- Oggetto:
- Oggetto:
Pedagogia e didattica speciale (Savigliano) - Laboratorio A (GALLO)
- Oggetto:
Pedagogia e didattica speciale (Savigliano) - Laboratorio A ()
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- -
- Docente
- Rita Gallo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
- Anno
- 5° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- -
- SSD attività didattica
- M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Didattica generale II e Pedagogia e didattica speciale (Savigliano) (integrato) (SCF0519)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti indicazioni metodologiche e operative per operare in classe con una prospettiva inclusiva tramite la differenziazione e la personalizzazione dei percorsi tenendo conto delle specificità di ciascun alunno con attenzione specifica verso alunni con bisogni educativi speciali (BES).
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
a) Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere:
- metodologie di gestione inclusiva del gruppo classe
- strategie didattiche di differenziazione e personalizzazione degli apprendimenti
- profilo del docente inclusivo
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- progettare percorsi di apprendimento secondo la didattica inclusiva
- progettare percorsi di apprendimento secondo l'apprendimento cooperativo, la didattica metacognitiva e la didattica aperta
- adattare materiali didattici
c) Autonomia e giudizio
- analizzare con capacità critica materiali didattici e percorsi di apprendimento
d) abilità comunicative
- Conoscere e utilizzarein modo appropriato il lessico specifico
e) Capacità di apprendere
- strutturre un percorso di apprendimento sulla base di presentazione di esperienze didattiche descritte
- Oggetto:
Programma
- Il profilo del docente inclusivo
- la differenziazione didattica
- strategie didattiche cooperative (cooperative learning, stazioni di lavoro, etc.) e strategie metacognitive
- la progettazione per centri di interesse e mappe generatrici
- la collaborazione del team docente in ottica cross-disciplinare
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Didattica laboratoriale, proposta di esperienze svolte nella scuola, attività di riflessione rispetto alla relazione con la molteplicità delle caratteristiche personali degli alunni di una classe.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
progettazione e allestimento di un percorso didattico inclusivo usando strategie di differenziazione didattica in classi in cui sono presenti alunni con disabilità
I percorsi saranno realizzati a piccoli gruppi (sia in sede di progettazione sia in sede di allestimento) ed esposti successivamente in plenaria, in modo che ci sia una condivisione del lavoro fra i vari gruppi
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con) Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Articoli e video proposti dalla docente durante il laboratorio
-bibliografia di riferimento (legata alle tematiche affrontate in modo operativo nel corso del laboratorio). Si propone la seguente bibliografia-guida (consigliata ma non obbligatoria)che può essere utile per approfondimento (anche futuro) degli studenti che si stanno formando per essere docenti inclusivi:
-Demo H. (2016), Didattica aperta e inclusione. Principi, metodologie e strumenti per insegnanti della scuola primaria e secondaria, Erickson, Trento
Demo H. (a cura di) (2015), Didattica delle differenze. Proposte metodologiche per una classe inclusiva, Erickson, Trento
D’Alonzo L. (a cura di) (2022) Tomlison C.A, La differenziazione didattica in classe, Scholè, Brescia
D’Alonzo L., Monauni A. (2021), Che cos’è la differenziazione didattica. Per una scuola inclusiva ed innovativa, Scholè, Brescia
D’Alonzo L. (a cura di) (2020), Back to school, Pearson, Milano
D’Alonzo L. (2020), Diferenciaciòn didàctica para lograr la inclusiòn. Mètodos, estrategias, actividades, Editorial Popular, Madrid
D’Alonzo L. (2020), La gestione della classe per l’inclusione,Scholè, Brescia
D’Alonzo L (2019), Ognuno è speciale. Strategie per la didattica differenziata, Pearson, Milano
D’Alonzo L. (2016), La differenziazione didattica per l’inclusione, Erickson, Trento
D’Alonzo L. (2019), Gestire i comportamenti problematici nella pratica didattica, Giunti, Firenze
Tomlinson C.A. (2012), Condurre e gestire una classe eterogenea, Las, Roma
Tomlison C.A. (1999), The Differentiated classroom: responding ti the needs of alla learners, Alexandria, VA, Association for supervision and curriculum development- Oggetto: