- Oggetto:
- Oggetto:
Letteratura italiana (Savigliano)
- Oggetto:
ITALIAN LITERATURE
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SCF0374
- Docente
- Paola Baioni (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria, fornendo agli studenti le chiavi di lettura critico-letterarie indispensabili alla comprensione e interpretazione dei testi letterari, all’interno dell’area caratterizzante “I saperi della scuola” (Corso di Studi magistrale a ciclo unico, LM-85bis – rif. SUA-CdS 2020, quadro A4.a:
- conoscere la tradizione letteraria italiana, in particolare del XX-XXI secolo;
- conoscere le potenzialità formative dei testi letterari, intesi come modello di dialogo con l’altro da sé, basato sul rispetto ermeneutico;
- apprendere a interpretare, analizzare e commentare i testi letterari.
The teaching contributes to the achievement of the educational objectives of the Course of Studies in Primary Education Sciences, providing students with the critical-literary reading keys essential for understanding and interpreting literary texts, within the characterizing area “School knowledge” (Single-cycle master’s degree course, LM-85bis - ref. SUA-CdS 2020, part A4.a:
- learn about the Italian literary tradition, especially of the XX-XXI century;
- know the educational potential of literary texts, understood as a model of dialogue with the other from oneself, based on hermeneutic respect;
- learn to interpret, analyze and comment on literary texts.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del processo di apprendimento, in coerenza con quanto previsto dai Descrittori di Dublino, lo studente deve aver raggiunto le seguenti conoscenze, capacità, abilità (Rif. SUA-CdS 2020, quadro A4.b.2):
Conoscenze e capacità di comprensione:
- possesso dei fondamenti teorici e dei linguaggi scientifici disciplinari;
- conoscenza metedologica di analisi di un testo letterario;
- conoscenza critica dei principali saperi della Letteratura italiana.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
- leggere, comprendere e commentare stilisticamente un testo letterario, in particolare quelli testi trattati a lezione;
- saper comparare autori e testi trattati a lezione.
Autonomia di giudizio:
- commentare criticamente i testi e gli autori trattati a lezione, con autonomia di giudizio e originalità, in corretto italiano.
Abilità comunicative:
- interagire con i compagni, il docente, gli studiosi, i poeti, gli editori, in particolare con coloro che intervengono durante il corso.
Capacità di apprendimento:
- Lavorare individualmente e in gruppo per formulare ipotesi di interventi educativo-didattici per la scuola dell’infanzia e primaria;
- Dimostrare di aver acquisito una capacità di aggiornamento continuo, sulla base degli input ricevuti durante il corso (workshop, seminari e convegni internazionali, consultazione di testi, materiali, siti, ricerca bibliografica).
At the end of the learning process, in line with the provisions of the Dublin Descriptors, the student must have achieved the following knowledges, skills and abilities (Ref. SUA-CdS 2020, part A4.b.2):
Knowledge and understanding:
- possession of the theoretical foundations and disciplinary scientific languages;
- methodological knowledge of analysis of a literary text;
- critical knowledge of the main knowledge of Italian literature.
Ability to apply knowledge and understanding:
- read, understand and stylistically comment on a literary text, in particular those texts covered in class;
- knowing how to compare authors and texts covered in class.
Making judgments:
- critically comment on the texts and authors covered in class, with independent judgment and originality, in correct Italian.
Communication skills:
- interact with classmates, the teacher, scholars, poets, publishers, in particular with those who intervene during the course.
Learning ability:
- Work individually and in groups to formulate hypotheses for educational-didactic interventions for kindergarten and primary school;
- Demonstrate having acquired the ability to keep up to date, based on the input received during the course (workshops, international seminars and conferences, consultation of texts, materials, sites, bibliographic research).
- Oggetto:
Programma
Titolo del corso: "CONOSCI TE STESSO: DIVENTA CHI SEI"
- Giuseppe Ungaretti, Poesie (scelte);
- Mario Luzi, Poesie scelte da Autoritratto; saggi da "LUZIANA", 7, 2023;
- Caterina Trombetti, Poesie scelte da Incontro;
- Donatella Bisutti, Voglio avere gli occhi azzurri, Milano, Bompiani, 1997.
IL PROGRAMMA è valido sia per studenti frequentanti sia per NON frequentanti (è valido per l'intero anno accademico). Coloro che non sostenessero l'esame entro l'anno accademico, sono pregati di contattare il docente. Tutti GLI studenti, anche eventuali NON frequentanti, sono pregati di partecipare alla prima lezione del corso, ove il docente darà indicazioni e spiegherà dettagliatamente il programma per tutti gli studenti.
Title of the course: “KNOW YOURSELF: BECOME WHO YOU ARE”
Giuseppe Ungaretti, selected poems;
Mario Luzi, selected poems by Autoritratto; papers by "LUZIANA", 7, 2023;
Caterina Trombetti, selected poems by Incontro;
Donatella Bisutti, Voglio avere gli occhi azzurri, Milano, Bompiani, 1997.
THE PROGRAM is valid for attending students and for NON attending students (it is valid for the entire academic year). Those who do not take the exam within the academic year are kindly requested to contact the teacher. All the students, even non-attending students, are requested to participate in the first lesson of the course, where the teacher will give instructions and explain the program in detail for all students.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Per raggiungere gli obiettivi formativi, questo insegnamento prevede:
- Svolgimento del corso (28 ore in presenza, 4 CFU) che si terrà nel II semestre. Alla prolusione seguiranno lezioni frontali e in dialogo con gli studenti (con l’ausilio di strumenti informatici) che prevedono lettura, analisi e commento dei testi in programma. La frequenza non è obbligatoria, ma caldamente consigliata. Alla prima lezione, il docente spiegherà dettagliatamente la struttura dell’insegnamento. PER QUESTO SI RACCOMANDA LA PRESENZA DI TUTTI GLI STUDENTI, ANCHE DI EVENTUALI NON FREQUENTANTI.
- L’insegnamento prevede tre seminari internazionali in presenza (di 3 ore ciascuno) su autori del XX e XXI secolo, molto utili per una più approfondita comprensione degli autori trattati a lezione. La frequenza non è obbligatoria, ma caldamente consigliata.
- Esercitazioni facoltative svolte in aule attraverso piattaforma Moodle, al fine di monitorare/preparare lo studente all'esame finale.
To achieve the training objectives, this course includes:
- The teaching (28 hours in presence, 4 CFU) will be held in the second semester. The inaugural lecture will be followed by lectures and in dialogue with the students (with the aid of IT tools) which include reading, analysis and commentary on the texts in the programme. Attendance is not mandatory, but highly recommended. In the first lesson, the teacher will explain the teaching structure in detail. FOR THIS REASON, THE PRESENCE OF ALL STUDENTS, INCLUDING ANY NON-ATTENDING STUDENTS, IS RECOMMENDED.
- The course includes three international face-to-face seminars (3 hours each) on authors of the 20th and 21st centuries, very useful for a more in-depth understanding of the authors covered in class. Attendance is not mandatory, but highly recommended.
- Optional exercises carried out in classrooms through the Moodle platform, in order to monitor/prepare the student for the final exam.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto in presenza.
- Nella valutazione della prova scritta si terrà conto principalmente delle capacità di analisi e commento dei testi, della capacità di collocare correttamente i medesimi all’interno del panorama letterario novecentesco, dell’originalità e dell’autonomia di giudizio, della correttezza di lingua, contenuto e forma dell’elaborato scritto, della qualità dell'esposizione, della competenza nell'impiego del lessico specialistico della disciplina.
- Saranno proposte esercitazioni facoltative in aula (con uso di strumenti informatici), che hanno lo scopo di monitorare/aiutare lo studente a prepararsi per l’esame.
- La prova scritta (della durata di 60 minuti) prevede 6 domande a risposta aperta.
- Tutti gli elementi elencati sopra saranno considerati per esprimere il voto (in trentesimi).
Written exam in presence.
- In evaluating the written test, account will mainly be taken of the ability to analyze and comment texts, the ability to correctly place them within the twentieth century literary panorama, originality and independence of judgement, correctness of language, content and form of the written work, the quality of the exposition, the competence in the use of the specialist lexicon of the discipline.
- Optional classroom exercises will be proposed (with Moodle platform), which have the purpose of monitoring / helping the student to prepare for the exam.
-
The written test (lasting 60 minutes), includes 6 open-ended questions.
- All the elements listed above will be considered to cast the vote (in thirtieths).
- Oggetto:
Attività di supporto
- Si chiede, cortesemente, agli studenti di iscriversi alla pagina dell'insegnamento (oltre che sulla piattaforma Moodle dedicata), così da ricevere tempestivamente comunicazioni, materiali, links da parte del docente.
- Il programma è valido per l'intero anno accademico. Coloro che non sostenessero l'esame entro l'anno accademico, sono pregati di contattare il docente.
- Durante lo svolgimento del corso, il docente riceve gli studenti IN PRESENZA, PRIMA delle lezioni (in aula di lezione); il martedì mattina riceve IN PRESENZA in studio (n. 140, I piano, Savigliano), previo appuntamento da fissare tramite e-mail: paola.baioni@unito.it.
- Durante il periodo di esami, il docente riceve IN PRESENZA nei giorni d'esame, previo appuntamento da fissare tramite e-mail: paola.baioni@unito.it.
- Students are kindly asked to register on the teaching page (as well as on the dedicated Moodle platform), so as to promptly receive communications, materials and links from the teacher.
- The program is valid for the entire academic year. Those who do not take the exam within the academic year are kindly requested to contact the teacher.
- During the course, the teacher receives the students IN PRESENCE, BEFORE lessons (in the classroom); on Tuesday mornings she receives IN PRESENCE in the studio (n. 140, 1st floor, Savigliano), by appointment, to be made by email: paola.baioni@unito.it.
During the exam period, the teacher receives IN PRESENCE, on exam days, by appointment to be made by e-mail: paola.baioni@unito.it.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- "LUZIANA. Rivista internazionale di studi su Mario Luzi e il suo tempo" (pubblicata da Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali - Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma)
- Descrizione:
- fascicolo n. 7, anno 2023
- Note testo:
- La rivista è reperibile presso l'editore (http://www.libraweb.net/), oppure nelle migliori librerie (saranno fornite informazioni utili prima dell'inizio del corso)
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Altra bibliografia:
- Giuseppe Ungaretti: i testi saranno caricati dal docente sulla piattaforma Moodle. Per approfondidmenti critici, si consiglia di consultare in biblioteca il testo GIUSEPPE UNGARETTI, Tutte le poesie, a cura di Leone Piccioni, Milano, Mondadori (collana "I Meridiani"), qualsiasi edizione. Tale testo è particolarmente utile agli studenti NON frequentanti.
- Mario Luzi, Autoritratto: sarà caricato dal docente sulla piattaforma Moodle. Il testo è annotato e introdotto dal docente. Per approfondidmenti critici, si consiglia di consultare in biblioteca il testo MARIO LUZI, L'opera poetica, a cura e con introduzione di Stefano Verdino, Milano, Mondadori, (collana "I Meridiani"), qualsiasi edizione. Tale testo è particolarmente utile agli studenti NON frequentanti.
- Caterina Trombetti, Incontro: sarà caricato dal docente sulla piattaforma Moodle. Per approfondimenti vi sarà un incontro con la poetessa e sarà reso disponibile materiale utile su Moodle.
- Donatella Bisutti, Voglio avere gli occhi azzurri, Milano, Bompiani, 1997 (va bene qualsiasi edizione): reperibile in biblioteca. Per approfondimenti sarà reso disponibile materiale utile su Moodle.
- Altre indicazioni bibliografiche per i testi oggetto d’esame saranno comunicati durante la prima lezione.
Other bibliography:
- Giuseppe Ungaretti: the texts will be uploaded by the teacher on the Moodle platform. For critical insights, it is advisable to consult the text GIUSEPPE UNGARETTI, Tutte le poesie, edited by Leone Piccioni, Milan, Mondadori ("I Meridiani" series), in any edition, in the library. This text is particularly useful for NON-attending students.
- Mario Luzi, Autoritratto: it will be uploaded by the teacher on the Moodle platform. The text is annotated and introduced by the teacher. For critical insights, it is advisable to consult the text MARIO LUZI, L'opera poetica, edited and with an introduction by Stefano Verdino, Milan, Mondadori, (series "I Meridiani"), in any edition, in the library. This text is particularly useful for NON-attending students.
- Caterina Trombetti, Incontro: will be uploaded by the teacher to the Moodle platform. For further information there will be a meeting with the poetess and useful material will be made available on Moodle.
- Donatelli Bisutti, Voglio avere gli occhi azzurri, Milan, Bompiani, 1997 (any edition): available in the library. For further information, useful material will be made available on Moodle.
- Other bibliographic indications for the texts being examined will be communicated during the first lesson.
- Oggetto:
Note
- Per gli studenti con DSA o disabiità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami)
- Gli studenti con DSA o disabilità sono pregati di informare il docente all'inizio del corso: saranno fornite loro tutte le indicazioni necessarie per affrontare serenamente il corso e l'esame finale.
- Si chiede, cortesemente, agli studenti di iscriversi alla pagina dell'insegnamento (oltre che sulla piattaforma Moodle dedicata), così da ricevere tempestivamente comunicazioni, materiali, links da parte del docente.
- Il programma è valido per l'intero anno accademico. Coloro che non sostenessero l'esame entro l'anno accademico, sono pregati di contattare il docente.
- Il docente riceve gli studenti PRIMA delle lezioni (in aula di lezione). In altri momenti il docente è disponibile a ricevere gli studenti, previo appuntamento, da fissare tramite e-mail: paola.baioni@unito.it
- For students with DSA or disabilities, please see how to support
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) of the University, and in particular of the procedures necessary for support during the exam (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami) -
Students with DSA or disabilities are requested to inform the teacher at the beginning of the course: they will be provided with all the information necessary to face the course and the final exam serenely.
- Students are kindly asked to register on the teaching page (as well as on the dedicated Moodle platform), so as to promptly receive communications, materials and links from the teacher.
- The program is valid for the entire academic year. Those who do not take the exam within the academic year are kindly requested to contact the teacher.
- The teacher receives the students BEFORE the lessons (in the classroom). At other times, the teacher is available to receive students, by making an appointment to be fixed by e-mail: paola.baioni@unito.it
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: