- Oggetto:
- Oggetto:
Tecniche di osservazione del comportamento infantile - M-PSI/07
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- F6017
- Docente
- Claudio Longobardi (Titolare del corso)
- Corso di studi
- scienze della formazione primaria [f006-c010]
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Fondamentale di indirizzo: scuola materna
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- M-PSI/07 - psicologia dinamica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Titolo del corso
L’osservazione del bambino nel contesto educativo e scolastico
The child observation in educational and school context
Argomento
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze teoriche e metodologiche per analizzare l’osservazione del comportamento infantile come strumento di valutazione e di progettazione dell’attività educativa e didattica. In particolare verranno affrontati i seguenti temi:
Metodi e modelli di osservazione nel contesto
L’osservazione per l’acquisizione delle conoscenze
Progettazione di indagini osservative di carattere scientifico
Costruzione di checklist per la valutazione
The course aims to provide students with theoretical and methodological skills to analyze the observation of child behavior as a tool for evaluation and design of educational and teaching.
In particular, we will address the following topics:
Methods and models for observation in the context
The observation for the acquisition of knowledge
Planning of observational surveys of scientific research
Construction of checklist for assessment
Varie
Sarà offerta agli studenti frequentanti il corso, la possibilità di effettuare due prove intermedie di verifica del profitto. Le prove verteranno, oltre che sugli argomenti trattati a lezione, sui testi d’esame. Le prove sono puramente indicative, e possono, a scelta dello studente, non costituire oggetto di valutazione per l’esame orale.
Gli studenti NON frequentanti il corso, o di altri corsi di laurea, devono prendere accordi con il docente, per il programma di esame.
Programma d’esame
C. Longobardi (2012), Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Manuale per le scienze della Formazione, Utet Libreria, Torino.
E. Baumgartner (2004), L’osservazione del comportamento infantile, Roma, Carocci.
L. Czerwinsky Domenis (2004), Osservare, Trento Erickson.
Materiale didattico e di esercitazione che verrà fornito a lezione e caricato nella home page del docente.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: