- Oggetto:
- Oggetto:
Pedagogia speciale (Collegno) - Laboratorio B (GRANDE)
- Oggetto:
Special education
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- -
- Docente
- Elisabetta Grande (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Pedagogia speciale (Collegno) (SCF0372)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Fornire una prospettiva inclusiva nell'insegnamento a bambini in situazione di difficoltà, in particolare ad alunni con disabilità visiva,
- Proporre un approccio altro alla conoscenza e alla rappresentazione del mondo attraverso la multisensorialità.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L'interiorizzazione di alcune strategie didattiche e pedagogiche funzionali all'apprendimento nei bambini in situazione di disabilità visiva in una prospettiva di inclusione.
- Oggetto:
Programma
MODULO A - 16 ore
- utilizzo delle biografie quale metodologia funzionale alla conoscenza sia sul piano cognitivo che emozionale dell'esperienza della disabilità attraverso gli occhi di chi l'ha vissuta,
- inquadramento generale della disabilità visiva,
- codici e linguaggi di apprendimento, di conoscenza e di rappresentazione mentale.
MODULO B - 16 ore
- Esperienza multisensoriale attraverso un'attività laboratoriale ad occhi chiusi volta alla ricerca dei sensi perduti,
- costruzione di un prodotto realizzato dalla classe che verrà suddivisa in gruppi: libro tattile o plastico multisensoriale di un argomento a scelta previsto dalle indicazioni ministeriali della Scuola Primaria o della Scuola dell'Infanzia quale metodologia di insegnamento specifica per il bambino cieco-ipovedente, ma funzionale a tutto il gruppo classe/sezione.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni per un totale di 32 ore erogate in modo interattivo e dialogato. Le lezioni si tengono in presenza con la docente del laboratorio.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il Modulo A si concluderà con un elaborato obbligatorio individuale di 15 mila battute relativo ad un argomento scelto dallo studente o dalla studentessa tra quelli proposti.
Il Modulo B si concluderà con la presentazione del lavoro realizzato da ciascun gruppo.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il bambino cieco nella scuola dell'infanzia e dell'obbligo
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Armando Editore
- Autore:
- Giancarlo Accorsini
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto: