Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana (Collegno)

Oggetto:

ITALIAN LITERATURE

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
SCF0374
Docente
Ermelinda Bisello (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Conoscenze di base della storia della letteratura italiana, specificamente dei principali autori del canone di Otto e Novecento.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Educare alla lettura del testo poetico e fornire strumenti di orientamento per istituire un canone pensato per la formazione primaria. Il corso si propone di orientare i futuri insegnanti all'introduzione ragionata di esempi di poesia del Novecento fin dagli anni della prima formazione, quando si rivela più sensibile per l'immaginario e la memoria la presentazione di modelli «autentici» di pensiero e di linguaggio (A. Porta-G. Raboni) a partire dalla tradizione letteraria italiana

The process of reading and interpreting literary texts - above all poetic ones - is an age-old learning tool which performs manifold functions. This course aims to illustrate to what extent literature can contribute, from an early learning age an early age of learning, to the readers' understanding of the world as well as to their them shaping their own world-view.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Al termine dell'insegnamento agli studenti è richiesta la capacità di definire un percorso ragionato nel panorama della poesia italiana del Novecento sulla scorta delle linee tematiche tracciate nel corso, tenendo specificamente conto del tema dell'infanzia sia come soggetto poetico sia come categoria di destinatari della poesia (i lettori di poesia dell'infanzia). Si darà rilievo, nel vagliare la preparazione degli studenti, alla conoscenza delle personalità poetiche, alla comprensione e all'interpretazione dei testi all'interno del corpus testuale proposto, alla loro correlazione con le fasi storiche e le principali poetiche del Novecento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Sapere estendere anche ad altre produzioni testuali le competenze di lettura e commento critico acquisite a lezione; sapere riconoscere o creare ulteriori sezioni tematiche inerenti all'infanzia nell'ambito della poesia del Novecento, sulla base di quelle indicate nel repertorio antologico.

Autonomia di giudizio

Dare prova di una restituzione ragionata e personale dei contenuti del corso; stabilire connessioni tra la letteratura e altri saperi coevi al crocevia della visione e rappresentazione del bambino nel corso del Novecento.

Abilità comunicative

Fluidità e correttezza espressiva nella prova scritta, tenuta logico-argomentativa, acquisizione di un lessico di base della disciplina.

Capacità di apprendimento

Capacità di trasferire le conoscenze e competenze assimilate nel campo della didattica della poesia nella futura attività professionale, a partire dal modello antologico proposto nel corso, al fine di creare risorse didattiche appropriate (una parsonale antologia poetica pensata per la scuola primaria)

 
Knowledge and understanding

At the end of the teaching, students are required to be able to define a reasoned
path in the panorama of Italian poetry of the twentieth century on the basis
of the thematic lines traced in the course, specifically taking into account the
theme of childhood both as a poetic subject and as a category of recipients of
the poetry (childhood poetry readers). In assessing the students' preparation,
the knowledge of poetic personalities, the understanding and interpretation of
the texts within the proposed textual corpus, their correlation with the
historical phases and the main poetics of the twentieth century will be
emphasized. Ability to apply knowledge and understanding Knowing how to extend the reading and critical comment skills acquired in class
to other textual productions; knowing how to recognize or create further thematic
sections relating to childhood in the context of twentieth-century poetry, on
the basis of those indicated in the anthological repertoire. Autonomy of judgment Provide proof of a reasoned and personal restitution of the course contents;
establish connections between literature and other contemporary knowledge at
the crossroads of the vision and representation of the child during the
twentieth century. Communication skills Fluency and expressive correctness in the written test, logical-argumentative
hold, acquisition of a basic lexicon of the discipline. Learning ability Ability to transfer the knowledge and skills assimilated in the field
of poetry teaching in the future professional activity, starting from the
anthological model proposed in the course, in order to create appropriate
teaching resources (a parsonale poetic anthology designed for primary school).
 
 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali per un totale di 28 ore di corso; a un'introduzione storica seguiranno lettura ed esame dei testi a partire dalle antologie poetiche indicate nel programma d'esame. L'insegnamento, fatte salve differenti disposizioni dettate dall'emergenza sanitaria, si svolgerà in presenza, in un dialogo e feed back costante con gli studenti. 

Come modalità didattica alternativa, in caso di necessità, si opterà per lezioni sincrone in live streaming registrate  e depositate sulla Piattaforma di Ateneo.

