Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Pedagogia speciale (Savigliano)

Oggetto:

SPECIAL EDUCATION

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
SCF0372
Docente
Rosa Bellacicco (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
8 + 2
SSD dell'attività didattica
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenze dei principali autori, teorie e concetti
della Pedagogia Generale del Novecento
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 L'insegnamento intende fornire agli studenti i fondamenti culturali e teorico-concettuali, le metodologie e il lessico specifico della Pedagogia Speciale in relazione al profilo dell'insegnante della scuola dell'infanzia e primaria. L'insegnamento intende in particolare promuovere una professionalità docente in grado di riconoscere e valorizzare le differenze culturali, sociali e di apprendimento degli alunni e dei bambini, con un’attenzione specifica rivolta al diritto dei minori con bisogni educativi speciali (BES) ad una progettazione educativo/didattica individualizzata e personalizzata in raccordo con la classe. L'insegnamento propone, inoltre, un'analisi sistemica dell'istituzione scolastica e dei rapporti con le famiglie e le professionalità dell'extrascuola.

 The course aims to provide students with the cultural and theoretical-conceptual foundations, methodologies and specific vocabulary of Special Education in relation to the profile of kindergarten and primary school teachers. In particular, the course aims to promote a teaching professionalism able of recognising and valuing the cultural, social and learning differences of pupils and children, with specific attention to the right of pupils with special educational needs to an individualised and personalised educational/didactic plan connected  with the class. Moreover, the teaching proposes a systemic analysis of the school institution and of the relationships with families and external professionals.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati dell'apprendimento attesi sono: 

1) conoscenza e capacità di comprensione:

  • Conoscenza dei presupposti culturali e teorici della prospettiva inclusiva;
  • Conoscenza dell’evoluzione storica della percezione della disabilità;
  • Conoscenza dei principali modelli della disabilità e sistemi di classificazione; 
  • Conoscenza del quadro normativo di riferimento rispetto alle tematiche dell’inclusione a livello scolastico;
  • Conoscenza delle premesse metodologiche per sviluppare la prospettiva inclusiva e l'inclusione delle persone con disabilità a scuola; 
  • Conoscenza della terminologia e dei modelli di riferimento della Pedagogia Speciale.

2) capacità di applicare conoscenza e comprensione:

  • capacità di leggere e predisporre la documentazione e i materiali funzionali alla progettualità educativo/didattica per l'alunno con BES in ottica inclusiva;
  • capacità di identificare strategie per valutare e rispondere ai bisogni speciali e a situazioni problematiche in classe;
  • capacità di utilizzare o predisporre strumenti, interventi o progetti rivolti all'inclusione di bambini o alunni con BES in classe

3) autonomia di giudizio:

  • capacità di valutare programmi e interventi educativo-formativi individualizzati/personalizzati tenendo conto della loro valenza scientifica, della coerenza rispetto alle domande espresse ed ai bisogni, della efficacia rispetto agli esiti finali attesi, della efficienza nell'impiego delle risorse disponibili;
  • capacità di riflettere per incrementare l'efficacia della progettualità e delle azioni educativo-formative individualizzate/personalizzate in ottica inclusiva

4) abilità comunicative:

  • capacità di uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio della pedagogia speciale per l'inclusione;
  • abilità relazionali e comunicative necessarie al lavoro in équipe;
  • abilità relazionali e comunicative necessarie alla gestione efficace della relazione educativa con alunni con bisogni educativi speciali
  • capacità di documentare in forma efficace progetti, interventi, risultati, dati educativo-formativi,nei confronti di interlocutori differenziati;
  • capacità di dialogare con i soggetti, pubblici e non, che a vario titolo interagiscono nella pianificazione e gestione delle attività educative.


5) capacità di apprendimento: 

  • capacità di comprensione e interrogazione critica dei modelli della pedagogia speciale;
  • abilità, capacità, competenze necessarie all'autoaggiornamento e alla formazione continua in linea con gli orientamenti del/la docente inclusivo/a.

 

The expected learning outcomes are: 

1) knowledge and understanding skills:

  • Knowledge of the cultural and theoretical assumptions of the inclusive perspective;
  • Knowledge of the historical evolution of the perception of disability;
  • Knowledge of the main models of disability and classification systems; 
  • Knowledge of the legal framework of reference with respect to inclusion issues at school level;
  • Knowledge of the methodological premises to develop the inclusive perspective and inclusion of people with disabilities at school; 
  • Knowledge of the terminology and reference models of Special Pedagogy.

