- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di lingua inglese (I anno) (Collegno) - Laboratorio A (CAVALLARI KORN)
- Oggetto:
English Language Workshop A - (year 1)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SCF0377
- Docente
- Lorella Cavallari Korn (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Laboratorio di lingua inglese (I anno) (Collegno) (SCF0377)
- Propedeutico a
- Laboratorio di lingua inglese del II° anno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si pone come obiettivo quello di fornire allo studente gli strumenti necessari per ottenere e consolidare una conoscenza di tipo linguistico (livello B1) e metodologico relativa all’insegnamento della lingua inglese.
In generale, si metterà in luce la necessità di privilegiare nell’insegnamento di una LS nella scuola primaria la dimensione comunicativa, con particolare attenzione a produzione e comprensione orale.
The aim of the course is to provide students with the tools needed to obtain and consolidate linguistic (B1 level) and methodological knowledge relating to the teaching of the English language.
In general, the need to prioritise the communicative dimension in the teaching of a LS in primary school will be highlighted, with particular attention to oral production and comprehension.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato e consolidato un livello di competenza linguistica pari al livello B1 e di essere in grado di pianificare e organizzare attività didattiche che prevedano l’utilizzo delle metodologie affrontate a lezione.
Expected learning outcomes
At the end of the course, the student must demonstrate that he/she has developed and consolidated a level of linguistic competence equal to B1 level and that he/she is able to plan and organize teaching activities that involve the use of the methodologies covered in class.
- Oggetto:
Programma
L’insegnamento sarà organizzato in due moduli:
Modulo 1
Per quanto riguarda l’ambito linguistico le aree che a questo afferiscono sono grammaticale, lessicale e comunicativa. A tal proposito, nel corso del primo anno di laboratorio gli argomenti affrontati sono:
-
GRAMMATICA: present simple and continuous, future, past simple and present perfect, articles, comparatives
-
FONETICA: IPA, long and short vowels, word and sentence stress, the sounds /Ə/, linking sounds.
-
LESSICO: food, family, transport, money; collocations; gradable and non-gradable adjectives
-
FUNZIONI COMUNICATIVE: describing a person; describing the food you like the most/the least; making comparisons; telling what happened; describing future events; talking about traditions, recipes and transport; giving opinions.
Modulo 2
Per quanto attiene all’ambito metodologico oggetto del primo anno di laboratorio saranno Arts and Crafts e un approfondimento dei principali ‘metodi clinici’ tra i quali il Total Physical Response.
The teaching will be organized in two modules:
Module 1
As regards the linguistic area, the course will cover language items, vocabulary as well as communicative functions . In this regard, during the first year of the workshop the topics covered are:
• GRAMMAR: present simple and continuous, future, past simple and present perfect, articles, comparatives
• PHONETICS: IPA, long and short vowels, word and sentence stress, the sounds /Ə/, linking sounds.
• VOCABULARY: food, family, transport, money; collocations; gradable and non-gradable adjectives
• COMMUNICATIVE FUNCTIONS: describing a person; describing the food you like the most/the least; making comparisons; telling what happened; describing future events; talking about traditions, recipes and transport; giving opinions.Module 2
As regards the methodological area, the first year of the workshop will be Arts and Crafts and an in-depth study of the main ‘clinical methods’ including Total Physical Response.-
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Per il presente insegnamento sono previste 32 ore, pari a 2 CFU.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
For this course, 32 hours are planned, equal to 2 CFU.
Attendance at lessons is mandatory.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in:
-
una presentazione di un lavoro di gruppo sugli aspetti metodologici;
-
una prova scritta avente per oggetto gli argomenti del sillabo grammaticale, fonetico, lessicale e comunicativo e che dovrà contemplare esercizi volti a verificare le competenze che attengo alle abilità di listening, reading e use of English/writing.
The final exam consists of:
• a presentation of a group work on methodological aspects;
• a written test covering the topics of the grammatical, phonetic, lexical and communicative syllabus and which will include exercises aimed at verifying the skills relating to listening, reading and use of English/writing.-
- Oggetto:
Attività di supporto
Siti utili per il potenziamento delle strutture, ulteriore pratica delle abilità linguistiche e spunti per ricerca ed approfondimenti.
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_newopen_in_newopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_newopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con)open_in_newopen_in_newopen_in_new A range of useful links to further practise the structures of the language studied, pronunciation, listening and reading skills as well as material for self-study are provided.
For students with DSA or disabilities, please read the support methods (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_new) and reception methods (https:// www.unito.it/interno-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new) of the University, and in particular the procedures necessary for support during the exam (https://www.unito.it/servizi/lo- study/students-and-students-with-disabilities/support-students-and-students-with)open_in_newopen_in_new
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Latham-Koenig C., Oxenden C., Lambert J., (2022) English File Digital Gold B1-B1+ - 4th ed. ed. Oxford University Press (UNIT 1 to 3)
Altre indicazioni bibliografiche e materiale di studio saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni.
Latham-Koenig C., Oxenden C., Lambert J., (2022) English File Digital Gold B1-B1+ - 4th ed. ed. Oxford University Press (UNIT 1 to 3)
Further bibliographical indications and study material will be provided by the teacher during the lessons.
- Oggetto:
Note
La frequenza al laboratorio é obbligatoria. per proseguire con i laboratori degli anni successivi.
Compulsory attendance is required in order to be admitted to the wrokshps of the following years.
- Oggetto: