativi
Il corso è volto a:
1) sensibilizzare i futuri insegnanti alle principali problematiche proprie della didattica dell'inglese nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria;
2) consolidare e potenziare quelle aree linguistiche e comunicative che si prevede saranno utilizzate nell'insegnamento dell'inglese a livello di scuola dell'infanzia e scuola primaria;
3) avviare alla pianificazione, allo svolgimento e alla verifica di attività didattiche efficaci e motivanti nella scuola dell'infanzia e scuola primaria.
Le lezioni comprendono parti di presentazione teorica e momenti laboratoriali in cui gli studenti sviluppano attività da svolgere in classe.
Contenuti
. Acquisizione della L1, apprendimento di una L2.
. I bisogni comunicativi dei discenti bambini.
. Motivazione, gioco, storytelling, canto, mimo.
. L'approccio TPR (Total Physical Response).
. L'insegnamento delle quattro abilità: comprensione, produzione orale, lettura, produzione scritta.
. La didattica del lessico e della grammatica.
. Valutazione e preparazione dei materiali.
. Modalità di verifica e valutazione.
. CLIL (Content and Language Integrated Learning).
. Indicazioni europee e programmi ministeriali.
Risultati dell'apprendimento
Esame scritto: domande aperte in italiano, preparazione di una breve attività didattica in relazione ad argomento assegnato.
Programma d’esame
- A. Pinter, Teaching Young Language Learners, OUP, 2008.
- Materiali forniti dal docente in copia cartacea e online.
Non frequentanti: Al programma per i frequentanti aggiungere:
E. Adami (a cura di), Games and activities in ESL classroom, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009. (in caso di difficoltà a reperire il testo, contattare il Prof. Adami).
Ricevimento
Al termine delle lezioni, oppure contattare via email la docente per fissare un appuntamento.
Course title:
Teaching English at nursery and primary school levels: theory and practice.
Aims:
The aims of the course are 1) to make prospective teachers aware of the main aspects involved in teaching a foreign language to (very) young learners; 2) consolidating and widening the trainees' linguistic and communicative competences in English; 3) training them to plan and carry out effective language activities for nursery and primary school learners.
Lectures will include theoretical aspects as well as teaching activities to be developed by students and experimented with in the classroom.
Contents:
. L1 acquisition and L2 learning.
. European guidelines and ministerial programmes.
. The communicative needs of the learners.
. Motivation, games, storytelling, songs, mime.
. TPR approach (Total Physical Response)
. Teaching the four skills: listening, speaking, reading, writing.
. Teaching lexis and grammar.
. Materials evaluation and materials design.
. Testing and evaluating.
. CLIL method (Content and Language Integrated Learning)
Exam:
Written, in Italian, open questions + one teaching activity to be developed on an assigned topic.
Course materials:
. A. Pinter, Teaching Young Language Learners, OUP, 2008.
. Handouts and materials provided by the lecturer.
For those not attending the course:
Same as above, plus E. Adami (a cura di), Games and activities in ESL classroom, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009. (Please contact Prof. Adami in case the text cannot be found)
Miscellaneous
Additional material used in class to prepare activities is available online, together with web addresses providing ideas and materials.
Office hours
Short questions: after lectures.
Longer questions: please email lecturer to make an appointment.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: