- Oggetto:
- Oggetto:
Psicologia del disegno infantile - M-PSI/04
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Codice dell'attività didattica
- P6048
- Docente
- Prof. Alessandra Negro (Titolare del corso)
- Corso di studi
- scienze della formazione primaria [f006-c010]
- Anno
- 4° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Fondamentale di indirizzo: scuola materna
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso esamina le principali teorie sullo sviluppo del grafismo infantile ed approfondisce l’utilizzo del disegno nella scuola dell’infanzia e primaria proponendo strumenti metodologici per programmare in ambito grafico-pittorico.
Psychology of children's drawingsThe module aims to develop in students a critical understanding of psychological concepts, theories and methods relevant for studying the development of drawing ability.
The module examines the importance of drawing, the most important psychological theories of children's drawings and their relationship to emotional and cognitive development, theories of drawing development and the role of culture.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Sono previsti due esoneri intermedi: la prima prova verterà sui due testi obbligatori, la seconda prova avrà come oggetto d’esame i testi scelti dagli studenti. Le prove sono puramente indicative e possono, a scelta dello studente, non costituire oggetto di valutazione per l’esame orale.
- Oggetto:
Programma
Esame con 5CFU (per gli studenti di tutti i corsi di laurea)
- Quaglia R., Manuale di disegno infantile. Storia, sviluppi, significati, Utet Libreria, Torino, 2006.
- Quaglia R. e altri, Il disegno infantile, una rilettura psicologica, Utet Libreria, Torino, 2001.
Esame con 10 CFU (per gli studenti di Scienze della Formazione)
- Quaglia R., Manuale di disegno infantile. Storia, sviluppi, significati. Utet Libreria, Torino, 2006.
- Quaglia R. e altri, Il disegno infantile, una rilettura psicologica, Utet Libreria, Torino, 2001.
A scelta due testi tra:
- Bianchi di Castelbianco F., Capurso M., Di Rienzo M., Ti racconto il mio ospedale. Esprimere e comprendere il vissuto della malattia, Edizioni Magi, Roma, 2007
- Capurso M., Trappa M., La casa delle punture. La paura dell’ospedale nell’immaginario del bambino. Edizioni Magi, Roma, 2005.
- Di Rienzo M., Nastasi I.E., Il movimento disegna. Le immagini grafiche nella testa del bambino, Edizione Magi, Roma, 1998
- Golomb C., L’arte dei bambini. Contesti culturali e teorie psicologiche. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2004
- Quaglia R., Longobardi C., Negro A., Il bambino nel disegno, una classe allo specchio, Utet, Torino, 2001.
Esame con 10 CFU per gli studenti di Psicologia
(I seguenti testi sono tutti obbligatori)
- Quaglia R., Manuale di disegno infantile. Storia, sviluppi, significati. Utet Libreria, Torino, 2006.
- Quaglia R. e altri, Il disegno infantile, una rilettura psicologica, Utet Libreria, Torino, 2001.
- CastellazziV., Introduzione alle tecniche proiettive, Editrice Las, Roma, 2000.
- Castellazzi V., Il test del disegno della famiglia, Las, Roma, 2006.
- Corman L., Il disegno della famiglia: test per bambini, Boringhieri, Torino, 1970.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: