Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Pedagogia speciale (Collegno)

Oggetto:

SPECIAL EDUCATION

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
SCF0372
Docente
Diego Di Masi (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
8 + 2
SSD dell'attività didattica
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento, che concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del corso di studi in Scienze della Formazione Primaria, intende fornire agli studenti i fondamenti teorico-concettuali, le metodologie e il lessico specifico della Pedagogia Speciale in relazione al profilo dell'insegnante della scuola dell'infanzia e primaria. L'insegnamento intende promuovere una professionalità docente in grado di coniugare il diritto dei minori con bisogni educativi speciali ad una progettazione educativo/didattica personalizzata, con il processo della loro inclusione a scuola. L'insegnamento propone, inoltre, un'analisi sistemica dell'istituzione scolastica e dei rapporti con la famiglia e le professionalità dell'extrascuola.

This course contributes to the achievement of the learning objective of the Primary Teacher Education degree and it aims at providing students with an understanding of Special Education theoretical fundamentals, methodologies and terminology. This framework will be deeply related to the professional profile of pre-school and primary school teacher. The course aims to promote the teacher as a professional who will be able to deal with both the rights of children with Special Needs Education to the individualized/personalized educational and didactic planning, and with their inclusion in school. It proposes, moreover, a systemic analysis of the educational institution/school structure and the relationships with family and other professionals.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione 

Alla fine dell'insegnamento lo studente conoscerà e avrà compreso:

  • le linee di sviluppo della Pedagogia Speciale;
  • i principali approcci alla disabilità;
  • i principali documenti nazionali e internazionali in materia di integrazione e inclusione scolastica;
  • i presupposti epistemologici di riferimento per sviluppare una prospettiva inclusiva;
  • le principali metodologie e strategie per la costruzione di un ambiente di apprendimento inclusivo; 
  • la progettazione educativo-didattica personalizzata.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà saper:

  • riconoscere e applicare i principi fondanti della prospettiva inclusiva in riferimento alla professione dell'insegnante della scuola dell'infanzia e primaria;
  • progettare individualmente e collegialmente percorsi inclusivi alla scuola dell'infanzia e primaria;
  • applicare le strategie per promuovere una relazione significativa tra l'insegnante e gli alunni e per favorire l'alleanza scuola-famiglia, e scuola-famiglia-territorio di appartenenza;
  • esercitare funzioni critiche nei confronti della conoscenza della disciplina di riferimento. 

Abilità comunicative

Al fine dell'insegnamento lo studente dovrà saper:

  • utilizzare il lessico proprio della Pedagogia Speciale.

Knowledge and understanding

By the end of the course the student will have to reach knowledge and understanding on:

  • the diachronic development of Special Education;
  • the main approaches to disability;
  • the main national and international documents on inclusive policies; 
  • the epistemological assumptions to develop the inclusive perspective;  
  • the main methodologies to design an inclusive educational learning environment;
  • the personalized educational-didactic planning.

Applying knowledge and understanding

By the end of the course the student will be able to:

  • recognise and apply the inclusive education principles, with particular reference to the professional profile of the pre-school and school teacher;
  • design – individually and collectively – inclusive paths at school;
  • implement strategies in order to promote a significant relationship between teachers and pupils and to foster both family-school and family-school-environment alliances;
  • exercise critical functions on the Special Education learning process and content.

Communication skills

By the end of the course the student will be able to:

  • use the proper terminology of Special Education.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si terrà in modalità blended con classe capovolta. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente online e si organizzeranno attività, a turnazione, in presenza per esercitazioni, discussioni, tutoraggio interno.

The course will be blended with flipped classroom teaching method. The lessons will take place mainly online and activities will be organized, in small groups, in presence for exercises, discussions and tutoring.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti e le studentesse frequentanti sono previste prove di verifica individuale e di gruppo al termine di ogni modulo e un test individuale con risposte a scelta multipla. Gli esiti di tutte le attività di valutazione contribuirano al voto finale.

Per gli studenti e le studentesse non frequentanti: esame orale.