 

Lectures for a total of 28 hours of course; a historical introduction will be 
followed by reading and examination of the texts starting from the poetic
anthologies indicated in the exam program. The teaching, subject to different
provisions dictated by the health emergency, will take place in the presence,
in a dialogue and constant feed back with the students. As an alternative teaching method, if necessary, one will opt for synchronous
live streaming lessons recorded and deposited on the University Platform.
 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova scritta sarà articolata in due sezioni, di cui la prima (1 o 2 domande) consiste nella verifica delle capacità di comprensione e di interpretazione di uno o più testi poetici del corpus testuale illustrato nel corso, ed è atta a vagliare le competenze di analisi testuale, di acquisizione dei dati contestuali della poesia, e di intelligenza critica. La seconda sezione (da 2 a 3 domande) verte sulla verifica dell'acquisizione di aspetti teorici e storici inerenti alla concezione dell'infanzia nel Novecento, sul piano sociale, istituzionale (con particolare riferimento alla scuola) artistico e culturale.  

Nella valutazione complessiva della prova scritta si valorizzeranno in particolare: le capacità di analisi e commento dei testi in rapporto ai metodi d'indagine prospettati durante il corso; la pertinente allegazione di brani poetici a sostegno della propria tesi nell'argomentazione critica;  la capacità di richiamare e mettere in dialogo i testi esaminati con l'insieme del repertorio poetico oggetto del corso; la capacità di rielaborazione dei contenuti, l'originalità e l'autonomia di giudizio nel restituire i risultati dell'insegnamento; la correttezza e la fluidità espressiva nell'esposizione scritta. 

Nel caso di necessario ritorno alla modalità on line nell'esame, la valutazione terrà conto delle modifiche comportate dallo svolgimento on line dell'esame scritto, che manterrà comunque le due tipologie di domande: analisi e commento del testo + domande di inquadramento teorico.

 

The written test will be divided into two sections, of which the first 
(1 or 2 questions) consists in verifying the ability to understand and interpret
one or more poetic texts of the textual corpus illustrated in the course, and is
designed to assess the skills of textual analysis, acquisition of the
contextual data of the poem, and critical intelligence. The second section
(from 2 to 3 questions) focuses on the verification of the acquisition of
theoretical and historical aspects inherent to the conception of childhood
in the twentieth century, on the social, institutional (with particular
reference to the school) artistic and cultural level. In the overall evaluation of the written test, the following will be valued
in particular: the ability to analyze and comment the texts in relation to the
investigation methods proposed during the course; the pertinent allegation of
poetic passages in support of his thesis in the critical argumentation;
the ability to recall and put in dialogue the texts examined with the whole of
the poetic repertoire object of the course; the ability to re-elaborate the
contents, the originality and the autonomy of judgment in returning the teaching
results; the correctness and fluidity of expression in the written presentation.

In the case of a necessary return to the online mode in the exam, 
the assessment will take into account the changes caused by the online written
exam, which will still maintain the two types of questions: text analysis and
comment + theoretical framework questions

 

Oggetto:

Attività di supporto

Gli studenti sono invitati a registrarsi al corso presente sulla Piattaforma di e-learning (https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=1474), dove saranno depositati i materiali didattici e i links per le lezioni


Scrivi testo qui...


Write text here...


Scrivi testo qui...


Write text here...

Oggetto:

Programma

Rappresentazioni dell'infanzia nella poesia del Novecento

Secolo segnato dal «culto delle fanciullezza» (G. Boas), tra manifesti culturali (E. Key) e moda del primitivismo, il Novecento è il periodo storico in cui le nuove scienze dell'uomo, tra cui psicanalisi, psicologia dello sviluppo e una rinnovata pedagogia, condividono una stessa attenzione per l'infanzia: così anche  la filosofia e la letteratura. La poesia, in particolare, rappresenta l'infanzia nel suo rapporto inscindibile con il linguaggio: l'infanzia stessa diventa il luogo elettivo dell'intuizione e dell'enunciazione poetica (Y. Bonnefoy), dal momento che entrambe precedono l'articolazione del linguaggio in un sistema convenzionale e referenziale. In questa prospettiva il corso si propone di orientare i futuri insegnanti verso l'introduzione ragionata di esempi di poesia del Novecento fin dagli anni della prima formazione, quando si rivela più sensibile per l'immaginario la presentazione di modelli «autentici» di pensiero e di linguaggio (A. Porta-G. Raboni).

