Matteo Leonardi
Professore/Professoressa a contratto

Contatti
Presso
- Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Scienze della Formazione Primaria
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca selezionati
La retorica del silenzio nelle "Laude" di Jacopone da Todi
2002-01-01 LEONARDI M
Io, ovvero il desiderio d'Altro: antropologie mistiche nella letteratura de amore tra XII e XIII secolo
2022-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877324
Benedicite apocalypsim: varietà e unità nel Cantico di frate Sole
2021-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877291
Iacopone da Todi
2021-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877318
«Gustate et videte Dominum»: intreccio di codici e strategie ‘multimediali' nella lauda tra XIII e XV secolo
2021-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877320
SACRO
2021-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877329
Storia della lauda. Secoli XIII-XVI
2021-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877334
Il planctus patris del Conte Ugolino (Inf. XXXIII, 1-90),
2020-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877290
recensione ad A. Cacciotti, La teologia mistica di Iacopone da Todi, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2020 (Fonti e ricerche 31)
2020-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877304
Nec sine te, nec tecum: la sofferta dialettica tra le laude iacoponiche e la tradizione lirica profana
2020-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877319
Sacro e profano nella letteratura italiana del Duecento
2020-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877325
La Sapienza loda sé stessa. Francesco e '«Ecclesiastico»
2020-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877332
LE PIU' BELLE LAUDE / CELE MAI FRUMOASE LAUDE
2018-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877301
«Laudare, benedicere, praedicare»: le laude d'ispirazione domenicana
2016-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877335
recensione a IACOPONE DA TODI, Tractatus utilissimus; Verba, ed. critica e intr. a c. di E. Menestò, con contributi di G. Cremascoli e M. Donnini, Spoleto, CISAM, 2015
2015-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877296
Paraliturgie laiche della Parola nel laudario fiorentino del Santo Spirito
2015-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877297
A tte, Deo, laudamo, con voce cantamo: matrici liturgiche e mediolatine nella letteratura religiosa volgare del XIII secolo
2015-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877305
Boccaccio “gran maestro in Iscrittura”. La citazione delle Scritture in funzione ironica e tragica nel Decameron
2014-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877294
LIBRO DELLE TRE SCRITTURE
2014-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877323
“Semper ibi hospitantes sicut advenae et peregrini”: la mendicità come imitatio Christi nella letteratura francescana del XIII secolo
2013-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877293
recensione a "Leggere i Padri tra passato e presente. Atti del Convegno internazionale di studi (Cremona, 21-22 novembre 2008)", a c. di M. Cortesi, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2010
2012-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877302
“Mostrando come spira e come figlia”: figure di caritas e di sapientia nel cielo del Sole
2012-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877327
"Carne corrotta... carne bianchissema". Censura e santificazione del corpo nelle laude francescane tra XIII e XIV secolo
2012-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877330
BIBLIOGRAFIA IACOPONICA
2010-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877298
LAUDE
2010-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877322
La citazione biblica come esegesi del testo: "Paradiso", XIV, 85-96
2010-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877328
«La lengua m'è mozzata». La violenza d'Amore nel linguaggio mistico tra XII e XIII secolo
2009-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877295
La retorica dell'amor divino (lauda 39)
2007-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877306
Frate Iacopone: tra laus e predicazione
2007-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877308
Per un commento al laudario di Iacopone da Todi
2007-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877321
Tracce autobiografiche e riferimenti storici nelle laude di Iacopone da Todi
2007-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877326
recensione a Rime due e trecentesche tratte dall'Archivio di Stato di Bologna, a c. di S. Orlando, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2005
2006-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877292
Per un nuovo commento a Iacopone da Todi
2006-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877307
Par. XI, 58-62 e 88-93: fonti scritturali e nuove ipotesi interpretative
2006-01-01 LEONARDI M https://iris.unito.it/handle/2318/1877333
Insegnamenti
- Letteratura italiana (Collegno) (SCF0374)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Scienze della Formazione Primaria
Ricevimento studenti
Lunedì al termine delle lezioni, fino alle ore 19, su appuntamento scrivendo a matteo.leonardi@unito.it