Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Istituzioni di diritto pubblico (Savigliano)

Oggetto:

INSTITUTIONS OF PUBLIC LAW

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
SCF0376
Docente
Dr. Giovanni Boggero (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di far acquisire allo studente la conoscenza dei fondamenti dell'ordinamento giuridico italiano, anche al fine di conseguire gli strumenti necessari per un'adeguata comprensione delle dinamiche della realtà politico-istituzionale italiana.

 Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'apprendimento sarà verificato dal docente sottoponendo allo studente due o tre domande "aperte", che avranno ad oggetto differenti parti del programma. La "struttura" logica sulla base della quale lo studente formulerà la risposta, così come la padronanza e il livello di approfondimento dell'argomento di cui darà prova consentiranno al docente di valutare se ed in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi formativi dell'insegnamento e, in particolare, il livello della capacità di apprendimento e comprensione dimostrata dallo studente, le conoscenze effettivamente acquisite, la padronanza delle stesse nella loro applicazione ma anche il grado di autonomia di giudizio e le abilità comunicative di cui darà prova nell'esporre gli argomenti su cui sarà valutato. 

Le domande e le relative risposte saranno poste esclusivamente in forma scritta. Al superamento di tre prove scritte risultate insufficienti è possibile sostenere l'esame oralmente.

 Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 L'insegnamento avverrà attraverso lezioni non solo frontali, ma dialogiche e partecipate. Il docente si riserva di concordare con gli studenti frequentanti una prova scritta (preappello) al termine dell'insegnamento per accertare le competenze acquisite.

 Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 L'esame si svolgerà in forma scritta, con due o tre domande "aperte". Per tutta la duarata dell'emergenza la prova di esame si svolgerà in forma orale.

Le modalità con le quali lo studente strutturerà la risposta, così come la padronanza dei concetti e del livello di approfondimento dell'argomento, consentiranno al docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese 

Oggetto:

Programma

L'insegnamento prenderà le mosse dall'idea di diritto e da come esso vada distinto dai fatti, dalla morale e dalla politica. A partire da questa introduzione, si ripercorrerrano le vicende storico-politiche che hanno condotto all'approvazione della Costituzione del 1948 e all'affermazione del sistema costituzionale vigente. La storia costituzionale verrà appresa a partire dalle "tracce" che è possibile rinvenire nel testo stesso della Costituzione. La parte seguente dell'insegnamento sarà dedicata ai principi fondamentali e a una disamina dei diritti fondamentali, con particolare riferimento ai diritti dell'infanzia, dell'istruzione e della famiglia e più in generale a quelli della sfera sociale. Sarà poi presa brevemente in esame il funzionamento della nostra forma di governo con specifico riguardo ai principali organi costituzionali e alle loro reciproche relazioni (Parlamento, Governo e Presidente della Repubblica). Infine, nella restante parte del corso, l'attenzione si sposterà sul procedimento amministrativo e, più in generale, sul funzionamento della p.a. e delle sue articolazioni territoriali. 

 Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

T. Groppi - A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino, quarta edizione aggiornata, 2019, escluso il capitolo VII (la Costituzione economica). Del capitolo VIII (Le forme di governo) sono da studiare i paragrafi 1, 3 e 8. Al capitolo IX (Il circuito della decisione politica) sono esclusi i paragrafi 1.6 e 1.7. Al capitolo XI (Il circuito delle garanzie) sono escluse le pagine 327-328 sui conflitti di attribuzione e le pagine 339-351 sulle autorità amministrative indipendenti. 

 Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/06/2020 10:57

Location: https://formazioneprimaria.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!