2) applying knowledge and understanding:

  • ability to read and prepare documentation and materials functional to the educational/didactic planning for the pupil with BES in an inclusive perspective;
  • ability to identify strategies for assessing and responding to special needs and problematic situations in the classroom;
  • ability to use or prepare tools, interventions or projects aimed at the inclusion of children or pupils with BES in the classroom.

3) making judgements:

  • ability to evaluate individualised/personalised educational/didactic programmes and interventions, taking into account their scientific value, coherence with respect to expressed demands and needs, effectiveness with respect to expected final outcomes, efficiency in the use of available resources;
  • ability to reflect in order to increase the effectiveness of the planning and the individualised/personalised educational/didactic actions in an inclusive perspective

4) communication skills:

  • ability to use the language of Special Education for inclusion in a correct and communicatively effective way;
  • interpersonal and communication skills needed for team work;
  • interpersonal and communication skills necessary for effective management of the educational relationship with pupils with special educational needs
  • ability to effectively document projects, interventions, results, educational and training data, towards differentiated interlocutors;
  • ability to dialogue with public and non-public actors who interact in various ways in the planning and management of educational activities.

5) learning skills:

  • ability to understand and critically question the model of special education;
  • skills, abilities, competences necessary for self-education and continuous training in line with the profile of the inclusive teacher.

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le modalità di insegnamento si articolano in:

  • lezioni frontali di carattere teorico e metodologico;
  • esercitazioni in gruppo e individuali per tradurre e applicare le conoscenze acquisite;
  • simulazioni relative a progettazione di interventi educativi individualizzati e personalizzati;
  • analisi di case studies e delle pratiche in ambito educativo e didattico;

 The teaching methods consist of:

  • theoretical and methodological lectures;
  • group and individual exercises to translate and apply the knowledge acquired;
  • simulations relating to the design of individualised and personalised educational interventions;
  • analysis of case studies and practices in the educational and didactic field;

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Le modalità di verifica dei risultati attesi prevedono:

  • prova scritta finale, con differenti gradi di strutturazione;
  • valutazione in itinere di elaborati e produzioni originali relativi a progetti educativi e didattici, finalizzata ad osservare la capacità di impiego critico di strumenti e fonti di informazione ed a monitorare lo sviluppo di adeguate capacità valutative e autovalutative.

Ulteriori informazioni verranno fornite all' inizio del corso.

*****

Informazioni aggiornate sullo svolgimento dell'esame:

1) i testi su cui verterà l'esame sono quelli indicati in questa pagina (verificare i capitoli esclusi)

2) Allo studio dei testi, va aggiunto il materiale obbligatorio caricato su Moodle, ovvero:

-Il sapere dei genitori; gli strumenti della Pedagogia dei genitori
-Slide braille, disabilità visiva e scuola; video Braille, video Dattilobraille
-Definizione di inclusione IBE-UNESCO- solo pag. 13
-Materiale sul nuovo PEI
 
3) Il portfolio: si tratta di una breve descrizione delle attività che si sono svolte in classe o a casa associate al corso e che si ritengono più significative (almeno 5), accompagnate da una riflessione metacognitiva sulle competenze apprese COMPLESSIVAMENTE con tali attività (TUTTE E 5) pari a 4.000 caratteri SPAZI INCLUSI.
 
Il portfolio sarà quindi costituito da due brevi parti: 1) indicazione delle attività svolta ed eventuale materiale prodotto (es. power point delle tappe, foto) 2) riflessione COMPLESSIVA sulle stesse (4000 CARATTERI spazi inclusi).

Per le attività costituite da compilazione di survey/questionari è sufficiente indicare quale attività è stata svolta (senza allegare materiale specifico).

Si può svolgere in gruppo, formato da al massimo tre persone. In questo caso, la riflessione metacognitiva sarà comune. 

Il portfolio è da caricare su moodle (verrà creata sezione apposita): per l’appello del 30.06 entro 12.06.

Per l’appello del 22.07 entro 8.07.

Ciascun iscritto all'appello deve caricarlo, anche se è stato svolto con un compagno/a (che lo caricherà a sua volta)
 
Il porfolio è facoltativo e dà diritto ad 1 pt in più all'esame.
 

Prova d’esame: scritta in presenza su moodle

15 domande a risposta chiusa e 3 a risposta aperta (randomizzate per gruppo e tra gruppi).

durata: 1 ora

Competenze complessivamente valutate all'esame: - conoscenze tecniche/teoriche

-Principi epistemologici della PS e dell’inclusione e principi pedagogici fondamentali per insegnare ad alunni con disabilità/BES

-Acquisizioni metacognitive (con il portfolio)
 
Gli studenti dovranno tassativamente indicare nelle note, quando si scrivono all'appello, se sono frequentanti o non frequentanti e i CFU del loro programma. 

L'appello si svolgerà nell'ora pubblicata nel sistema di prenotazione.  La prova d'esame potrà essere svolta in turni (della durata di 60 minuti ciascuno) che vedranno la partecipazione di 25 studenti per ciascun turno. Gli iscritti saranno ripartiti in gruppi in base all'ordine di iscrizione.

Prima dell'esame, verranno verificati l'identità tramite documento di riconoscimento e il superamento del laboratorio. Si raccomanda agli studenti/esse di portare con sè l'attestato, prodotto dai docenti dei laboratori, con indicazione del superamento. 

 

Si raccomanda altresì agli studenti di ricontrollare la propria email istituzionale (username e password), perchè le credenziali saranno necessarie per accedere alla prova.

 

STUDENTI CON DISABILITA’ O DSA:  SONO GARANTITE LE MISURE COMPENSATIVE/DISPENSATIVE

LE RICHIESTE IN MERITO DEVONO PERVENIRE ALMENO 10 GIORNI PRIMA DALLA DATA DELL’APPELLO SCELTO

 

 

The methods for verifying the expected results include:

  • final written test, with different degrees of structuring;
  • evaluation of original works and productions related to educational and didactic projects, aimed at observing the ability to critically use tools and sources of information and at monitoring the development of appropriate evaluation and self-assessment skills

Further information will be provided at the beginning of the course.

 

*****

Informazioni aggiornate sullo svolgimento dell'esame:

1) i testi su cui verterà l'esame sono quelli indicati in questa pagina (verificare i capitoli esclusi)

2) Allo studio dei testi, va aggiunto il materiale obbligatorio caricato su Moodle, ovvero:

-Il sapere dei genitori; gli strumenti della Pedagogia dei genitori
-Slide braille, disabilità visiva e scuola; video Braille, video Dattilobraille
-Definizione di inclusione IBE-UNESCO
-Materiale sul nuovo PEI
 
3) Il portfolio: so tratta di una breve descrizione delle attività che si sono svolte e che si ritengono più significative (almeno 5), accompagnate da una riflessione metacognitiva sulle competenze apprese con tali attività pari a 4000 caratteri.

Si può svolgere in gruppo, formato da al massimo tre persone. 

Il portfolio è da caricare su moodle (verrà creata sezione apposita): per l’appello del 30.06 entro 12.06

Per l’appello del 22.07 entro 8.07

Ciascun iscritto all'appello deve caricarlo, anche se è stato svolto con un compagno/a (che lo caricherà a sua volta)
 
Il porfolio è facoltativo e dà diritto ad 1 pt in più all'esame.
 

Prova d’esame: scritta in presenza su moodle

15 domande a risposta chiusa e 3 a risposta aperta (randomizzate per gruppo e tra gruppi)-

durata: 1 ora

Competenze complessivamente valutate: - conoscenze tecniche

-Principi epistemologici della PS e dell’inclusione e principi pedagogici fondamentali per insegnare ad alunni con disabilità/BES

-Acquisizioni metacognitive (con il protfolio)
 
Gli studenti dovranno tassativamente indicare nelle note, quando si scrivono all'appello, se sono frequentanti o non frequentanti e quanti CFU portano. 

L'appello si svolgerà nell'ora pubblicata nel sistema di prenotazione.  La prova d'esame si svolgerà in turni (della durata di 60 minuti ciascuno) che vedranno la partecipazione di 25 studenti per ciascun turno. Gli iscritti saranno ripartiti in gruppi in base all'ordine di iscrizione al presente elenco.

STUDENTI CON DISABILITA’ O DSA:  SONO GARANTITE LE MISURE COMPENSATIVE/DISPENSATIVE

LE RICHIESTE IN MERITO DEVONO PERVENIRE ALMENO 10 GIORNI PRIMA DALLA DATA DELL’APPELLO SCELTO

 
 
Oggetto:

Attività di supporto

 

Text

Oggetto:

Programma

 

  • Storia della pedagogia speciale e principio di educabilità
  • Modelli teorici e approcci epistemologici alla lettura delle disabilità
  • Documenti internazionali e nazionali sull’inclusione
  • Normativa italiana in materia di integrazione e inclusione
  • Anti-bias education: le differenze culturali, sociali, linguistiche, familiari, di sesso, genere, orientamento sessuale, apprendimento, cognizione, emozionali, comportamentali e nelle relazioni sociali.
  • I Bisogni Educativi Speciali a scuola: aspetti storici e psico-pedagogici
  • Dalla diagnosi al profilo di funzionamento
  • Strumenti per la progettazione personalizzata e individualizzata: il PEI (Piano Educativo Individualizzato)-progetto di vita su base ICF, il Piano Didattico Personalizzato e il raccordo con la classe
  • La prospettiva ecologica nell’intervento educativo
  • Autodeterminazione, interdipendenza e partecipazione delle famiglie
  • Collaborazione interprofessionale e il dialogo interdisciplinare

 

  • History of special education and the principle of educability
  • Theoretical models and epistemological approaches to interpreting disabilities
  • International and national documents on inclusion
  • Italian legislation on integration and inclusion
  • Anti-bias education: cultural, social, linguistic, family, sex, gender, sexual orientation, learning, cognitive, emotional, behavioural and social relations differences.
  • Special Educational Needs at school: historical and psycho-pedagogical aspects
  • From diagnosis to functioning profile
  • Tools for personalised and individualised planning: the IEP - life project on the basis of the ICF, the PDP and the connection with the class.
  • The ecological perspective in educational intervention
  • Self-determination, interdependence and family participation
  • Inter-professional collaboration and interdisciplinary dialogue

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Alunni con BES
Anno pubblicazione:  
2013
Editore:  
Erickson, Trento
Autore:  
Ianes D. e Cramerotti S. (a cura di)
Capitoli:  
Tutti i capitoli tranne il 9, il cap. 11 e il cap. 13
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
L’inclusione scolastica in Italia
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Erickson, Trento
Autore:  
a cura di Andrea Canevaro, Raffaele Ciambrone e Salvatore Nocera
Capitoli:  
Tutti i capitoli, tranne il 19, il 22 e il 29
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Disability Studies e Inclusione
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
Erickson, Trento
Autore:  
AA.vv.
Capitoli:  
Cap 1, cap 4, cap da 7 a 10
Note testo:  
SOLO PER NON FREQUENTANTI
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

AI TESTI OBBLIGATORI, VA AGGIUNTO 1 VOLUME A SCELTA TRA I SEGUENTI:

Chiara Bonfiglioli, Marina Pinelli, Disabilità visiva, Erickson, Trento, 2010

Pasquale Rinaldi, Elena Tomasuolo, Alessandra Resca, La sordità infantile. Nuove prospettive di intervento, Erickson, Trento 2018

Lucio Cottini, L'autismo a scuola. Quattro parole chiave per l'integrazione, Carocci Faber, Roma 2011

Pavone M., L'inclusione educativa, Mondadori Università, Milano 2014

Stella, G., Grandi, L. (2016). Come leggere la dislessia e i DSA. Conoscere per intervenire. Giunti, Firenze

FANNO PARTE DEL PROGRAMMA ANCHE I MATERIALI CHE VERRANNO CARICATI SU MOODLE E INDICATI COME "OBBLIGATORI"

( si veda sezione verifica delle modalità di apprendimento)

IN ADDITION TO THE COMPULSORY TEXTS, THERE ARE 2 BOOKS TO CHOOSE FROM AMONG THE FOLLOWING:

Chiara Bonfiglioli, Marina Pinelli, Disabilità visiva, Erickson, Trento, 2016

Pasquale Rinaldi, Elena Tomasuolo, Alessandra Resca, La sordità infantile. Nuove prospettive di intervento, Erickson, Trento 2018

Lucio Cottini, L'autismo a scuola. Quattro parole chiave per l'integrazione, Carocci Faber, Roma 2011

Pavone M., L'inclusione educativa, Mondadori Università, Milano 2014

Stella, G., Grandi, L. (2016). Come leggere la dislessia e i DSA. Conoscere per intervenire. Giunti, Firenze

 



Oggetto:

Note

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico

Diretta streaming mediante piattaforma Webex: https://unito.webex.com/meet/rosa.bellacicco

Non è prevista la registrazione delle lezioni.

Per gli studenti e le studentesse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esamiopen_in_newopen_in_new).

 

In sintesi: a) programma per studenti e studentesse frequentanti:

2 volumi obbligatori + 1 testo a scelta + materiali obbligatori su moodle

 

b) programma programma per studenti e studentesse NON frequentanti:

3 volumi obbligatori + 1 testo a scelta + materiali obbligatori su moodle

 

c) PROGRAMMA PER STUDENTI E STUDENTESSE CON 4 CFU:

SOLO LIBRI OBBLIGATORI n. 1 E 2 

 

 

********

 

Link alla attività relativa alle tappe della Pedagogia Speciale:

https://docs.google.com/spreadsheets/d/15GVmN6rsyH29mRYhnF5AHVXRV-l80hgtooxO6wfPVJk/edit?usp=sharing

Si prega di inserire il proprio nome in un gruppo entro il 23.02. Grazie!!!!

 

 

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/06/2022 11:48

Non cliccare qui!