 

A century marked by the "cult of childhood" (G. Boas), between cultural 
manifestos (E. Key) and the fashion of primitivism, the twentieth century
is the historical period in which the new human sciences, including
psychoanalysis, developmental psychology and a renewed pedagogy,
they share the same attention for childhood: so do philosophy and literature.
Poetry, in particular, represents childhood in its inseparable relationship with
language: childhood itself becomes the elective place of intuition and poetic
enunciation (Y. Bonnefoy), since both precede the articulation of language
in a conventional and referential system. In this perspective, the course aims
to guide future teachers towards the reasoned introduction of examples of
twentieth century poetry from the early years, when the presentation of
"authentic" models of thought and language (A. Porta-G. Raboni).

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Programma d'esame

Per frequentanti

A. Argomenti svolti durante il corso [una Dispensa di testi sarà presente sulla Piattaforma, tra i Materiali Didattici]

B. Testi

- Antologia della poesia italiana, a cura di C. Segre e C. Ossola. Novecento, vol. 8 [in due tomi], Torino, Einaudi (Tascabili), 2008 [Parti indicate durante il corso; introduzioni ai poeti repertoriati nella dispensa, più le parti antologizzate]. Poeti antologizzati:

vol. I: Clemente Rebora (pp. 169-172); Camillo Sbarbaro (pp. 228-231); Umberto Saba (pp. 278-283); Giuseppe Ungaretti (pp. 326-335); Eugenio Montale (pp. 392-401); Alfonso Gatto (pp. 511-513); Attilio Bertolucci (pp. 556-557); Vittorio Sereni (pp. 576-582);

vol. II: Franco Fortini (pp. 847-849); Pier Paolo Pasolini (pp. 886-891); Edoardo Sanguineti (pp. 989-992); Andrea Zanzotto (pp. 1009-1012); Giovanni Giudici (pp. 1035-1038);

- L'infanzia nella poesia del Novecento, a cura di E. Ardissino, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2008 [Parti indicate durante il corso, con pagine già antologizzate nella dispensa].

C. Bibliografia critica

-C. Crocco, La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni, Roma, Carocci, 2015 [Parti indicate durante il corso, poeti repertoriati nella dispensa, nello specifico: Giovanni Raboni (pp. 128-135); Milo De Angelis (pp. 160-168); Patrizia Valduga (pp. 172-177); Fabio Pusterla (pp. 186-194)].

- A. Zanzotto, Infanzie, poesie, scuolette (appunti), in Id., Scritti sulla letteratura. Fantasie di avvicinamento, Milano, Mondadori, 2001, pp. 177-203.

 

Per non frequentanti

A.La conoscenza dell'opera poetica dei seguenti autori: U.Saba, G. Ungaretti, E. Montale, G. Caproni, M. Luzi, G. Giudici (nell'Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre e C. Ossola. Novecento, Torino, Einudi ["Tascabili"], 2003)

Vol. I: Umberto Saba (pp. 278-283); Giuseppe Ungaretti (pp. 326-335); Eugenio Montale (pp. 392-401); Giorgio Caproni (pp. 619-621);

Vol. II: Mario Luzi (pp. 671-674); Giovanni Giudici (pp. 1035-1038)

 

B. Testi

- Antologia della poesia italiana, a cura di C. Segre e C. Ossola. Novecento, vol. 8 [in due tomi], Torino, Einaudi (Tascabili), 2008 [I profili de i poeti repertoriati nella dispensa sulla Piattaforma tra i Materiali Didattici resi disponibili a inizio corso].

vol. I: Clemente Rebora (pp. 169-172); Camillo Sbarbaro (pp. 228-231); Umberto Saba (pp. 278-283); Alfonso Gatto (pp. 511-513); Leonardo Sinisgalli (pp. 531-533); Attilio Bertolucci (pp. 556-557); Vittorio Sereni (pp. 576-582);

vol. II: Franco Fortini (pp. 847-849); Pier Paolo Pasolini (pp. 886-891); Edoardo Sanguineti (pp. 989-992); Andrea Zanzotto (pp. 1009-1012);

- L'infanzia nella poesia del Novecento, a cura di E. Ardissino, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2008 [Parti antologizzate nella Dispensa].

C. Bibliografia critica

-C. Crocco, La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni, Roma, Carocci, 2015, interamente.

- A. Zanzotto, Infanzie, poesie, scuolette (appunti), in Id., Scritti sulla letteratura. Fantasie di avvicinamento, Milano, Mondadori, 2001, pp. 177-203.

 

Programma d'esame

Per frequentanti

A. Argomenti svolti durante il corso [una Dispensa di testi sarà presente sulla Piattaforma, tra i Materiali Didattici]

B. Testi

- Antologia della poesia italiana, a cura di C. Segre e C. Ossola. Novecento, vol. 8 [in due tomi], Torino, Einaudi (Tascabili), 2008 [Parti indicate durante il corso; introduzioni ai poeti repertoriati nella dispensa, più le parti antologizzate]. Poeti antologizzati:

vol. I: Clemente Rebora (pp. 169-172); Camillo Sbarbaro (pp. 228-231); Umberto Saba (pp. 278-283); Giuseppe Ungaretti (pp. 326-335); Eugenio Montale (pp. 392-401); Alfonso Gatto (pp. 511-513); Attilio Bertolucci (pp. 556-557); Vittorio Sereni (pp. 576-582);

vol. II: Franco Fortini (pp. 847-849); Pier Paolo Pasolini (pp. 886-891); Edoardo Sanguineti (pp. 989-992); Andrea Zanzotto (pp. 1009-1012); Giovanni Giudici (pp. 1035-1038);

- L'infanzia nella poesia del Novecento, a cura di E. Ardissino, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2008 [Parti indicate durante il corso, con pagine già antologizzate nella dispensa].

C. Bibliografia critica

-C. Crocco, La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni, Roma, Carocci, 2015 [Parti indicate durante il corso, poeti repertoriati nella dispensa, nello specifico: Giovanni Raboni (pp. 128-135); Milo De Angelis (pp. 160-168); Patrizia Valduga (pp. 172-177); Fabio Pusterla (pp. 186-194)].

- A. Zanzotto, Infanzie, poesie, scuolette (appunti), in Id., Scritti sulla letteratura. Fantasie di avvicinamento, Milano, Mondadori, 2001, pp. 177-203.

 

Per non frequentanti

A.La conoscenza dell'opera poetica dei seguenti autori: U.Saba, G. Ungaretti, E. Montale, G. Caproni, M. Luzi, G. Giudici (nell'Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre e C. Ossola. Novecento, Torino, Einudi ["Tascabili"], 2003)

Vol. I: Umberto Saba (pp. 278-283); Giuseppe Ungaretti (pp. 326-335); Eugenio Montale (pp. 392-401); Giorgio Caproni (pp. 619-621);

Vol. II: Mario Luzi (pp. 671-674); Giovanni Giudici (pp. 1035-1038)

 

B. Testi

- Antologia della poesia italiana, a cura di C. Segre e C. Ossola. Novecento, vol. 8 [in due tomi], Torino, Einaudi (Tascabili), 2008 [I profili de i poeti repertoriati nella dispensa sulla Piattaforma tra i Materiali Didattici resi disponibili a inizio corso].

vol. I: Clemente Rebora (pp. 169-172); Camillo Sbarbaro (pp. 228-231); Umberto Saba (pp. 278-283); Alfonso Gatto (pp. 511-513); Leonardo Sinisgalli (pp. 531-533); Attilio Bertolucci (pp. 556-557); Vittorio Sereni (pp. 576-582);

vol. II: Franco Fortini (pp. 847-849); Pier Paolo Pasolini (pp. 886-891); Edoardo Sanguineti (pp. 989-992); Andrea Zanzotto (pp. 1009-1012);

- L'infanzia nella poesia del Novecento, a cura di E. Ardissino, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2008 [Parti antologizzate nella Dispensa].

C. Bibliografia critica

-C. Crocco, La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni, Roma, Carocci, 2015, interamente.

- A. Zanzotto, Infanzie, poesie, scuolette (appunti), in Id., Scritti sulla letteratura. Fantasie di avvicinamento, Milano, Mondadori, 2001, pp. 177-203.

 



Oggetto:

Note


L'esame si svolgerà in forma scritta sia per i frequentanti sia per i non frequentanti.

Gli studenti portano il programma relativo al loro anno di frequenza al corso.

N.B.: Le modalità di svolgimento dell’attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l’anno accademico.  Si consiglia agli studenti di iscriversi all’insegnamento così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte della docente.

Gli studenti con DSA o disabilità sono invitati a  prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esamiopen_in_new).

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/04/2021 16:37

Location: https://formazioneprimaria.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!