- Oggetto:
- Oggetto:
Lingua inglese - Savigliano - L-LIN/12
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Codice dell'attività didattica
- SCF0010
- Docente
- Prof. Esterino Adami (Titolare del corso)
- Corso di studi
- scienze della formazione primaria [f006-c010]
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Fondamentale - comune ai due indirizzi
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
- Mutuato da
- http://sciformprim.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=db67;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%21%7e%20m%2fsavigliano%2fi%20;hits=49
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Il corso ha carattere eminentemente comunicativo e si struttura in due moduli, che vertono essenzialmente sull’ampliamento e approfondimento delle competenze linguistiche e culturali relative all’inglese precedentemente acquisite dagli studenti, in particolare per quanto concerne le strutture morfosintattiche e lessicali. Il corso è finalizzato all’acquisizione completa da parte degli studenti del livello B1 del Common European Framework of Languages, in particolare per quanto riguarda le seguenti aree: “Capacità di comprendere, tradurre e sintetizzare brevi testi semi-specialistici in lingua inglese. Capacità di esporre contenuti a carattere semi-specialistico. Capacità di sostenere conversazioni nell’ambito di contenuti di carattere pedagogico o educativo. Capacità di discutere e affrontare problematiche di tipo socio-pedagogico, interculturale ed educativo in lingua inglese attraverso la lettura di testi giornalistici, saggi critici in volumi collettanei o monografie. Capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e/o orale in lingua inglese”.
Modulo A – Working with English Grammar
La prima sezione del corso mira alla revisione dei principali elementi avanzati di lingua inglese (in particolare sistema verbale, preposizioni, verbi modali, frasi ipotetiche, comparativi/superlativi, discorso diretto/indiretto, passivo), con un’ampia e diversificata serie di esercitazioni e attività didattiche, destinate anche all'ampliamento e rafforzamento lessicale.
Modulo B – English for Education
La seconda sezione tratta delle strutture comunicative e delle strategie del discorso attraverso la lettura e analisi di articoli e saggi brevi, che vertono su tematiche di carattere educativo o pedagogico, o di cultura e istituzioni anglofone. Particolare attenzione sarà dedicata alla capacità di scrittura di diverse tipologie testuali (formal/informal letters, e-mails, reports, summaries).
Risultati dell’apprendimento
L’esame comprende una parte scritta (grammar, writing, reading comprehension) e una parte orale che verte sulla presentazione, traduzione e discussione in lingua inglese di una raccolta di brani (5 fra quelli analizzati durante il corso e 2 a scelta dello studente) nonchè dei principali argomenti e concetti linguistici e dei principali argomenti e concetti linguistici contenuti della dispensa. È inoltre richiesta la conoscenza del glossario di termini specialistici, che sarà scaricabile dal sito di Facoltà al termine del corso. Generalmente l’esame si articola in due momenti che corrispondono a due appelli: nel primo si svolge la parte scritta e in quello successivo si completa con l’orale.
Programma d’esame
La bibliografia dettagliata sarà indicata all’inizio del corso. Oltre alla dispensa con i materiali didattici a cura del docente, durante le lezioni sarà utilizzato il seguente testo:
- A. Gallagher, F. Galuzzi, Grammar and Vocabulary Trainer, Pearson-Longman, 2009
Gli studenti non frequentanti possono utilizzare qualsiasi manuale di grammatica, purché recente e di livello intermedio, come ad esempio: M. Vince with G. Cerulli, Inside Grammar, Macmillan, Oxford, 2005
Agli studenti non frequentanti è inoltre consigliato integrare il programma con ulteriori attività di reading comprehension tratte da J. Wade, English for Education, Cafoscarina, Venezia, 2005
Dizionari consigliati:
- G. Ragazzini, Dizionario inglese italiano – italiano inglese, Garzanti, Bologna 2010
- Dictionary of Contemporary English, Pearson-Longman, Harlow, 2009.
Varie
Si invitano gli studenti a procurarsi sia il testo di grammatica sia la dispensa primo dell’inizio del corso.
È prevista l’attivazione di un seminario propedeutico di Lingua Inglese destinato agli studenti principianti assoluti; tutte le informazioni e modalità di iscrizione saranno tempestivamente comunicate sul sito di Facoltà.
Si consiglia la registrazione al corso al fine di ricevere aggiornamenti e indicazioni.
e-mail
Orario e luogo di ricevimento
Il docente riceve prima dell’inizio della lezione oppure dietro appuntamento. Si consiglia di controllare regolarmente eventuali avvisi circa modifiche o sospensioni del ricevimento sul sito di Facoltà.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: