Oggetto:
Oggetto:

Pedagogia e didattica speciale (Collegno) - Laboratorio E (CAPPAI)

Oggetto:

Pedagogy and special education

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
-
Docente
Elena Cappai (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
5° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
-
SSD attività didattica
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Didattica generale II e Pedagogia e didattica speciale (Collegno) (integrato) (SCF0519)
Propedeutico a
------
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il laboratorio si propone di approfondire il concetto di progettazione didattica inclusiva guidando gli studenti nella realizzazione percorsi didattici che considerino, anche n chiave critica, i principi dell’Universal Design for Learning, coinvolgendo metodi e strumenti in grado di sostenere il processo di apprendimento da parte degli apprendenti. Caratteristica del percorso sarà, altresì, il riferimento agli strumenti ordinamentali, organizzativi e normativi a sostegno della concreta realizzazione delle ipotesi progettuali nel contesto scolastico.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

a) Conoscenza e capacità di comprensione di strategie didattiche volte a favorire l'apprendimento

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • progettare attività formative secondo le prospettive della Didattica Inclusiva
  • progettare attività formative secondo l’apprendimento cooperativo, la didattica metacognitiva e quella aperta
  • progettare interventi specifici di potenziamento delle competenze di alunni con difficoltà/disturbi dell’apprendimento
  • adattare materiali didattici

c) Autonomia di giudizio

• Analizzare criticamente materiali didattici e strumenti

d) Abilità comunicative

• Conoscere e utilizzare correttamente il lessico specifico

e)  Capacità di apprendere

• Analizzare e fare ipotesi di intervento sulla base di presentazione di casi, anche a partire dalla specifica esperienza

 

Oggetto:

Programma

Gli spunti tematici saranno definiti con la massima attenzione alla loro utilizzabilità concreta nella didattica effettiva.  

  • Differenziazione didattica nel contesto scuola: aspetti normativi, ordinamentali ed organizzativi. Analisi di contesti reali.
  • Lettura di contesti didattici ed individuazione degli stili di apprendimento degli studenti
  • Universal Design for Learning – analisi e progettazione di ambienti e percorsi di apprendimento 
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Attività laboratoriale 

Lavori di gruppo 

Produzione materiale didattico  

Simulazione dell’impostazione di occasioni e ambienti di apprendimento secondo i principi dell’Universal Design For Learning 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si prevede la predisposizione di una ipotesi di progettazione, a seguito del percorso di approfondimento. 

Analisi collettiva dei prodotti realizzati. Condivisione di esperienze e discussione partecipata. 

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo.

La docente prevede di utilizzare strategie di differenziazione didattica in modo da favorire una didattica pienamente inclusiva per tutti gli studenti

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/09/2024 11:15

Location: https://formazioneprimaria.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!