Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana II (Collegno)

Oggetto:

ITALIAN LITERATURE

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
FIL0232
Docente
Romana Brovia (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
8 + 1
SSD attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Gli obiettivi dell’insegnamento sono: orientare le/i future/i insegnanti alla lettura, fornendo gli strumenti per una proficua fruizione del patrimonio letterario italiano a vantaggio della propria formazione personale e professionale; avviare all’introduzione ragionata dei testi e dei linguaggi della letteratura italiana nella pratica didattica del primo ciclo di istruzione.

 

 

The objectives of the course are: to train future teachers in reading, providing them with the tools for a profitable use of the Italian literary heritage to the advantage of their personal and professional development; to introduce students to use texts and languages of Italian literature in their teaching practice of the first cycle of education.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza e comprensione

Al termine dell’insegnamento occorrerà mostrare di aver compreso le potenzialità dei testi letterari, sia come strumento di formazione continua (per sé) sia come strumento di insegnamento (per altri). Andranno dimostrate inoltre: la conoscenza dei principali momenti e delle personalità salienti della nostra civiltà letteraria; la comprensione dei testi proposti durante le lezioni tanto nel loro significato specifico quanto nella loro dimensione storica.  

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Occorrerà dimostrare di saper commentare i testi proposti durante le lezioni e di saper estendere tali competenze di lettura anche ad altre produzioni testuali, operando i necessari confronti con il contesto culturale di riferimento degli autori e delle opere. Si dovrà inoltre dimostrare di saper costruire percorsi tematici ragionati coerenti con i linguaggi e i metodi della disciplina, sfruttando al meglio le potenzialità educative della lettura per la scuola del primo ciclo. 

 

Autonomia di giudizio

Occorrerà dimostrare di aver maturato autonomia nel ragionare sui contenuti studiati e nell’operare confronti con testi o problemi ad essi omogenei.

 

Abilità comunicative

Occorrerà sapersi esprimere in maniera corretta nella prova scritta, argomentando le proprie affermazioni e i propri giudizi con coerenza logica e proprietà linguistica. 

 

Capacità di apprendimento

Si dovrà dimostrare di saper trasferire le conoscenze e le competenze acquisite nella propria pratica didattica, a partire dai contenuti e dai modelli critico-analitici appresi, al fine di creare risorse professionali efficaci.

 

 

Knowledge and understanding

At the end of the course, students will have to show that they have understood the formative potential of reading literary texts, both as a tool for continuing education (for themselves) and as a teaching tool (for their pupils). At the time of the learning assessment, they will be required to have knowledge of the main moments and outstanding personalities of our literature, and the ability to understand and interpret the texts proposed during the course both in their specific meaning and in their historical dimension.

 

Ability to apply knowledge and understanding

Students will have to demonstrate that they are able to extend their reading and commenting skills to other textual productions, making the necessary comparisons with the cultural context to which the authors and works belong. They will also have to demonstrate that they are able to construct reasoned thematic paths consistent with the languages and methods of the discipline, knowing how to make the most of the educational potential of reading in the first-cycle school. 

 

Autonomy of judgment

Students are expected to demonstrate a good degree of autonomy in reasoning about the course content and in making connections and comparisons with homogeneous cultural objects and contexts.

 

Communication skills

The students must show that they can express themselves correctly in the written test, knowing how to argue their statements and judgements with logical coherence and lexical property.

 

Learning ability

Students are expected to demonstrate a good ability to transfer the knowledge and skills they assimilated into their own teaching practice, starting from the content and critical models provided during the course, to create appropriate operational resources for their own professional practice.

   

 

 

 

Oggetto:

Programma

 

Tra il corpo e il discorso. Figure femminili nella letteratura italiana

Entrata nell’universo letterario come oggetto dell’ispirazione maschile, soprattutto in chiave encomiastica ed amorosa, la donna assume in letteratura ruoli e funzioni diverse a seconda del genere letterario e del momento storico, giungendo finalmente ad affermarsi come soggetto attivo non solo nelle storie di cui è protagonista ma anche nella produzione delle opere. Allora la sua funzione culturale si manifesta pienamente, andando di pari passo con l’aumento della scolarizzazione e con l’accesso alla vita pubblica. Attraverso la lettura e il commento di testi tratti da alcune delle principali opere della letteratura italiana, si studieranno le modalità di rappresentazione, i caratteri e lo sviluppo della figura femminile nei secoli: una prospettiva questa che, oltre ad offrire un punto di osservazione ideale sull’evoluzione della società in Italia, permetterà di attraversare le forme e i generi (lirica, poema, commedia, novella, romanzo) e di toccare gli autori salienti della nostra tradizione letteraria.

