Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Tecniche di osservazione del comportamento infantile (Savigliano)

Oggetto:

Behavioral child observation

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
-
Docente
Sofia Mastrokoukou (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
4
SSD attività didattica
M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Psicologia dell'educazione e Tecniche di osservazione del comportamento infantile (integrato) (Savigliano) (SCF0518)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso intende formare l* student* alla conoscenza degli aspetti fondamentali relativi al metodo osservativo, quali: la storia dell’osservazione del comportamento infantile come metodo d’indagine sistematico, l’evoluzione dei principali approcci teorici, la definizione e la distinzione tra le più importanti tecniche e strumenti dell’osservazione.

Dal punto di vista della conoscenza metodologica, obiettivo atteso è lo sviluppo di una conoscenza adeguata di: costruzione di uno schema di codifica, influenze ambientali sul setting osservativo, ruolo dell’osservatore e oggettività dell’osservazione, validità e attendibilità dell’osservazione.

Obiettivo formativo fondamentale è la formazione all'utilizzo competente delle principali tecniche dell'osservazione del comportamento infantile, con riferimento a quelle analizzate e presentate nell'ambito del corso.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principali approcci teorici relativi alla metodologia dell’osservazione del comportamento infantile.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: maturare un’adeguata conoscenza delle specificità metodologiche delle tecniche di osservazione affrontate nel corso, in funzione delle diverse variabili di metodo riscontrabili (osservazione diretta/indiretta; in situazione controllata/naturalistica; distaccata/partecipante, etc.); sviluppare un’adeguata competenza nell’elaborare in modo autonomo uno schema di codifica.

Autonomia di giudizio: sviluppare competenza nella scelta e nell’utilizzo di tecniche dell'osservazione specifiche per la problematica educativa considerata; sviluppare competenze di valutazione di attendibilità e validità delle diverse tecniche di osservazione.

Abilità comunicative: saper proporre, argomentare e analizzare in modo orale i contenuti analizzati nel corso, con particolare attenzione alla riflessione critica sui medesimi e al confronto tra le diverse tecniche e strumenti.

Capacità di apprendere: saper reperire e approfondire in modo autonomo i contenuti appresi, sapersi aggiornare reperendo nuovi contenuti, saper consultare in modo autonomo databases utili all’aggiornamento scientifico personale.

 

 

Oggetto:

Programma

- Il metodo osservativo in psicologia dello sviluppo e dell’educazione

- Storia del metodo osservativo

- Cosa osservare

- I diversi approcci teorici all’osservazione

- Pianificare l’osservazione

- Costruire uno schema di codifica

- Tecniche e strumenti dell’osservazione

- Validità e attendibilità del metodo osservativo

- L’osservazione del comportamento infantile nei contesti educativi

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezione frontale, sessioni di lavoro a piccolo gruppo, esercitazioni individuali.

1. Lezione frontale:
- Definizione: La lezione frontale rappresenta una modalità di istruzione in cui un docente o una docente, noti come insegnante, espone e spiega in dettaglio un argomento o una materia di studio di fronte a un gruppo di studenti e studentesse.
- Utilizzo: Questo approccio pedagogico viene frequentemente adottato per l'introduzione di nuovi concetti o per la presentazione di informazioni fondamentali. Rappresenta un momento in cui gli studenti e le studentesse possono acquisire conoscenze attraverso le spiegazioni dell'insegnante.

2. Sessioni di lavoro a piccolo gruppo:
- Definizione: Le sessioni di lavoro a piccolo gruppo costituiscono un metodo di apprendimento in cui un gruppo ristretto di studenti e studentesse si riunisce sotto la guida di un tutor o di una tutor, oppure di un insegnante o di un'insegnante, al fine di esaminare approfonditamente un determinato argomento, svolgere attività pratiche e partecipare a discussioni collaborative.
- Utilizzo: Questa modalità di apprendimento è particolarmente adatta per l'approfondimento di tematiche complesse, lo svolgimento di esercitazioni pratiche e l'apprendimento cooperativo, coinvolgendo sia gli studenti che le studentesse.

3. Esercitazioni individuali:
- Definizione: Le esercitazioni individuali costituiscono un metodo educativo in cui gli studenti e le studentesse sono chiamati a lavorare in modo autonomo su compiti o attività specifiche assegnate dal docente o dalla docente all'interno dell'ambiente di apprendimento, che può essere sia in classe che a scuola.
- Utilizzo: Questa modalità di apprendimento è destinata a permettere agli studenti e alle studentesse di applicare in modo indipendente le competenze acquisite, consolidare il proprio apprendimento e sviluppare abilità personali attraverso la risoluzione di problemi o la realizzazione di compiti pratici. Essa costituisce un momento in cui gli studenti e le studentesse possono mettere in pratica ciò che hanno appreso in modo individuale.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'esame si svolgerà secondo la forma del colloquio orale; vi è la possibilità di affrontare una prova conclusiva scritta che esonererà, qualora l* student* sceglierà in tal modo, dal colloquio finale.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Materiali didattici caricati su Campusnet e Moodle

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Tecniche di osservazione del comportamento infantile: manuale per le scienze della formazione e dell'educazione.
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
UTET Università
Autore:  
Longobardi, C.
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Children's drawings: evidence-based research and practice
Titolo rivista:  
Frontiers in Psychology
Anno pubblicazione:  
2023
Autore:  
Fabris, M.A., Lange-Kuttner, C., Shiakou, M.
DOI:  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
The representation of bullying in Italian primary school children: A mixed-method study comparing drawing and interview data and their association with self-report involvement in bullying events
Titolo rivista:  
Frontiers in Psychology
Anno pubblicazione:  
2022
Autore:  
Marengo, D.; Settanni, M., Longobardi, C., Fabris, M.A.
DOI:  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Gender, stereotypes and grade level in the draw-a-scientist test in Italian schoolchildren
Titolo rivista:  
International Journal of Science Education
Anno pubblicazione:  
2021
Autore:  
Bozzato, P., Fabris, M.A., Longobardi, Ci.
DOI:  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'osservazione del comportamento infantile: teorie e strumenti.
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
Carocci
Autore:  
Baumgartner, E.
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Parte istituzionale:

Mason, L. (2013). Psicologia dell'Apprendimento e dell'Istruzione. Bologna: Il Mulino (capp.:1, 2, 3, 4, 6).

- Parte monografica (uno a scelta tra i seguenti testi):

Gastaldi, F. G. M., Longobardi, C., Quaglia, R., & Settanni, M. (2015). Parent-teacher meetings as a unit of analysis for parent-teacher interactions. Culture & Psychology, 21(1), 95-110.

Quaglia, R., Longobardi, C. (2011). Il colloquio didattico. Trento: Erickson.

Quaglia, R., Saglione, G. (1990). Il disegno della classe. Torino: Bollati Boringhieri.



Oggetto:

Note

Si consiglia agli/alle studenti/esse di iscriversi all’insegnamento sulla piattaforma Campusnet e sulla piattaforma Moodle, così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente, specie nell’eventualità che la situazione sanitaria determini necessarie modifiche rispetto alla didattica


"Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame ( https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esamioopen_in_new)"

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 02/11/2023 12:08

    Non cliccare qui!