Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana II (Collegno) - Laboratorio B (BARBERO)

Oggetto:

-Italian literature II - Laboratory B ()

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
-
Docente
Daniela Giovanna Barbero (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
3° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
-
SSD attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Letteratura italiana II (Collegno) (FIL0232)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo studente e la studentessa, come futuri docenti nella scuola primaria e dell’infanzia, al termine del laboratorio di Letteratura Italiana, dovranno:

  • conoscere le potenzialità formative della letteratura come strumento didattico interdisciplinare.

  • aver riflettuto sull’abitudine alla lettura, come formazione continua della persona e come fonte di arricchimento lessicale.

  • saper utilizzare testi letterari in prosa e in poesia per progettare percorsi di apprendimento coerenti con gli obiettivi della scuola primaria e dell’infanzia.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenze e capacità di comprensione:

  • conoscere testi letterari da utilizzare nel contesto scolastico della scuola dell’Infanzia;

  • conoscere testi letterari da utilizzare nel contesto scolastico della scuola Primaria;

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • produrre un’unità didattica;

  • utilizzare strumenti tecnologici per la didattica.

 

Autonomia di giudizio:

  • saper valutare i contesti socio culturali dell’azione didattica;

  • saper valutare le situazioni di difficoltà (BES, HC, DSA) di alunni/e per i quali si progettare.

 

Abilità comunicative:

  • sapersi relazionare in modo positivo e costruttivo con i pari;

  • collaborare alla creazione di un’unità didattica.

 

Capacità di apprendimento:

  • saper motivare le proprie scelte pedagogiche e didattiche;

  • riconoscere il percorso di crescita proprio e altrui.



Oggetto:

Programma

1^LEZIONE: INSEGNANTI CHE LEGGONO

Nella prima lezione viene affrontato il tema della lettura e del piacere della lettura a scuola. Il focus diventa l’insegnante che legge per se stesso e che trasmette la passione per la lettura alla classe in cui insegna.

2^LEZIONE: ARRICCHIMENTO LESSICALE

Nella seconda lezione l’attenzione si sposta sull’importanza di un vocabolario ricco durante l’infanzia: più il lessico è ricco, migliori saranno i risultati scolastici nel corso degli studi. Per questo risulta fondamentale soffermarsi su attività di rinforzo lessicale a partire dall’ingresso alla scuola dell’Infanzia e per tutta la durata della scuola Primaria.

3^ LEZIONE: LA POESIA

I testi letterari poetici della tradizione italiana sono una grandissima fonte di stimolo per le attività scolastiche. A partire dalle filastrocche fino alla poetica del Novecento, nella terza lezione si utilizza la poesia, la sua musicalità, la sua capacità di coinvolgere come strumento didattico appassionante.

4^LEZIONE LA SCRITTURA

Il tema della scrittura di testi letterari è il l’argomento della quarta lezione. Concentrandosi su attività per la 3-4-5 classe Primaria, vengono analizzate e sperimentate attività di scrittura creativa. Inoltre ci si sofferma sulle strategie per migliorare e potenziare la scrittura in maniera individuale e/o collettiva.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni avvengono in presenza e in modalità laboratoriale: si alternano parti più teoriche e frontali ad esercitazioni individuali/a coppie/ in gruppo. Sono previste attività di cooperative learning e momenti di circle time. Viene usato il video-proiettore per la condivisione delle slides con il programma e di software didattici.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento consiste nell’elaborazione di un approfondimento su un aspetto a scelta legato alla progettazione per competenze della didattica della lingua italiana. Ad ogni approfondimento verrà attribuito un voto in trentesimi che concorrerà alla definizione del voto finale dell'esame di Letteratura Italiana II secondo la media ponderata (per il calcolo della media ponderata, vedere la scheda del corso di Letteratura Italiana II della Prof.ssa Paola Baioni).

Oggetto:

Attività di supporto

Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informarmi all'inizio del laboratorio, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste.

Si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
, Albo Illustrato
Anno pubblicazione:  
----
Editore:  
(in corso di stampa)
Autore:  
Serena Del Piano
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:



Erminia Ardissino, Insegnare e apprendere Italiano nella scuola dell’Infanzia e Primaria, Mondadori Università



Erminia Ardissino, Leggere Poesia, Erickson



Erminia Ardissino, Imparare a scrivere testi, Erickson



Franca Bosc, Arricchire il lessico attraverso la poesia, Erickson



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/09/2023 13:49

Non cliccare qui!