L’analisi si concentrerà in particolare sulle seguenti figure femminili:

  • Beatrice e Francesca da Rimini (Dante Alighieri); Laura (Francesco Petrarca); Fiammetta (Giovanni Boccaccio); Griselda (Boccaccio e Petrarca)
  • Angelica (Matteo Maria Boiardo, Ludovico Ariosto, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Andrea Camilleri); Armida (Torquato Tasso)
  • Mirandolina (Carlo Goldoni)
  • Silvia (Giacomo Leopardi)
  • Lucia e Gertrude (Alessandro Manzoni)
  • Alcune figure tratte dalle opere di Ada Negri, Grazia Deledda, Elsa Morante, Natalia Ginzburg.

 

 

Between body and discourse. Female characters in italian literature

Having entered the literary universe as the object of male inspiration, especially in terms of praise and love, women take on different roles and functions in literature, depending on the literary genre and historical moment, finally coming to establish themselves as active subjects not only in the stories they are the protagonists of but also in the production of the works. From then on, their cultural function is fully revealed, going hand in hand with the increase in schooling and access to public life. Through the reading and commentary of texts taken from some of the main works of Italian literature, we will study the ways in which the female figure is represented, its characters and its development over the centuries: a perspective that, in addition to offering an ideal observation point on the evolution of society in Italy, will allow us to cross the forms and genres (lyric, poem, commedia, novella, novel) and to address the main authors of our literary tradition.

The analysis will especially focus on the following female characters:

  • Beatrice e Francesca da Rimini (Dante Alighieri), Laura (Francesco Petrarca), Fiammetta (Giovanni Boccaccio)
  • Angelica (Matteo Maria Boiardo, Ludovico Ariosto, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Andrea Camilleri), Armida (Torquato Tasso)
  • Mirandolina (Carlo Goldoni)
  • Silvia (Giacomo Leopardi)
  • Lucia e Gertrude (Alessandro Manzoni)
  • Some characters from the works of Ada Negri, Grazia Deledda, Elsa Morante, Natalia Ginzburg.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

L’insegnamento si svolgerà in presenza. La docente terrà lezioni frontali mantenendosi in costante dialogo con la classe. Alla presentazione degli argomenti e dei loro presupposti teorici seguiranno la lettura e il commento dei testi scelti che costituiranno la base della riflessione sulla rappresentazione della donna nella letteratura italiana. In corrispondenza dei principali snodi storico-letterari, saranno rievocate ed eventualmente integrate le conoscenze istituzionali necessarie a una corretta interpretazione delle forme e dei generi. Nel corso dell’insegnamento potranno essere proposti interventi di esperte ed esperti della disciplina o di discipline affini che abbiano approfondito questi temi.

N.B. All’insegnamento è associato un laboratorio a frequenza obbligatoria dedicato alle applicazioni didattiche della letteratura nella scuola di base (1 CFU). La valutazione di questo laboratorio contribuirà alla valutazione finale dell’insegnamento (media ponderata tra il voto della prova scritta e il voto del laboratorio).

 

 

The course will be held in presence; the teacher will give frontal lessons while maintaining a constant dialogue with the students.

The presentation of the course and its theoretical premises will be followed by the reading and commentary of selected texts that will provide the basis for reasoning on the representation of women in Italian literature. The fundamental knowledge necessary for a correct interpretation of forms and genres will be recalled and possibly integrated.

N. B. The course is combined with a workshop (compulsory attendance) devoted to the didactic applications of literature in basic schooling (1 CFU). The workshop evaluation will count towards the final course assessment (weighted average between the written test grade and the workshop grade).  

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L’esame consisterà in una prova scritta a domande aperte e avrà come obiettivo la verifica del grado di comprensione e della capacità di interpretazione di uno o più testi fra quelli proposti a lezione. Si verificheranno quindi: l’acquisizione delle conoscenze di carattere storico-critico essenziali all’inquadramento dei testi nell’opera dei rispettivi autori; le competenze di commento testuale in riferimento al tema specifico dell’insegnamento; la capacità di tradurre in pratica tali competenze. Nella valutazione complessiva della prova scritta si valorizzeranno in particolare la capacità di contestualizzazione e analisi del singolo testo dal punto di vista deli contenuti e delle forme; l’attitudine ad operare confronti tra testi diversi; l’autonomia del giudizio e la capacità di argomentarne le ragioni; la correttezza nell’espressione scritta.  

