Daniela Robasto
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- SSD: M-PED/04 - pedagogia sperimentale

Contatti
- Chiama daniela.robasto
- daniela.robasto@unito.it
- Università degli Studi di Torino
Via G. Ferraris, II PIANO, Torino - https://formazioneprimaria.campusnet.unito.it/persone/daniela.robasto
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Philosophy and Education Sciences
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Scienze della Formazione Primaria - Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche
- Corso di laurea magistrale in
Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
Prodotti della ricerca selezionati
Pubblicazioni più recenti
2021-2020
- Robasto (2021), I processi valutativi nei neo assunti. Un'analisi delle prove esercitative, in C. Coggi (a cura di), Formare i docenti universitari alla didattica e alla valutazione: evidenze e prospettive del progetto Iridi, coll. Percorsi di Ricerca, Milano, Franco Angeli (in pubblicazione).
- Robasto (2021), Politiche della formazione: l’innovazione dei sistemi formativi e valutativi, in Lifelong, Lifewide Learning (LLL), Vol. 38/2021, p.107-115.
- Robasto (2020), Valutare il pensiero critico e il pensiero creativo in ambito universitario, FORM@RE, vol. 1, Anno 2020, pp, ISSN: 1825-7321, 1/2020
- Robasto, E. Zobbi, (2020), Moral education at school: between planning and subjectivity. An empirical research project with in-service teachers, RicercAzione, pp (in press). ISSN
- Robasto (2020), La rilevazione delle competenze strategiche e profili di studio negli studenti universitari, Roma, Tre Press (in press)
2019
- Robasto (2019), Learning Analytics for monitoring and analyzing student’s careers at University, in Italian Journal of Educational Research SIRD – Società Italiana di Ricerca Didattica (Rivista semestrale), N°1/2019, pp. ISSN 2038-9736 e ISSN 2038-9744
- Robasto (2019), L’agire formativo nella formazione continua. Uno studio esplorativo sui fondi interprofessionali, in Innovazione nei servizi educativi, formativi e di istruzione nella logica dell’apprendimento permanente, rivista scientifica Excellence and Innovation in Teaching and Learning. Research and practices. Journal, Milano, Franco Angeli 7/2019, ISSNe 2499-507X
- Robasto (2019), Progettare, formare e valutare per competenze nella formazione continua dei lavoratori in servizio, in Adult Education Perspectives: from Learning to Job Competences, FORM@RE, vol. 2, Anno 2019
- Robasto (2019), Cicli di apprendimento esperienziale nella didattica universitaria, in R. Trinchero (a cura di) Mind games, Milano, Franco Angeli (in press).
Insegnamenti
- Didattica, tecnologia e ricerca educativa (PF24) - a.a. 2021/2022 (INT1263)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte - Docimologia (Savigliano) (-)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Scienze della Formazione Primaria - {PAS - Area Trasversale} Docimologia C (FIL0036)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte - Pedagogia sperimentale (Savigliano) (-)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Scienze della Formazione Primaria - Pedagogia sperimentale e Docimologia (integrato) (Savigliano) (SCF0420)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Scienze della Formazione Primaria - Progettazione nelle istituzioni educative e nei servizi formativi (FIL0360)
Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Ricerca educativa (PF24) - a.a. 2020/2021 (INT1263C)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte - {TFA - Area Trasversale} Docimologia C (LET1044)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
Temi di ricerca
È Professore Associato in Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (DFE-UNITO) dell’Università degli Studi Torino.
Nel 2017 le è stato conferito presso Montecitorio il Premio Italiano di Pedagogia, premio SIPED 2017.
Nel 2021 le è stato conferito il Premio Nazionale di Ricerca Didattica, Premio SIRD 2021 riservato agli articoli pubblicati su riviste scientifiche italiane e internazionali relativi a teorie, metodi e procedure della ricerca valutativa nei diversi contesti educativi.
Sintesi degli Interessi di ricerca: come reso evidente nell’elenco pubblicazioni, l’attività di ricerca si è svolta, e si svolge, essenzialmente lungo 3 linee tematiche:
a) la metodologia della ricerca educativa, con lo studio di strategie, tecniche e strumenti di raccolta e di analisi dei dati nei contesti educativi e formativi;
b) la docimologia e le tecniche di valutazione, con lo studio di strategie di valutazione dell’apprendimento di minori e adulti;
c) le strategie di progettazione, monitoraggio e valutazione di interventi formativi, con particolare attenzione alla progettazione e valutazione per competenze e alla valutazione e autovalutazione nei sistemi formativi (autovalutazione di sistema).
