Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Pedagogia e didattica speciale (Collegno) - Laboratorio C (LAURENTI)

Oggetto:

-Pedagogy and special education

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
-
Docente
Guido Luca Albino Laurenti (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
5° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
-
SSD attività didattica
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Didattica generale II e Pedagogia e didattica speciale (Collegno) (integrato) (SCF0519)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Attraverso il richiamo alle cornici teoriche che si appuntano sulle strategie di differenziazione didattica e sulle metodologie cooperative, il laboratorio "La differenziazione didattica per l'inclusione: strategie ed esempi di scrittura cooperativa" intende offrire agli studenti indicazioni metodologiche e operative per agire in classe secondo una prospettiva inclusiva.

Dal punto di vista operativo, il laboratorio vuole fare sperimentare il valore pedagogico della differenziazione e della personalizzazione della didattica, tenendo conto delle specificità di ciascun alunno e con un'attenzione specifica nei confronti degli alunni con bisogni educativi speciali (BES).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

1- Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere:

  • alcune metodologie di gestione inclusiva del gruppo classe
  • alcune strategie didattiche di differenziazione e personalizzazione degli apprendimenti
  • il profilo del docente inclusivo

2- Capacità di applicare le conoscenze

Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze:

  • nel progettare percorsi di apprendimento secondo una didattica inclusiva 
  • nel progettare percorsi di apprendimento utilizzando le strategie di differenziazione didattica
  • nell’adattare materiali didattici 

3- Autonomia e giudizio

Lo studente dovrà dimostrare autonomia e giudizio:

  • nell’analizzare con capacità critica materiali didattici e percorsi di apprendimento
  • nelle abilità comunicative proprie delle attività
  • nel conoscere e utilizzare in modo appropriato il lessico specifico
Oggetto:

Programma

Il laboratorio si caratterizza come uno spazio di sperimentazione metodologica, in cui le conoscenze teoriche vengono pensate in chiave applicativa, a partire dalla simulazione di contesti didattici. Nei quattro incontri di laboratorio, ciascuno di quattro ore, si intende quindi:

- ripensare insieme, e in chiave operativa, alcuni concetti di pedagogia dell'inclusione, esplorandone in tal modo i punti di forza e le criticità, i risvolti espliciti e quelli impliciti, le matrici culturali in cui si inscrivono e i potenziali di cambiamento che portano con sè;

- imparare a progettare e a realizzare percorsi didattici inclusivi, servondosi delle potenzialità della didattica a stazioni;

- imparare a utilizzare la scrittura cooperativa in prospettiva inclusiva, anche per migliorare le competenze socio-relazionali e comunicative degli allievi.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il laboratorio si struttura in modo dialogico, per esplorare in modo critico e partecipato alcune categorie di pedagogia dell'inclusione, e in modo cooperativo, per progettare e realizzare in team percorsi didattici inclusivi.

Si auspicano, pertanto, lezioni dialogate e una partecipazione attiva e consapevole degli studenti all'interno dei gruppi di lavoro che verranno creati.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Agli studenti, suddivisi in gruppi di lavoro, si chiede di progettare e realizzare un percorso didattico di carattere inclusivo, che si strutturi secondo i principi della differenziazione e della personalizzazione didattica.

Al termine del laboratorio, i vari gruppi sono chiamati a presentare in plenaria, in modo critico e consapevole, i propri lavori.

La valutazione discende, pertanto, sia dall'osservazione del processo e del prodotto ascrivibile a ciascun gruppo di lavoro, sia dalla presentazione, in plenaria, del percorso realizzato.

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Il docente prevede di utilizzare strategie di differenziazione didattica in modo da favorire una didattica pienamente inclusiva per tutti gli studenti.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • D’Alonzo L. (a cura di) (2022) Tomlinson C.A, La differenziazione didattica in classe, Scholè, Brescia
  • D’Alonzo L. (2020), La gestione della classe per l’inclusione, Scholè, Brescia
  • Demo H. (2016), Didattica aperta e inclusione. Principi, metodologie e strumenti per insegnanti della scuola primaria e secondaria, Erickson, Trento
  • Demo H. (a cura di) (2015),Didattica delle differenze. Proposte metodologiche per una classe inclusiva, Erickson, Trento


Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 17/09/2023 21:19

    Location: https://formazioneprimaria.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!