N.B. Coloro i quali non frequenteranno le lezioni dovranno sostenere l’esame in forma scritta con le stesse modalità previste per chi frequenta.

 

 

The examination will consist of a written test with open questions and will aim to verify the ability to understand and interpret one or more of the texts proposed in the course. It will therefore assess: the acquisition of knowledge of a historical-critical nature essential to the framing of the texts in the work of the respective authors, as well as textual commentary skills with reference to the specific theme of the course. In the overall evaluation of the written test, particular attention will be paid on the ability to set in context and analyse the individual text from the point of view of content and form; the capacity to make comparisons between different texts; the autonomy of judgement and the ability to argue the reasons for it; the correctness of written expression.

N.B. Non-attending students will take the written exam just like attending students.

 

Oggetto:

Attività di supporto

  • I materiali didattici impiegati a lezione saranno resi disponibili nella sezione dedicata della pagina web dell’insegnamento e/o su piattaforma Moodle / 
    The teaching materials used in class will be made available in the dedicated section of the course webpage and/or on the Moodle platform

 

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Insegnare e apprendere italiano nella scuola dell’infanzia e primaria
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
Mondadori Education
Autore:  
Erminia Ardissino (a cura di)
ISBN  
Capitoli:  
pp. 3-75 e pp. 291-320.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'ABC di lettura e scrittura: la Print Awareness
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Franco Cesati Editore
Autore:  
Serena Delpiano
ISBN  
Capitoli:  
pagine scelte indicate a lezione / selected pages indicated during the lessons
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Scrittrici del Medioevo. Un’antologia
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Carocci
Autore:  
Elisabetta Bartoli, Donatella Manzoli, Natascia Tonelli (a cura di)
ISBN  
Capitoli:  
pagine scelte indicate a lezione / selected pages indicated during the lessons
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Selvagge e angeliche. Personaggi femminili della tradizione letteraria italiana
Anno pubblicazione:  
2007
Editore:  
Insula
Autore:  
Tatiana Crivelli
ISBN  
Capitoli:  
pp. 7-13; 33-83; 95-107; 125-139; 155-180.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Donne di carta. Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a Tasso
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
San Paolo
Autore:  
Natascia Tonelli (a cura di)
ISBN  
Capitoli:  
pp. 5-10; 15-100; 131-156; 173-186.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Laterza
Autore:  
Valeria Palumbo
ISBN  
Capitoli:  
pp. VII-XIV (introduzione), pp. 3-43; 57-85; 152-168.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il doppio itinerario della scrittura. La donna nella tradizione letteraria italiana
Anno pubblicazione:  
1998
Editore:  
Einaudi
Autore:  
Marina Zancan
ISBN  
Capitoli:  
pp. VII-109.
Note testo:  
Solo per gli studenti non frequentanti / Only for non-attending students
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il Gattopardo
Anno pubblicazione:  
2006
Editore:  
Feltrinelli
Autore:  
Giuseppe Tomasi di Lampedusa
ISBN  
Capitoli:  
lettura integrale / complete reading
Note testo:  
qualsiasi edizione integrale / any unabridged edition
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

 

Gli altri testi studiati durante le lezioni, insieme alle eventuali indicazioni bibliografiche aggiuntive, saranno via via indicati dalla docente e forniti come materiale didattico attraverso la relativa pagina web.

Si raccomanda di iscriversi all’insegnamento in maniera da ricevere regolarmente tutte le informazioni.

 

 

Further bibliographical indications will be provided during the course and possibly made available among the teaching materials.

It is recommended to register for the lectures in order to receive all information regularly.

 



Oggetto:

Note

 

Per chi non potrà frequentre le lezioni:

Chi non avrà modo di frequentare le lezioni, in aggiunta ai testi e ai saggi previsti per chi frequenterà, dovrà studiare anche: 

  1. Marina Zancan, Il doppio itinerario della scrittura. La donna nella tradizione letteraria italiana, Torino, Einaudi, 1998, pp. VII-109.

 

 

Non-attending students

Those who will not be able to attend the lectures, in addition to the texts and essays provided for those attending, will also have to study:

  1. Marina Zancan, Il doppio itinerario della scrittura. La donna nella tradizione letteraria italiana, Torino, Einaudi, 1998, pp. VII-109.

 

Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 13/02/2024 10:31

    Non cliccare qui!