Sintesi degli interventi didattici nell’ambito della formazione continua degli adulti in servizio:
Dal 2009, ha progettato e condotto interventi formativi presso diverse Pubbliche Amministrazioni prevalentemente sui seguenti temi: 1) Progettazione e Valutazione di interventi formativi per lo sviluppo di traguardi di competenza; 2) Progettazione e valutazione di Piani di Miglioramento; 3) Strategie e Modelli di rilevazione dati a supporto dei processi autovalutativi (autovalutazione di sistema) e organizzativi (customer satisfaction). Ha supportato diverse aziende private del settore agroalimentare, bancario, servizi, metalmeccanico e orafo per la formazione formatori (Academy Interne) o formazione responsabili HR.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
È Commissario Esperto di Valutazione - Disciplinare ANVUR per l’area 11 (Valutatore Esperto disciplinare con incarichi per l’accreditamento Nuove Istanze Universitarie; Nuovi corsi di studio; Accreditamento periodico).
È Referee per l’International section of the The Cambridge Handbook of Undergraduate Research in cooperation with the US Council on Undergraduate Research and partners from Europe and Asia.
E' membro del Presidio di Qualità dell'Università degli Studi di Torino, con il coordinamento delle aree Ricerca, Terza Missione e Impatto Sociale.
È membro del Nucleo di Valutazione (esterno) dell'Università di Modena e Reggio Emilia
È stata membro del Gruppo di lavoro nazionale TECO D Pedagogia – ANVUR per la valutazione delle competenze trasversali e disciplinari degli studenti universitari (gruppo di ricerca nazionale).
E' docente incaricata per la formazione dei docenti universitari neo assunti dell'Università di Torino (per l'area docimologica)
Sintesi dei Progetti di Ricerca Finanziati su bandi competitivi e Responsabilità Scientifiche recenti:
- Co-Responsabilità Scientifica del Progetto Europeo Erasmus Plus 2020 CHESS – Partenariati Strategici K2
- Referente Scientifico per DFE UniTO del progetto di Ricerca e Terza Missione in Convenzione con ente terzo - 2020- 2021 -2022 sul tema Ricerca e l'Innovazione Didattica nella Formazione Continua
- Referente Scientifico per DFE UniTO del progetto nazionale di Ricerca e Formazione per Fondo Interprofessionale For.Agri Progettare e Valutare interventi formativi Trasparenti e Spendibili 2020-2021-2022
- Referente Scientifico per il soggetto partner DFE UniTO del progetto di ricerca nazionale TRADARS - Linea di Finanziamento BRIC INAIL (ID50) in partenariato con Università Roma La Sapienza (Soggetto Capofila) e LUMSA.
- Membro del gruppo di ricerca nazionale PRIN 2017 - Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale - Curriculum for Moral Education (CME)
- Membro del gruppo di ricerca internazionale del progetto Europeo SIDEIS -Developing strategies for innovative learning contexts fostering integration in schools (Erasmus Plus, UNIPR, 2017-2019)
- Responsabilità Scientifica e Metodologica per le attività del gruppo di ricerca internazionale sul Progetto Europeo Transfrontaliero TransForVal, per l’analisi comparativa dei profili professionali e sistemi di valutazione, validazione e certificazione delle competenze transfrontaliere Italia_Francia, Linea di finanziamento europea ALCOTRA. (2016-2018)
- Responsabilità Scientifica di diversi progetti di ricerca e terza missione, siglati con convenzione DUSIC UNIPR e Soggetti Terzi, per la Ricerca e l'Innovazione Didattica nella Formazione Continua (Ricerca conto terzi e Terza Missione UNIPR 2017, rinnovo nel 2018, rinnovo nel 2019);
Incarichi Rettorali
E' membro del Presidio di Qualità dell'Università degli Studi di Torino, con il coordinamento delle aree Ricerca, Terza Missione e Impatto Sociale.
E' Delegata del Rettore per la Formazione Continua nelle imprese, per lo sviluppo di Accordi Quadro, anche in collaborazione con altri Atenei.
E' professore incaricato sul Progetto IRIDI - Incubatore di Ricerca Didattica per l'Innovazione, per l'Università degli Studi di Torino.
Dal 2016 al 2019 è stata Membro del Presidio di Qualità di Ateneo per UNIPR. Nel medesimo periodo UNIPR è stata accreditata come ATENEO di FASCIA A.
Per UNIPR è stata membro del Gruppo Rettorale per i processi di Ateneo di Coordinamento delle attività di rilevazione e valutazione della soddisfazione dell’utenza.
Per UNIPR è stata membro del Gruppo di lavoro Rettorale sullo Sviluppo dell'Insegnamento Universitario
Per UNIPR è stata Referente di Ateneo del Progetto di Ricerca Nazionale TECO e TECO D
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
La docente riceve settimanalmente, su appuntamento; prenotarsi inviando un'e-mail a daniela.robasto@unito.itE' possibile richiedere un appuntamento via skype, webex o altre piattaforme specifiche.
Si consiglia di contattare la docente con una settimana di anticipo, per pianificare al meglio il tempo dedicato al confronto.
E' possibile richiedere la TESI MAGISTRALE, dopo aver consultato il seguente materiale
https://scienzepedagogiche.campusnet.unito.it/do/tesi.pl/Show?_id=mocr