Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana II (Collegno) - Laboratorio D (CIRIO)

Oggetto:

-Italian Literature II - Laboratorio D ()

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
FIL 0232
Docente
Chiara Cirio (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. (D.M. 249/2010)
Anno
3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
1 CFU
SSD attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Letteratura italiana II (Collegno) (FIL0232)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studente e la studentessa, come futuri docenti nella scuola primaria e dell’infanzia, al termine del laboratorio di Letteratura Italiana, dovranno:

  • conoscere le potenzialità formative della letteratura come strumento didattico interdisciplinare;
  • aver riflettuto sull’abitudine alla lettura, come formazione continua della persona e come fonte di arricchimento lessicale;
  • saper utilizzare testi letterari in prosa e in poesia per progettare percorsi di apprendimento coerenti con gli obiettivi della scuola primaria e dell’infanzia.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  • Conoscenze e capacità di comprensione

Al termine del laboratorio lo studente dovrà:

- conoscere quanto prescritto dalle Indicazioni Nazionali in merito all’insegnamento della lingua italiana, nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria;

- conoscere le componenti dell’Emergent Literacy e le strategie didattiche atte a svilupparle

- conoscere il percorso di sviluppo della letto-scrittura nei bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

 

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al termine del laboratorio lo studente dovrà:

- saper introdurre testi e linguaggi della letteratura italiana nella pratica didattica

- saper proporre testi in prosa e in poesia adeguati al percorso di sviluppo degli allievi

- saper progettare attività didattiche utilizzando i testi della letteratura italiana

 

  • Autonomia di giudizio

Al termine del laboratorio lo studente dovrà:

- conoscere e comprendere l’importanza di diventare lettori e fruitori di letteratura, in un’ottica di formazione continua

- comprendere le potenzialità della lettura ad alta voce

 

  • Abilità comunicative

Al termine del laboratorio lo studente dovrà:

-saper esporre un percorso didattico costruito al fine di stimolare lo sviluppo delle competenze linguistiche degli allievi

 

  • Capacità di apprendimento

Al termine del laboratorio lo studente dovrà:

- dimostrare di aver compreso l’importanza della lettura e di una fruizione consapevole dei testi della letteratura italiana, in prosa e in poesia

- dimostrare di saper utilizzare adeguatamente gli spunti della letteratura italiana, adattandoli alle esigenze e all’età di sviluppo degli allievi

Oggetto:

Programma

Durante il percorso del laboratorio saranno toccati i seguenti argomenti:

  • Il quadro di riferimento delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo, 2012;
  • la lettura nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria: l’Emergent Literacy e le strategie di sviluppo delle sue componenti attraverso la lettura ad alta voce e altre strategie didattiche; l’utilizzo degli albi illustrati nei due ordini di scuola; l’importanza della lettura ad alta voce nella scuola primaria;
  • la scrittura nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria: analisi delle ricerche di Ferreiro e Teberosky, primi approcci alla scrittura nella scuola dell’infanzia, gli attivatori di scrittura, la correzione dei testi scritti, le attività di scrittura a partire dai testi della letteratura italiana;
  • la poesia nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria: le filastrocche, il linguaggio poetico, l’arricchimento lessicale attraverso le poesie del Novecento, la ludolinguistica.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Gli insegnamenti si caratterizzano per l’impiego di una pluralità di metodologie didattiche. In primo luogo, si intende coinvolgere gli studenti e le studentesse in attività di didattica laboratoriale svolte singolarmente, a coppie o nel piccolo gruppo, secondo strategie cooperative.

Si prevede la presentazione di elementi teorici attraverso attività di lezione frontale, svolte però con il supporto delle tecnologie digitali.

Gli studenti saranno coinvolti in momenti di sperimentazione del testo scritto attraverso strategie legate alla filosofia del learning by doing. Al termine di queste attività si intende stimolare la condivisione dei materiali prodotti al fine di garantire l’instaurarsi di discussioni partecipate all’interno del gruppo classe.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento consiste nell’elaborazione di un approfondimento su un aspetto a scelta legato alla progettazione per competenze della didattica della lingua italiana alla scuola dell’infanzia o alla scuola primaria. Ad ogni approfondimento verrà attribuito un voto in trentesimi che concorrerà alla definizione del voto finale dell'esame di Letteratura Italiana II secondo la media ponderata (per il calcolo della media ponderata, vedere la scheda del corso di Letteratura Italiana II della Prof.ssa Paola Baioni).

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).”; specifiche, per es., se rilevanti: "Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Albo illustrato
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
-
Autore:  
Delpiano Serena
Note testo:  
In corso di pubblicazione
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Testi suggeriti agli studenti per eventuali approfondimenti personali: 

  1. Ardissino, E. (a cura di) (2017). Insegnare e apprendere italiano alla scuola primaria e alla scuola dell’infanzia, Milano, Mondadori.
  2. Ardissino, E. (a cura di) (2014), Imparare a scrivere testi, Trento, Erickson
  3. Ardissino, E. (a cura di) (2010), Leggere poesia, Trento, Erickson
  4. Bosc, F. (a cura di) (2020), Arricchire il lessico attraverso la poesia, Trento, Erickson
  5. Bosc, F. (a cura di) (2021), Poesia, lingua e ascolto- una nuova didattica per la scuola dell’infanzia, Firenze, Cesati
  6. Capetti, A. (2018). A scuola con gli albi illustrati- Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagin Milano: Topipittori.
  7. Cardarello, R. (1995). Libri e bambini : la prima formazione del lettore. Scandicci: La nuova Italia.
  8. Catarsi, E. (1999). Leggere le figure : il libro nell’asilo nido e nella scuola dell’infanzia. Milano: Edizioni del cerro.
  9. Cirio C., Del Carlo S. (2019). I bambini verso la lingua scritta- Teorie, strumenti e strategie per stimolare la consapevolezza delle caratteristiche della stampa nei bambini prescolari. Lecce: Youcanprint
  10. Del Carlo, S. (2012). Bella becca. Parma: Junior edizioni
  11. Freschi, E. (2008). Le letture dei piccoli : una proposta di categorizzazione dei libri per i bambini da 0 a 6 anni. Tirrenia: Edizioni del Cerro.
  12. Freschi, E. (2013). Il piacere delle storie : per una didattica della lettura nel nido e nella scuola dell’infanzia. Azzano San Paolo: Junior.
  13. Poletti Riz, J. (2017). Scrittori si diventa, Trento, Erickson
  14. Silvestri, A. (2016), Laboratorio di metafonologia: giochi e attività per l’avviamento alla letto-scrittura, Trento, Erickson
  15. Terrusi, M. (2012), Albi illustrati, Roma, Carocci editore.
  16. Valentino Merletti, R., & Mondadori, C. (2001). Libri e lettura : da 0 a 6 anni. Milano: Mondadori.
  17. Valentino Merletti, R., & Tognolini, B. (2006). Leggimi forte. Accompagnare i bambini nel grande universo della lettura. Milano: Adriano Salani Editore.


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/09/2023 08:22

Non cliccare qui!