For attending students there will be individual and group tests at the end of each module and individual multiple-choice test questions. The results of all assessment activities will contribute to the final grade.

For non-attending students: oral examination

Oggetto:

Programma

  • L’evoluzione storica della disabilità e della pedagogia speciale
  • Approcci teorici e modelli di lettura della disabilità
  • Documenti internazionali e nazionali sull’inclusione
  • Normativa italiana in materia di integrazione e inclusione
  • I Bisogni Educativi Speciali a scuola: aspetti storici, psico-pedagogici e didattici
  • Strumenti per la progettazione e la valutazione di percorsi inclusivi
  • La partecipazione delle famiglie
  • Collaborazione interprofessionale

  • Historical evolution of disability and special pedagogy
  • Theoretical approaches and models to understand disability
  • International and national documents about inclusion
  • Italian legislation on integration and inclusion
  • Special Education Needs at school: historical, psico-pedagogical and didactical issues 
  • Tools to design and evaluate inclusive educational projects
  • Families' participation
  • Interprofessional collaboration

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi

  1. Cottini, L. (2020). Didattica speciale e inclusione scolastica. Carocci, Roma [Introduzione, Parte prima e Parte seconda (pp. 7-138)]
  2. Pavone, M. (2014). L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità. Mondadori, Milano
  3. Greco, A. (2015). Per una pedagogia dell’inclusione a partire da Vygotskij. Progedit, Bari
  4. Goussot, A., Zucchi, R. (2015). La pedagogia di Lev Vygotskij. Mediazioni e dimensione storico-culturale in educazione. Le Monnier, Firenze [Introduzione, dal cap. 1 al cap. 5, cap. 6 (da 6.4 a 6.10) e Conclusioni]

Più un testo a scelta tra:

  • Bonfigliuoli, C., Pinelli M. (2010). Disabilità visiva. Teoria e pratica nell'educazione per alunni non vedenti e ipovedenti. Erickson, Trento
  • Rinaldi, P., Tomasuolo, E., Resca, A. (2018). La sordità infantile. Nuove prospettive d'intervento. Erickson, Trento
  • Cottini, L. (2011). L'autismo a scuola: quattro parole chiave per l'integrazione. Carocci, Roma
  • Stella, G., Grandi, L. (2016). Come leggere la dislessia e i DSA. Conoscere per intervenire. Giunti, Firenze

Testi

  1. Cottini, L. (2020). Didattica speciale e inclusione scolastica. Carocci, Roma [Introduzione, Parte prima e Parte seconda (pp. 7-138)]
  2. Pavone, M. (2014). L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità. Mondadori, Milano
  3. Greco, A. (2015). Per una pedagogia dell’inclusione a partire da Vygotskij. Progedit, Bari
  4. Goussot, A., Zucchi, R. (2015). La pedagogia di Lev Vygotskij. Mediazioni e dimensione storico-culturale in educazione. Le Monnier, Firenze [Introduzione, dal cap. 1 al cap. 5, cap. 6 (da 6.4 a 6.10) e Conclusioni]

Più un testo a scelta tra:

  • Bonfigliuoli, C., Pinelli M. (2010). Disabilità visiva. Teoria e pratica nell'educazione per alunni non vedenti e ipovedenti. Erickson, Trento
  • Rinaldi, P., Tomasuolo, E., Resca, A. (2018). La sordità infantile. Nuove prospettive d'intervento. Erickson, Trento
  • Cottini, L. (2011). L'autismo a scuola: quattro parole chiave per l'integrazione. Carocci, Roma
  • Stella, G., Grandi, L. (2016). Come leggere la dislessia e i DSA. Conoscere per intervenire. Giunti, Firenze



Oggetto:

Note

Il corso si terrà lunedì, martedì e mercoledì dalle 14 alle 16 a partire da lunedì 1 marzo 2021. 

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

Per poter essere aggiornati sulle possibili variazioni che occorreranno durante lo svolgimento delle lezioni, gli studenti frequentanti sono invitati ad iscriversi al corso utilizzando la funzione 'Registrati al corso' di questa pagina.

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/03/2021 11:25

Non cliccare qui!